In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ritorno a 4 vaccini, coperture a rischio

Il Governo ridurrà le profilassi obbligatorie ma il Fvg è tra le regioni con le adesioni più basse. Riccardi: «Ci adegueremo»

2 minuti di lettura

UDINE. Vaccini, si cambia. E rispetto al decreto Lorenzin sarà un passo indietro. Non più dieci profilassi obbligatorie, ma quattro.

È in dirittura d’arrivo la proposta di M5s e Lega che dovrebbe ricalcare il disegno di legge Taverna (M5s) già presentato nella scorsa legislatura e quello Arrigoni (Lega) depositato nei mesi scorsi in Senato. L’obbligo dovrebbe riguardare sole quattro vaccinazioni: antidifterite, antitetanica, antipoliomielite e antiepatite B. Le altre risulterebbero «fortemente raccomandate», ma non si esclude un intervento anche per il vaccino contro il morbillo, visto che l’emergenza non è passata.


A ciò si aggiunge il fatto che per l’iscrizione a scuola basterà l’autocertificazione, mentre l’obbligo di presentare un documento alle Aziende sanitarie previsto dalla legge Lorenzin è stato rimosso.

La circolare – presentata giorni fa dal ministro alla Salute, Giulia Grillo, in conferenza stampa – in sostanza dice che per i bambini e i ragazzi con età compresa tra 6 e i 16 anni è da considerarsi valida la documentazione già presentata per l’accesso all’anno scolastico 2017-2018 nel caso in cui non siano previste nuove vaccinazioni o richiami (nel caso di una prima iscrizione deve essere invece presentata l’autocertificazione).

Per i bambini con età compresa tra 0 e 6 anni deve, invece, essere presentata una dichiarazione sostitutiva di avvenuta vaccinazione, che può essere compilata autonomamente dalla famiglia. La stessa Grillo ha sostenuto che la circolare non favorirà i “no vax” perché l’autocertificazione è comunque un atto ufficiale e nel caso di falso si commetterebbe un illecito. Non è però ancora chiaro come saranno svolti i controlli a campione e con quale estensione.

Il tema è caldo anche in Fvg dove esiste un nucleo molto forte di “irriducibili” che per tutto l’anno non si sono presentati alle Aziende sanitarie per assolvere agli obblighi di legge. Si tratta di più di 8 mila famiglie che rischiano sanzioni pari a 167 euro. Di queste 5 mila hanno bambini dai 0 ai 6 anni. Il provvedimento dell’ex ministro Lorenzin ha spinto però un numero elevato di famigli verso le vaccinazioni, migliorando un tasso di adesione che, in Fvg, era particolarmente basso, tanto da annoverare la nostra regione tra quelle con le coperture più basse.

Il vicepresidente della Regione e assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, non vuole entrare nel merito della proposta di legge e si limita a dire che «il Governo avrà sicuramente elaborato un documento sulla base di indicazioni scientifiche». «Io sono convinto che i vaccini abbiano costituito un ottimo elemento per la prevenzione, ma allo stesso tempo – spiega – non possiamo usare la clava o la cultura dell’imposizione. Non è così che si aumenta la cultura della prevenzione».

E aggiunge: «Non credo alla medicina fai da te e a quella della facile lettura su internet che determinano le fake news. Io credo ai medici, alle loro indicazioni. Ma allo stesso tempo credo alle regole. E nel momento in cui il nuovo Governo stabilirà il decreto noi ci adegueremo come è successo perla precedente norma. Non possiamo metterci di traverso allo Stato e abbiamo pieno rispetto delle regole che vengono stabilite».

 

I commenti dei lettori