In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Capitalismo o comunismo: l’Italia poverissima scelse

Settant’anni fa la scelta di campo: nasceva la Prima repubblica e s’instaurava il sistema bipolare. Un ricordo ormai remoto

2 minuti di lettura

Con le elezioni del 18 aprile 1948 finiva in Italia la Seconda guerra mondiale, nasceva la Prima repubblica e il sistema bipolare basato sulla contrapposizione Dc-Pci che sarebbe durato mezzo secolo. Sono passati settanta anni, eppure sembrano settanta secoli. In un’Italia poverissima e disseminata dalle macerie della guerra nasceva, per la prima volta, in modo compiuto, una democrazia politica. Dopo vent’anni di fascismo e cinquanta di Stato liberale, dal quale le masse popolari erano state escluse, oltre 29 milioni di italiani e di italiane furono chiamati a votare per il primo Parlamento della Repubblica. Due anni prima, nel 1946, la scelta per la Repubblica nel referendum era stata netta (54%), ma non travolgente, e nelle contestuali elezioni per l’assemblea costituente se la Democrazia cristiana aveva raggiunto il 35%, i due partiti di sinistra, quello socialista e quello comunista, nel complesso si erano avvicinati al 40% delle preferenze. Nel frattempo una cortina di ferro stava scendendo sull’Europa: la divisione tra il blocco capitalista e quello comunista. E l’Italia, dove la Resistenza al nazi-fascismo, guidata dal Partito comunista, era stata fortissima, doveva scegliere in che campo stare.

La campagna elettorale fu uno scontro ideologico durissimo. Nell’estate precedente era finita l’esperienza dei governi di unità nazionale sorti nella guerra e socialisti e comunisti non erano entrati nel terzo esecutivo De Gasperi, ormai filo-americano. Era la fine dello spirito costituente e la sinistra aveva deciso di unirsi, creando il Fronte Popolare, con esplicite ambizioni di vittoria. Le due macchine elettorali avevano il proprio motore nei partiti: 800 mila iscritti e 8.500 sezioni la DC, 2 milioni e 200 mila iscritti, 8.700 sezioni e 36 mila cellule il Pci. Ma la Democrazia cristiana aveva una base e un supporto ben più capillare e diffuso: quello delle parrocchie e dei sacerdoti italiani, chiamati a raccolta per la “crociata” contro lo spettro del comunismo e dell’ateismo dai giornali cattolici e dalle gerarchie vaticane

Le prediche domenicali e soprattutto quelle pasquali (28 marzo) ospitarono indicazioni dettagliate su come votare e soprattutto su chi non votare. Il parroco di Claut segnalava che se avessero vinto i comunisti lui sarebbe stato impiccato, la chiesa distrutta, i bambini sarebbero stati mandati in Siberia e «il sangue sarebbe corso a torrenti per le strade». Quello di Tarcento, tanto per rimanere in Friuli, fece invece più semplicemente sapere che i bambini dell’orfanatrofio erano stati comunque messi in salvo. Socialisti e comunisti ribatterono accusando i preti e la Chiesa di affarismo e ruberie, e contrapponendo alla figura di Cristo l’immagine salvifica di Garibaldi, ma il confronto e gli argomenti, come si può ben capire, non reggevano. Gino Bartali accettò di fungere efficacemente da testimonial democristiano mentre dall’altra parte un incerto, sfuggente (e cattolico) Fausto Coppi, invece, rifiutava. Mentre i volantini cattolici utilizzavano ampiamente la simmetria Togliatti = diavolo, l’Avanti si arrischiava a definire De Gasperi come «maligno, fegatoso, fanatico».

In un Paese senza tv e in cui, in alcune regioni, il tasso di analfabetismo superava ancora il 30%, le principali forme di comunicazione furono i comizi e i manifesti. Non pochi furono gli episodi di violenza politica. Molti sacerdoti e religiosi furono aggrediti e in alcuni casi si arrivò all’omicidio politico, soprattutto al Sud, dove la mafia contribuì a eliminare vari sindacalisti. Numerosi furono gli incidenti in occasione dei comizi del partito neofascista, l’Msi. A rinfocolare gli animi, le voci di un piano K comunista, che sarebbe scoccato in caso di vittoria democristiana, e che avrebbe visto l’intervento jugoslavo se non sovietico. Fortissima la tensione soprattutto sul fronte orientale, dove viene costituita l’Organizzazione O che mobilita migliaia di uomini contro il pericolo di invasione jugoslava e nei giorni del voto si tenne pronta, armi in pugno.

Le elezioni si svolgono tuttavia in un clima sostanzialmente tranquillo. La Dc stravinse con il 48,5% dei voti e il Fronte popolare prese un misero 31%. Gli altri partiti poco o nulla. Iniziarono quindici anni di dominio pressoché incontrastato della Democrazia cristiana, contrassegnati dall’adesione al Patto Atlantico, dalla ricostruzione e dal boom economico. Il Pci e le classi operaie e impiegatizie che rappresentava verranno messe ai margini del governo del Paese, al quale avrebbero contribuito per altri versi e in altri modi. La demonizzazione dell’avversario progressivamente si stemperò, la forma-partito si istituzionalizzerò, la cattolicissima società italiana si secolarizzerò. Sani e salvi, gli orfani di Tarcento sono cresciuti senza guerra, trovando facilmente lavoro e godono ora di una meritata pensione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori