In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I resti di cento soldati italiani caduti in Russia saranno accolti a Cargnacco

Custoditi a Mosca saranno presto consegnati all’Italia e, quindi, trasferiti al tempio ossario. Sono tutti militi ignoti, tranne due

2 minuti di lettura

UDINE. Settantacinque anni fa, nel marzo del 1943, i resti dell’8ª armata dell’esercito italiano raggiunsero la città bielorussa di Gomel, ancora controllata dai tedeschi, da dove le tradotte militari poterono iniziare il rimpatrio dei superstiti.

Il calcolo delle perdite restituiscono la misura della disperata fuga per sfuggire all’annientamento: 97% dell’artiglieria, il 70% degli automezzi, l’80% del parco di muli e cavalli.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Il diacono del Tempio: "Cargnacco accoglierà i resti di quei cento soldati, si rinnova la commozione"]]

E spaventose furono anche le perdite umane: alla fine, dei 230 mila effettivi che avevano composto l’Armir, il corpo di spedizione in Russia voluto da Mussolini per affiancare Hitler nell’“operazione Barbarossa”, in 90 mila mancheranno all’appello. Un’intera città dissolta nel white out dell’inverno russo.

«La peggio l’hanno avuta gli alpini, che avrebbero dovuto essere impegnati sul fronte montano. Ma dal momento che l’avanzata non è giunta fino agli Urali, sono stati affiancati alla fanteria, pur non essendo equipaggiati e addestrati per la pianura», spiega Italo Cati, vicepresidente dell’Unirr, Unione nazionale italiana reduci di Russia.

I resti di cento soldati dell’Armir rientreranno a breve in Italia, per essere accolti a Cargnacco, dove riposa una parte consistente delle spoglie riportate in patria, ben 3 mila 608 su un totale di 11 mila 729.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Tra gli ultimi sopravvissuti alla ritirata di Russia. «Così mi salvai mangiando una tavola di legno»]]

Di 522 sono noti i nomi; se non sono stati riconsegnati alle famiglie è perché queste essendo friulane, hanno ritenuto preferibile una collocazione nel tempio ossario, ovvero perché di parenti prossimi non ce n’erano.

Dei restanti 3 mila e 86 si ignorano invece le generalità.

Anche i cento soldati dei cui resti mortali è atteso il rimpatrio sono tutti militi ignoti, tranne due.

PER APPROFONDIRE: La campagna italiana di Russia

Uno è il trentino Lino Omezzoli, di Riva del Garda, partito con il 79° reggimento di fanteria “Roma”, poi ufficialmente disperso a Derezovka, nella zona del Don.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Nikolajewka, spunta la gavetta di un friulano]]

L’altro è il lombardo Giuseppe Moselli secondogenito di una famiglia di San Bassano, presso Cremona, un nucleo contadino dal quale si era staccato per arruolarsi nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

Nell’ultima lettera, datata dicembre 1942, denunciava, assieme al grande sconforto comune a tutti i soldati in ritirata, i primi sintomi di congelamento. Poi il silenzio, per tre quarti di secolo, sinché i suoi resti sono stati rinvenuti e identificati a Krasnogorovka, nell’attuale Ucraina.

Continua, così, il ritorno dei caduti in Russia, iniziato negli anni ’90, dopo la caduta del Muro di Berlino, per iniziativa del generale Benito Gavazza, con le prime traslazioni nel tempio fortemente voluto da don Carlo Caneva, ex cappellano degli alpini e parroco di Cargnacco.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) A cinquantadue gradi sotto zero svanì l’Armata italiana in Russia]]

«A occuparsi della parte tecnica e anche burocratica dei rimpatri è Onorcaduti», chiarisce Cati. «Noi siamo volontari e svolgiamo una funzione fiancheggiatrice, tenendo i contatti con le famiglie, fornendo loro informazioni, segnalando la zona in cui è più probabile che un soldato sia scomparso.

Esiste ancora un gran numero di fosse comuni e sia pure a distanza di tanti anni le ricerche continuano. Se ne occupano attivamente anche i russi».

I “Memoriali militari” – l’equivalente di Onorcaduti per l’ex Unione sovietica – hanno ricevuto, lo scorso anno, oltre centocinquanta richieste di informazioni dai familiari o discendenti dei dispersi. Ne riferisce, Rosalba Castelletti de La Repubblica, in una corrispondenza da Mosca.

Gregorio Bigattin: "Vi racconto la mia prigionia in Russia"

Il vicedirettore Vassilij Tolochko spiega come, malgrado si siano succeduti i regimi e le generazioni, è ancora difficile convincere gli abitanti dei paesi ad accettare dei monumenti ai nemici che li avevano invasi tra il ’41 e il ’43.

Ed esibisce dodici piastrine militari rinvenute negli scavi, che saranno restituite all’Italia. «Purtroppo di piastrini se ne trovano anche su internet, nei siti specializzati. Ma in materia la sola competenza è quella dell’esercito», precisa Cati.

«Ci sono altre associazioni di volontari, estranee a noi, che credendo di far bene, pensano di restituirli alle famiglie. È un atto illegale, la proprietà dei piastrini è dello stato, indipendentemente dal tempo trascorso. Anche quelli della Grande Guerra, se ritrovati, devono essere restituiti a Onorcaduti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori