In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lo sguardo di Crainz sull’Est senza libertà: l’“altro” Sessantotto

Il saggio del politologo sul disinganno della Primavera di Praga Berlinguer parlerà poi di “esaurimento della spinta propulsiva”

di LUCIANO SANTIN
2 minuti di lettura

Il ’68 non fu solo quello che agitò il mondo occidentale: ebbe fremiti e sussulti potenti anche in Polonia, in Cecoslovacchia e in Jugoslavia, ma il Pci e i giovani rivoluzionari della “contestazione al sistema” li degnarono di poca attenzione.

Nella ricorrenza del cinquantenario Guido Crainz, più che alla contestazione che si trovò a vivere allora, preferisce ricordare l’“altro Sessantotto” con un libro a più mani appena uscito per i tipi di Donzelli il cui titolo “Il Sessantotto sequestrato” richiama l’ “Occidente sequestrato” di Milan Kundera.

Lo storico, politologo e commentatore di Repubblica dedica attenzione e riflessioni a un fenomeno che allora, pur visibile, fu poco osservato, pur udito, non fu quasi ascoltato (tranne rare eccezioni vi furono al massimo pilatesche equidistanze), e che il mezzo secolo trascorso consente oggi di valutare nella sua portata e nel peso che ebbe nel progressivo disfacimento sistemico del Patto di Varsavia.

Di segnali ce n’erano stati: i tre anni di carcere comminati, nel 1965, a Jacek Kuron e Karol Modzelewski per la loro “Lettera aperta al partito” che denunciava il potere della burocrazia nel comunismo polacco, o la drammatica richiesta di aiuto alle sinistre, dopo la dura repressione causata dalla lettura di una lettera di Solženicyn nel corso del Congresso degli scrittori cecoslovacchi.

Così, nel 1967, un gruppo di intellettuali cecoslovacchi si rivolse con una lettera aperta «all’opinione pubblica e a tutto il mondo libero», denunciando la «caccia alle streghe di carattere spiccatamente fascista» ai loro danni: «Voi, ancora soggetti a pericolose illusioni sulla democrazia e la libertà dei paesi socialisti, protestate contro i massacri americani nel Vietnam, contro il fascismo in Spagna, contro il militarismo in Grecia, contro il razzismo negli Stati uniti e chiudete gli occhi su ciò che succede là dove riponete le vostre speranze!».

Le conseguenze sostanziali furono scarsissime.

A mettere in moto il lento processo che avrebbe portato, nell’81, alla famosa dichiarazione di Berlinguer sull’esaurimento della “spinta propulsiva” della Rivoluzione d’Ottobre, furono semmai la durissima repressione in Polonia, con gli arresti degli studenti, il licenziamento dei docenti, e l’esodo di metà dei trentamila ebrei superstiti presenti nel paese, e la Primavera di Praga schiacciata dai cingoli dei carri sovietici, sino alle tragiche fiaccole libertarie di Jan Palach e Jan Zajíc.

Crainz indaga sull’incrociarsi degli esiti della destalinizzazione con le manifestazioni di orgoglio nazionale che in qualche moldo apparentarono i paesi del Patto al Risorgimento italiano.

Sul fatto che lì l’arma dell’ironia fu molto più usata di quella della violenza (“Senza Stalin, su chi gettare la colpa?”, “Viva l’Urss, ma che si mantenga da sola”, “Di’ la verità e cerca di scappare”), senza però che la risata riuscisse a seppellire il potere.

Guarda a Tito e al “laboratorio jugoslavo”, che “scandirà... il lungo permanere di un Novecento feroce”, e alle parole, incomprese, pronunciate da un esule ceco a un’assemblea studentesca di Bologna: “Forse è vero che chiedevamo la democrazia borghese. Ma per noi, che abbiamo vissuto nazismo e stalinismo, la democrazia resta un obiettivo avanzatissimo”.

Evidenziando anche la lucida analisi, fatta nel 1990 (ma drammaticamente attuale, e non solo per il gruppo di Visegrad), da Bronisław Geremek, storico e dirigente di Solidarnosc, sui pericoli che correvano i paesi liberati dalla dittatura comunista, causa il debole radicamento delle istituzioni: «Il primo è il populismo. Esso trova un naturale terreno di coltura nelle esperienze finora vissute da tali società e si fonda sulle illusioni egualitarie. Può diventare un’arma pericolosa nelle mani dei demagoghi politici... Il secondo pericolo è la tentazione di instaurare governi dalla mano forte... Il terzo pericolo della fase transitoria è il nazionalismo...».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori