In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le migrazioni d’altri secoli: a piedi dalla Carnia all’Istria

Nicolò Giraldi ha firmato “Nel vuoto” la sua esperienza sulla via della nuova terra Partivano i capifamiglia e i più forti. Prima di andare facevano testamento

2 minuti di lettura

Nicolò Giraldi racconta in Nel vuoto (Ediciclo, 14 euro) la migrazione in Istria dei carnici della Val Degano dal 1500 al 1800. Lo fa con un metodo non convenzionale e che gli è congeniale: mettendo il suo corpo al servizio della Storia, facendo un passo dopo l’altro negli stessi luoghi e sugli stessi suoli percorsi delle famiglie di Luint, Collina, Ovaro, Liariis, Tualis, Ovasta, Givigliana e altri borghi, alcuni oggi quasi spopolati. Già l’aveva fatto, un cammino nella storia, raccontando La Grande Guerra a piedi (Biblioteca dell’Immagine), marciando da Londra a Trieste. Qui il viaggio è più breve ma altrettanto intenso.

Quelli che partivano si chiamavano Lupieri, Crosilla, Sottocorona, Vidale, Micoli Toscano, Del Zotto e alcuni si chiamano ancora, e molti pure in quelle terre sul mare, ieri Italia, poi Yugoslavia, oggi Croazia e anche un po’ Slovenia. Partivano i capifamiglia, o gli uomini più giovani e forti, e prima di andare facevano testamento, perché non si sapeva mai, indossavano la mantella di feltro e via, a cavallo o a piedi. Non erano poveri, avevano terre, ma ciò he li muoveva era il desiderio di averne altre, più fertili, meno ripide, più a buon mercato. Fu una migrazione di successo: in Istria i carnici rimasero, portarono le famiglie, figliarono e avviarono anche imprese di successo, diventarono notabili e persone importanti.

Le migrazioni esistono, sono sempre esistite, sembra dire Giraldi, e non per forza a causa di guerre o carestie. Si partiva anche per sete di conoscenza, per vedere nuovi orizzonti, perché si aveva un sogno, e “i sogni vogliono migrare” come diceva Ernst Bloch e come ricorda Luigi Nacci, curatore della collana La biblioteca del viandante per cui esce questo libro.

Il cammino dei dimenticati: così chiama Giraldi il suo viaggio a piedi sulle tracce dei carnici, perché di loro nessuno si ricorda più, eppure ebbero il merito di unire due terre, due culture. Mettendosi in cammino, lo scrittore si traveste da migrante, come dice lui stesso, per rimettere in moto i piedi delle genti che prima di lui calcarono queste terre. Da Collina di Forni Avoltri scende a Luint, poi a Verzegnis e giù verso la pedemontana, Cornino, Maiano, Fontanabona, Feletto e poi Udine. A Udine cerca le tracce dell’antica Via Bariglaria che è anche una strada cittadina ma che un tempo sconfinava e portava lontano. Cammina sul Torre asciutto, giunge a Percoto passando da Cerneglons, Pradamano. Erano i fiumi a guidare le direzioni dei viandanti, dei migranti, dei pellegrini. I fiumi portavano al mare, alla città, offrivano l’acqua, riparo nei boschetti lungo gli argini. Prima era stato il Degano, poi il Tagliamento, infine sarà l’Isonzo ad accompagnare Giraldi verso Ronchi, Monfalcone poi Trieste e infine fuori dai confini e verso il suo approdo: Dignano d’Istria, passando per paesi e paesini dell’interno, cercando e trovando testimonianze e testimoni, belle storie nuove e vecchie. Inconterà i migranti di oggi, e con loro dividerà il pane, condividerà i suoi passi con amici e compagni oppure spesso camminerà solo, prendendo la pioggia ma anche il debole sole di novembre.

In 20 giorni di cammino ne accadono di cose e lui le racconta qui in una narrativa di viaggio che in parte riprende il reportage Carnistria da lui firmato per il Messaggero Veneto a fine 2016. Nel libro c’è dell’altro e c’è di più: ci sono per esempio le storie di chi ha cercato lo scrittore leggendo del suo cammino sul quotidiano e gli ha portato narrazioni di padri e di nonni che per quell’Istria sognata avevano dato la vita e che, al contrario della grande Storia e della società, non l’avevano mai dimenticata. Così ecco che quel vuoto ora si riempie di nuove memorie, di ricordi ma anche di vita, di presente. E il viaggio che fanno fare le pagine di questo libro invoglia a partire davvero, con le proprie gambe e gli scarponi e lo zaino verso quei paesi, sia Carnia o Istria, dove i dimenticati hanno scritto la loro storia. Piccola o grande che sia, è una storia memorabile.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori