In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Prigionieri friulani e triestini nella Russia dei bolscevichi

Il libro di Marina Rossi “Nel vortice di due rivoluzioni” con il Messaggero Veneto Riaffiorano la memoria e l’esperienza degli internati nel vasto impero zarista

2 minuti di lettura
Oggi sarà in distribuzione con il Messaggero Veneto (a 7 euro e 80 centesimi piú il prezzo del quotidiano) il libro della storica di Trieste Marina Rossi “Nel vortice di due rivoluzioni”.

di MARINA ROSSI

A cent’anni di distanza dagli eventi rivoluzionari di Russia, in un mondo in cui il predominio del capitale finanziario sembra avere spento ogni utopia mirante alla giustizia sociale, è importante infrangere la rimozione che ha pesato su quel fatale 1917. In particolare al confine orientale d’Italia la guerra fredda e i problemi interni al mondo comunista hanno messo in ombra la memoria e l’esperienza delle due rivoluzioni russe vissute direttamente dai prigionieri italiani, sloveni e croati internati nel vasto impero zarista. Altri silenzi hanno frenato fino a tempi recenti dell’era post-comunista la ricerca storiografica riguardante l’apporto dei partigiani sovietici, già prigionieri della Wehrmacht, alla Resistenza europea. Difficoltà di ordine politico non hanno consentito, agli studiosi, se non in rare occasioni, di rimarcare i rapporti storici di lungo periodo tra il confine orientale d’Italia e la Russia.

I rapporti storici tra il confine orientale e la Russia risalgono al XVIII secolo. Era l’epoca in cui la flotta dell’impero zarista, stanziata nel Mediterraneo, riforniva la cambusa nel porto franco triestino. Lo Stabilimento Tecnico Triestino ed il cantiere San Rocco di Muggia costruirono, tra ‘800 e ‘900, le navi da guerra per l’impero asburgico e per quello zarista.

Ma fu la Prima guerra mondiale a determinare rapporti esclusivi e peculiari, rispetto al resto d’Italia, perché i militari austroungarici italiani, sloveni e croati impegnati al fronte orientale furono testimoni diretti o presero parte attiva alla rivoluzione d’Ottobre. Nel Litorale le informazioni maggiori sulla rivoluzione furono riportate dal quotidiano socialdemocratico di lingua italiana “Il Lavoratore”, che vi dedicò una serie di editoriali dai titoli significativi ed emblematici come Il mondo è nostro e Conquistiamo la terra. Articoli e notizie di ogni tipo avrebbero innescato agitazioni e lotte di un’intensità e di un’ampiezza mai raggiunte in precedenza.

Nel gennaio 1918, una serie di scioperi politici collegavano idealmente il Litorale al movimento iniziato in Ungheria e negli stabilimenti dell’Austria inferiore, sotto la spinta d’un’organizzazione di tipo consiliare. Lottarono insieme, per rivendicazioni economiche e per una pace «a qualunque costo» operai, studenti, sottoproletari ed elementi inurbati del contado come Maria Rosa da Tomaj, accusata di aver guidato l’assalto a un forno. Gli ultimi a rientrare in fabbrica furono gli operai del cantiere San Rocco di Muggia, protagonisti di un clamoroso gesto di sfida all’autorità costituita: «Per noi la Russia sovietica era un emblema, un baluardo, e fu per commemorare la rivoluzione che Sterlin issò la bandiera rossa in cima al campanile». Quegli stessi operai avrebbero aderito con slancio ai moti del “biennio rosso” e non avrebbero esitato a entrare come volontari nei Gape nelle file della brigata “Zol”. Nel corso degli anni ’20 e ’30 dirigenti e semplici militanti comunisti della regione Giulia emigrarono in Urss per sfuggire alla condanna del Tribunale speciale e frequentarono, in molti casi, le scuole quadri di marxismo-leninismo di Mosca. Alcuni di questi emigrati, tra cui Vincenzo Bianco, sarebbero divenuti istruttori politici nelle scuole di antifascismo create dai sovietici nei campi di prigionia. Negli anni durissimi della collettivizzazione forzata gli emigrati d’origine italiana, residenti in Unione sovietica da qualche generazione, decisero di rimpatriare per non perdere la cittadinanza.

Diversi nuclei familiari si stabilirono nella nostra regione. Il rimpatrio divenne obbligatorio per gli ex-prigionieri austroungarici, che avevano preso moglie in Russia. Questi particolari cittadini del Regno furono costretti, insieme agli italiani e agli sloveni della Venezia Giulia, se in età di leva, a partecipare alle spedizioni del Csir e dell’Armir; a volte, furono utilizzati come interpreti dell’esercito italiano. Per molti comunisti italiani e sloveni, la partecipazione dell’Italia all’invasione dell’Urss fu vissuta come un evento tragico che confermava tutta la negatività del fascismo. La violenza del regime della Venezia Giulia era rivolta contro lo stato guida, emblema, per gli oppressi, di ogni speranza di riscatto sociale e nazionale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori