Addio allo scoperto sui conti correnti di questa famosa banca

Giacomo Astaldi

15 Maggio 2024 - 12:30

I clienti di questa banca non possono più avere il conto corrente in rosso senza pagare commissioni che sfiorano il 14%.

Addio allo scoperto sui conti correnti di questa famosa banca

ING sta per modificare i termini sottoscrizione di conti correnti che consentono ai clienti di rimanere in scoperto per un lungo periodo di tempo senza dover avere nel frattempo un saldo positivo, come confermato da un portavoce della banca olandese.

Al momento non si hanno indicazioni su quanti clienti saranno interessati dalla novità. Potrebbe trattarsi per lo più di conti aperti molti anni fa sui quali molti titolari probabilmente neanche sapevano di poter rimanere in rosso all’infinito senza pagare interessi importanti.

Stop allo scoperto per chi ha un conto corrente ING

La data di entrata in vigore dello stop allo scoperto sul conto corrente varia in base al cliente, poiché i sistemi possono elaborare solo un numero limitato di modifiche al giorno. “ING non chiuderà il conto”, tranquillizza il portavoce. Verrà fissato un limite temporale per lo scoperto, oppure eliminato del tutto.

La banca più grande dei Paesi Bassi, con 1.230.000 clienti in Italia, avverte quindi che se i clienti si ritrovano con il conto in rosso, lo fanno senza permesso. “Ecco perché informiamo i clienti in modo tempestivo”, aggiunge il portavoce.

I clienti con uno scoperto sul conto non autorizzato non possono utilizzare il conto e sono tenuti a pagare una commissione che sfiora il 14%, un costo molto più alto rispetto a quello applicato oggi.

ING non ha ancora rivelato esattamente quando e per chi cambieranno le regole sullo scoperto, ma assicura che invierà un avviso almeno due settimane prima della variazione ai diretti interessati.

Quali clienti non possono più usare lo scoperto

La novità interessa i clienti che hanno utilizzato lo scoperto di avere una linea di credito sul conto corrente nell’ultimo anno e non direttamente chi è andato in negativo solo per un breve periodo. “Se i clienti non vedono alcuna possibilità di raggiungere un saldo positivo nel breve termine, possono contattarci”, afferma il portavoce di ING.

ING non permetterà più, quindi, che i clienti restino in rosso per lungo tempo. «Vogliamo che i clienti siano finanziariamente in salute. Ecco perché interrompiamo i prodotti che non prevedono un obbligo di rimborso periodico».

Argomenti

# Banche

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo