In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le guerre di religione tra cattolici e ugonotti: quel veleno instillato dalle prime fake news

Lo storico Germano Maifreda domenica al Giovanni da Udine La riforma protestante squassò la cultura politica del tempo

MARIO BRANDOLIN
2 minuti di lettura

MARIO BRANDOLIN

«Quello della notte di San Bartolomeo, il 24 agosto del 1572 a Parigi, non fu che il più eclatante e tragico, con gli oltre duemila morti, episodio di una lunga serie di conflitti tra cattolici e protestanti ugonotti che insanguinò la Francia per oltre un trentennio». Così Germano Maifreda, docente di Storia Storia economica e sociale dell'età moderna e Storia dell’industria all’Università di Milano, a proposito della lezione di Storia che terrà domenica 25 novembre alle 11 al Giovanni da Udine, introdotto dal professor Andrea Zannini dell’università di Udine.

«Si parla di ben otto guerre di religione – continua il docente – interrotte da tregue nel corso delle quali si schiudevano speranze di concordia e tentativi di riorganizzazione politica che tuttavia inevitabilmente precipitarono in nuovi urti sanguinosi, assassinii, tumulti, o vere e proprie battaglie campali in cui gli ugonotti ebbero spesso la peggio».

Ma quale fu l’origine di tanta violenza? «Sicuramente la frattura dell’Europa religiosa a seguito della riforma protestante e del messaggio luterano. Che scosse dalle fondamenta anche la cultura politica del tempo, tanto che in quasi tutti i regni d’Europa ci furono turbolenze e scontri, tra chi aderiva al modello politico religioso luterano e chi invece voleva rimanere fedele alla Chiesa romana».

Non furono dunque solo guerre di religione? «Quello che a noi oggi sfugge è che la religione aveva una valenza politica statale e istituzionale molto forte. La religione e la chiesa di appartenenza creavano relazioni politiche e di potere». Da questo punto di vista che cosa comportò la riforma di Lutero? «Lutero, a esempio, abolendo il diritto canonico, spazza letteralmente via il diritto della Chiesa a regolare la vita materiale e non solo spirituale dei fedeli. Lutero non ha soltanto intaccato un ordinamento teologico, ma ha minato alle fondamenta il potere politico e temporale dei papi, eliminandone leggi e legittimità».

Colpisce in queste lotte fratricide la partecipazione del popolo, che immaginiamo alle prese con ben altri problemi. «Appunto immaginiamo, ma immaginiamo sbagliando i nostri antenati solo alle prese coi bisogni primari della sopravvivenza. In realtà la religione stessa era un’esigenza primordiale, perché decidere da che parte stare voleva dire non solo garantirsi la salvezza eterna che non era cosa da poco nella mentalità dell’epoca, ma anche che tipo di relazioni concrete poi stabilire. Decidere chi era il nemico sul piano religioso significava stabilirsi in una rete di alleanze che poi erano nella struttura sociale».

Intolleranza di ieri e di oggi? «Molte le differenze, c’è però anche della continuità: a esempio nei percorsi di radicalizzazione, che facevano sí che ci si convertiva da una vita pacifica di padre o madre di famiglia a una vita di feroci assassini. Le cui cause, ieri come oggi, sono da ritrovarsi nell’emarginazione, nella povertà…».

Lei parlerà anche di manipolazione dell’informazione. «Circolavano anche allora, infatti, con grandissima rapidità notizie false e tendenziose proprio come le fake news. A esempio, a proposito della strage di San Bartolomeo, si diffuse l’idea che il re, sia attraverso la propria favorita sia attraverso la madre Caterina dei Medici che non è mai stata amata in Francia, volesse andare contro la cattolicissima Spagna e aderire a un sistema riformato. Questa notizia fu sapientemente manipolata al punto di scatenare il popolo contro gli ugonotti».

Che lezione possiamo trarre? «Io ne trarrei una in positivo, nel senso che la Francia di quei decenni è una nazione turbolenta sul piano religioso, ma è anche la Francia in cui si elabora una serie di pratiche concrete di tolleranza, come condividere gli stessi spazi religiosi tra cattolici e protestanti. Infatti la nostra lezione si chiuderà con Monteigne, filosofo assai vicino al re Enrico IV, colui che siglerà la pace tra cattolici e ugonotti con l’Editto di Nantes del 13 aprile 1598». —



I commenti dei lettori