Come abbassare la bolletta della luce. Scollega questi 10 elettrodomestici

Alessandro Nuzzo

29 Maggio 2024 - 22:14

Alcuni elettrodomestici consumano più di quanto pensi. Se vuoi risparmiare in bolletta dovresti scollegarli. Ecco quali.

Come abbassare la bolletta della luce. Scollega questi 10 elettrodomestici

Il 2023 non è stato molto positivo per il costo dell’energia elettrica. Guerra in Ucraina e speculazioni hanno tenuto alto il costo della materia prima sui mercati di riferimento. Secondo un report, il nostro paese si è classificato al sesto posto in Europa in termini di tariffe elettriche. In pratica è stato uno dei Paesi dove la corrente elettrica è costata di più nel 2023. Davanti a noi soltanto paesi come Germania, Belgio, Irlanda, Danimarca, che hanno fatto registrare tariffe più alte.

La spesa media per la bolletta elettrica in Italia è stata di 960 euro, con un incremento del 23% rispetto alla media europea, che si attesta a 781 euro. Per fortuna nel 2024 le tariffe dell’energia elettrica sono calate e stanno man mano tornando ai livelli pre crisi coincidente con lo scoppio della guerra in Ucraina.

Nonostante le tariffe dell’energia elettrica che, chiaramente decretano anche gli importi delle bollette, ci sono degli elettrodomestici che abbiamo tutti in casa e che fanno lievitare non poco la spesa per le utenze domestiche. Alcuni sono davvero indispensabili ed è impossibile rinunciarvi, ma con le giuste accortezze è possibile risparmiare.

L’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnoli ne ha selezionati 10 di elettrodomestici accusati di far aumentare i consumi. Ecco quali sono.

I 10 elettrodomestici che fanno aumentare la bolletta della luce

L’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnoli ha stilato una lista di elettrodomestici che abbiamo quasi tutti in casa e che sono i principali responsabili delle bollette salate perché influenzano molto l’andamento dei consumi.

Al primo posto abbiamo la caldaia elettrica, capace di consumare tra 3 e 6 kWh al giorno. Poi attenzione anche al televisore che consuma fino a 5 kWh. Anche elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie o il frigo, il forno, le stufette, consumano non poco. Ecco la lista completa dei 10 dispositivi e i relativi consumi:

  • Caldaia elettrica, che consuma indicativamente tra 3 e 6 kWh giornalieri;
  • Televisore, tra 0,35 e 5 kWh;
  • Computer, tra 0,6 e 1,2 kWh;
  • Lavatrice, tra 0,5 e 0,9 kWh;
  • Lavastoviglie, tra 0,6 e 0,7 kWh;
  • Bollitore elettrico, tra 0,5 e 0,7 kWh;
  • Congelatore, tra 0,7 e 0,8 kWh;
  • Forni elettrici, tra 1 e 1,4 kWh;
  • Stufe elettriche, tra 1,5 e 3 KWh;
  • Aspirapolvere, circa 0,5 kWh.

Questi sono i principali dispositivi capaci di far lievitare il costo della bolletta. Ora per risparmiare non significa che bisogna rinunciare a questi elettrodomestici anche perché alcuni sono davvero indispensabili in casa ed è impossibile farne a meno. Esistono però degli stratagemmi che, se adottati, sono capaci di far risparmiare in bolletta.

Come ad esempio la televisione che è capace di consumare fino al 10% di energia al giorno. Per ridurre il consumo basterebbe adottare un semplice trucco: staccare la corrente quando è spenta evitando così di tenerla in stand-by. Quelle piccole lucine accese ininterrottamente sono capaci di incidere molto in bolletta. Ormai quasi tutti i dispositivi restano in stand-by e non si spengono definitivamente. Sommiamo tutte queste lucine accese in una casa ed ecco che la bolletta lievita.

Altro trucco si può adottare con la lavatrice, il cui consumo maggiore avviene a causa del riscaldamento dell’acqua. Se effettuiamo un lavaggio ad una temperatura inferiore, anche il consumo scenderà.

Argomenti

# Casa

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo