In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Noi messaggero veneto - la comunità dei lettori

Quelle “fake news” che imperversavano nella Grande Guerra

I lettori alla scoperta della mostra “L’offensiva di carta”: una sala sulle notizie false lanciate per manipolare i soldati

di Davide Vicedomini
2 minuti di lettura

UDINE. Per molti è stata «una piacevole sorpresa», per altri «una scoperta sensazionale». Per una trentina di membri della community “Noi Mv” si sono spalancate le porte dei Civici Musei di Udine che ospitano la mostra “L’offensiva di carta”. I curatori Luca Giuliani e Anna Villari hanno portato i lettori alla scoperta del fondo Luxardo, che raccoglie 1.800 opuscoli, 300 periodici in 19 lingue da 35 Paesi e 5.600 stampati raccolti dal medico di San Daniele Augusto Luxardo e risalenti alla Prima guerra mondiale. Un’occasione ghiotta per avvicinare ancora una volta il pubblico del quotidiano al territorio grazie alla collaborazione dell’assessorato alla cultura di Udine.

NoiMv, i lettori alla scoperta della mostra "L'offensiva di carta"/ 1



In dieci sale, in gran parte allestite al terzo piano, si sviluppa l’esposizione che «vuole superare Caporetto proprio nel centenario del conflitto – ha spiegato Luca Giuliani – e capire cosa nacque dopo la disfatta». “L’offensiva di carta”, già visitata da 14.100 persone dal 31 marzo a oggi – la chiusura della mostra è prevista per il 7 gennaio, mentre il 5 gennaio ai Civici Musei alle 18 verrà presentato al pubblico il catalogo – si è rivelata per i lettori «un gioiellino di cultura inaspettato» e «un’impressionante fonte di conoscenza di un’epoca ancora poco studiata soprattutto dalle giovani generazioni».

In tre anni il materiale è stato catalogato dal Comune e digitalizzato. Dalle riviste e dai mezzi di propaganda esposti si ha la netta sensazione del carattere planetario del conflitto. Ma soprattutto vi sono contenute tutte le riviste di trincea dell’esercito italiano “che rendono la collezione unica in tutta Europa”, come ha rimarcato il curatore della mostra.

NoiMv, i lettori alla scoperta della mostra "L'offensiva di carta"/ 2



I numeri che segnano l’epoca dopo la disfatta di Caporetto sono impressionanti. Si parla di 52 milioni di stampati nell’arco di un mese dall’esercito italiano. Le riviste alla fine della guerra sono oltre un centinaio e le tirature arrivano ai sessantamila pezzi settimanali. «Il paese reagisce a questa disfatta con la propaganda che gioca sulla psicologia del popolo – ha sottolineato Giuliani –. Gli intellettuali interventisti che si erano prodigati per far entrare l’Italia in guerra vengono inseriti nelle redazioni in ogni compagnia dell’esercito. Recuperano informazioni e fanno propaganda attraverso le riviste di trincea che prima erano quasi del tutto inesistenti, utili solo per reperire fondi economici». C’è un ostacolo però. La maggioranza delle truppe è analfabeta e la propaganda rischia di essere invisa. Le riviste cominciano così a presentarsi in un’altra forma. Vengono arruolati anche umoristi e illustratori. Nascono le rubriche, i giochi a premi, i vocabolari di trincea, le pagine del lettore «per tenere vivo il soldato e muovere l’intelletto». Ci sono nomi del calibro di Gaetano Salvemini, Gioacchino Volpi e Piero Calamandrei. Ma è in questo scenario che si affaccia anche Benito Mussolini, che comincerà a costruire il proprio consenso. «La guerra delle immagini e delle parole – ha sottolineato l’assessore alla cultura Federico Pirone, presente alla visita – diventa ancora più rilevante di quella combattuta al fronte».

La propaganda raccontata nelle dieci sale getta uno sguardo anche sull’Impero centrale dove le parole dominano sui fumetti e dove, alla vigilia del tracollo, emergono le prime Fake News. Un’intera sala, la penultima, è dedicata alle notizie false che circolavano per manipolare le menti dei soldati.
 

I commenti dei lettori