L’attrice Yalitza Aparicio al Riviera Film Festival

xLa candidata all'Oscar e protagonista di Roma di Cuarón è nella giuria documentari della kermesse dedicata ai registi under 35 e prevista dal 7 al 12 maggio a Sestri Levante


Dal 7 al 12 maggio torna a Sestri Levante il Riviera International Film Festival, rassegna cinematografica fondata e presieduta da Stefano Gallini-Durante e dedicata ai registi under 35. In programma le masterclass di Nils Hartmann (Direttore Produzioni Originali di Sky Italia), dello sceneggiatore Stefano Bises, dello sceneggiatore, story editor e produttore creativo Nicola Lusuardi, del  produttore e regista canadese Premio Oscar 2018 con The Shape of Water – La forma dell’acqua J. Miles Dale e dello sceneggiatore Scott Z. Burns. Tra gli ospiti speciali Maurizio De Giovanni, Paolo Stella, Nicolò Govoni, Dougray Scott e Claire Forlani. La madrina sarà l’attrice Stella Egitto, mentre l’attrice Yalitza Aparicio, candidata all’Oscar per Roma di Cuarón, compone con Elisa Fuksas, scrittrice e regista di Nina, la giuria documentari. A giudicare i migliori film J. Miles Dale, lo sceneggiatore Scott Z. Burns, Nils Hartmann, la giornalista Silvia Locatelli e l’attrice Josephine de La Baume.

“In un’Italia ancora scossa – afferma Vito D’Onghia, direttore esecutivo e co-fondatore del festival – e in un Tigullio ancora ferito dal nubifragio di inizio novembre, la sezione dedicata ai documentari sull’ambiente assume un ruolo ancora più centrale. Inoltre, sarà il vento di Portofino ad alzare il sipario sul RIFF 2019: grazie a generatori posti sopra il borgo, stiamo raccogliendo l’energia eolica necessaria per alimentare il film d’apertura del festival”.

Dieci i film in concorso: Curtiz di Tamas Yvan Topolanszky e Claudia Sumeghy (Ungheria, 2018); Firecrackers di Jasmine Mozzaffari (Canada, 2018); Gwen di William Mc Gregor (Inghilterra, 2018); Hopelessly Devout di Marta Díaz De Lope Díaz (Spagna, 2018); Paper Flags di Nathan Ambrosioni (Francia, 2018); Sons of Denmark di Ulaa Salim (Danimarca, 2019); Summer Survivors di Marija Kavtaradze (Lituania, 2018); The Heart di Fanni Metelius (Svezia, 2018) e Why don’t you just die! di Kirill Sokolov (Russia, 2018). Un ulteriore pellicola in gara sarà svelata nei prossimi giorni.

Sei i documentari in gara: Chasing the thunder di Mark Benjamin e Marc Levin (Usa, 2018); Ground War di Andrew Nisker (Canada, 2018); Sharkwater Extinction (Canada, 2018); Stroop di Susan Scott (Sudafrica, 2018); The Human Element di Matthew Testa (Usa, 2018) e Youth Unstoppable di Slater Jewell-Kemker (Usa-Canada, 2018).

Cinque film saranno proiettati fuori concorso al RIFF: Active Measures di Jack Bryan (Usa, 2018); I am the Revolution di Benedetta Argentieri (Italia, 2018); Francis Ford Coppola Live Cinema di Cecilia Albertini (Usa, 2018); Inventing Tomorrow di Laure Nix (India, 2018); Paani. Of Women and Water di Costanza Burstinz (2018, Italia). Sarà inoltre proiettato fuori concorso Roma di Alfonso Cuarón, al quale sarà affiancato un incontro con la protagonista Yalitza Aparicio. A creare la locandina del RIFF è stato Stefano Biglia, celebre disegnatore di Tex.

 

04 Aprile 2019

Festival

Festival

Lamezia International Film Fest, al via l’undicesima edizione

Dal 15 al 20 luglio torna la kermesse calabrese, tra innovazioni e conferme. Tra gli ospiti Asia Argento, Morgan, Claudio Bisio, Giulio Base

Festival

Al via dal 6 giugno il Swedish Film goes Capri

A Villa San Michele ad Anacapri il film festival svedese, con ospiti gli attori della serie Netflix Young Royals, Edvin Ryding e Felicia Maxime

Festival

‘La Seconda Vita’ di Vito Palmieri in anteprima allo Shanghai IFF

Il film con Marianna Fontana e Giovanni Anzaldo, apertura dell’ultimo BiF&st, è l’unico italiano in concorso del prestigioso festival cinese che apre il 14 giugno

Festival

Job Film Days dedicati a Daniele Segre

Il festival torinese torna dal 1° al 6 ottobre 2024 con un omaggio a Daniele Segre, il documentarista scomparso a febbraio di quest'anno e da sempre attento ai temi del lavoro


Ultimi aggiornamenti