Susanna Masi, l’esperta del ministero dell’Economia che vendeva i segreti fiscali del governo

di Luigi Ferrarella

I pm: «Ha preso 220 mila euro da Ernst & Young». Masi, consigliera in materia fiscale sia dell’ex ministro dell’Economia Saccomanni sia di quello attuale, Padoan, è anche in Equitalia. Accusati di corruzione la società Ernst&Young e il suo rappresentante italiano Marco Ragusa

Susanna Masi, l’esperta del ministero dell’Economia che vendeva i segreti fiscali del governo

Dentro le mura del ministero dell’Economia e delle finanze (foto Carconi/Ansa)

Dal 2013 a gennaio 2015 i contenuti riservati (e destinati in taluni casi a rimanere segreti) delle discussioni sulle normative fiscali in seno al governo e al Consiglio dei ministri sono state, in cambio di un compenso di almeno 220.000 euro, rivelati «in diretta» al colosso della consulenza legale tributaria Ernst & Young da una ex professionista del gruppo entrata a fine 2012 (governo Monti) nella segreteria tecnica del sottosegretario all’Economia Vieri Ceriani, e poi divenuta consigliere in materia fiscale sia (nel governo Letta) del ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, sia (nel governo Renzi) dell’attuale ministro Pier Carlo Padoan, venendo nel giugno 2015 nominata tra i 5 consiglieri di amministrazione di Equitalia spa.

Sulla scorta di mail sequestrate e di telefonate intercettate, a conclusione degli accertamenti i pm milanesi Paolo Filippini e Giovanni Polizzi ritengono quindi di accusare Ernst & Young (Italia) come società, e il suo senior partner e rappresentante italiano Marco Ragusa, di «corruzione» della consigliere ministeriale Susanna Masi, alla quale contestano anche l’ipotesi di «rivelazione di segreto d’ufficio» e il reato di «false attestazioni sulle qualità personali» per non aver dichiarato il proprio conflitto di interessi.

Il flusso informativo, che i pm collegano ai soldi pagati alla consulente del ministro dell’Economia in normali bonifici quasi fossero la prosecuzione degli stipendi di quando lavorava nella società, sarebbe stato in due direzioni. Da un lato Masi avrebbe «fornito a Ernst & Young notizie riservate possedute grazie al suo ruolo istituzionale di membro della segreteria tecnica» o «consigliere del ministro», così consentendo alla società di poter offrire ai grossi clienti (specie banche) servizi di ottimizzazione fiscale già parametrati sulle norme in divenire. Dall’altro lato sarebbe avvenuto anche il contrario, e cioè la consigliera ministeriale si sarebbe «resa disponibile a proporre modifiche, a vantaggio di Ernst & Young e dei suoi clienti, alla normativa fiscale interna in corso di predisposizione, nella materia di transazioni finanziarie nella quale era direttamente coinvolta quale membro della segreteria tecnica del ministero».

L’accusa di «rivelazione di segreto» appare legata al fatto che Masi — secondo la lettura che la Procura fa di mail del 30 maggio 2013 e di intercettazioni del 28 marzo 2014 — avrebbe «comunicato a Ernst & Young notizie riservate, ottenute per ragioni d’ufficio e che dovevano restare segrete, relative alla proposta di introduzione di una tassa europea sulle transazioni finanziarie», e «discusse tra i rappresentanti degli 11 Stati partecipanti ai lavori della cooperazione internazionale». Un oblò assai prezioso da sbirciare per la società, tanto da innescare un giro di mail tra il rappresentante italiano di Ernst & Young e i suoi colleghi di filiali di altri Paesi, tutti interessati a capire (dallo «spiffero» italiano) cosa bollisse in pentola.

L’aver continuato a ricevere denaro da Ernst & Young, anche dopo l’incarico dall’1 agosto 2013 di consigliere del ministro, comporta la terza accusa di «false dichiarazioni sulle qualità personali», per «aver attestato» nell’apposita dichiarazione «di non trovarsi in conflitto di interessi, neppure potenziale».

La società, a sua volta, in base alla legge 231/2001 sulla responsabilità degli enti per i reati commessi dai vertici nell’interesse aziendale, è indagata per «non aver adottato modelli organizzativi efficaci e idonei a evitare che il suo senior partner commettesse corruzione nell’interesse e a vantaggio dell’associazione professionale» Ernst & Young.

È la conclusione di una indagine inedita ma non nuova: nel senso che, sino all’attuale «avviso di conclusione» notificato agli indagati, non se ne era mai saputo alcunché, sebbene ora la si scopra avviata ben oltre 3 anni fa (nell’ultimo periodo milanese dell’ex procuratore aggiunto Alfredo Robledo) da un pm, Roberto Pellicano, a sua volta poi passato da Milano a Cremona. I due attuali pm, eredi del fascicolo, hanno quindi tirato le conclusioni, insieme al procuratore aggiunto Giulia Perrotti, del materiale acquisito all’epoca da un terminale «periferico» della Guardia di finanza, e cioè dalle fiamme gialle di Busto Arsizio, in un filone dell’inchiesta sul consulente di maxievasori fiscali Filippo Dollfus: il barone italosvizzero che, arrestato nel 2015, a fine 2016 ha patteggiato 1 anno e 11 mesi per riciclaggio e associazione a delinquere.

L’avvocato Giorgio Perroni, difensore di Masi, fa sapere che «hanno da poco ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini preliminari e che sono ancora in attesa di ricevere tutta la documentazione acquisita dalla Procura. È ovviamente intenzione della dottoressa Masi- precisa il legale- di farsi interrogare dai Pubblici Ministeri, con la totale ed assoluta convinzione di dimostrare la correttezza del proprio operato e l’infondatezza degli addebiti che le vengono mossi».

“Nel giugno 2019 il Gip di Milano ha disposto l’archiviazione nei confronti di Susanna Masi per i reati di corruzione e di rivelazione di segreti d’ufficio, dichiarandosi contestualmente incompetente per territorio, in favore del Tribunale di Roma, per il reato di fale dichiarazioni sulle qualità personali. Successivamente, il Gip di Roma ha disposto l’archiviazione anche per tale residua contestazione"

22 novembre 2017 (modifica il 27 dicembre 2022 | 20:32)