L’assedio di Assad e dei russi alla provincia ribelle: «Vogliono lo sterminio». Il reportage di Domenico Quirico (La Stampa)

Un luogo e dei numeri; il luogo è una scaglia periferica di Damasco che si chiama Ghouta, l’area a Est della capitale siriana. I numeri sono quattrocentomila persone, i suoi abitanti assediati dalla guerra, dai bombardamenti serrati dell’esercito governativo e dall’aviazione degli alleati russi. I numeri sono duemila civili, 38 solo ieri: sì, le vittime, quelli che sono rimasti sotto le macerie, o massacrati dalle scaglie di metallo delle bombe. È il numero che riportano gli oppositori di Bashar al-Assad, i leader della Coalizione nazionale siriana che accusa e inveisce dall’esilio in Turchia, parlando di «guerra di sterminio e di crimine contro l’umanità». 

Forse bisogna ricordare un altro numero, una data; il 2014. Fu allora che l’assedio di Goutha da parte dell’esercito siriano iniziò. Bisognerebbe contare i giorni le ore i secondi per capire. Ma forse soltanto coloro che ci vivono possono capire. È il problema eterno del dolore della guerra che separa implacabile le vittime dagli spettatori.  

IL RUMORE DELLA PIETÀ  

Da sette anni la Siria accumula numeri, numeri tremendi: i cinquecentomila morti i milioni di rifugiati l’ammontare delle distruzioni. Si specchia nella propria tragedia, invano cerca di ascoltare il rumore della pietà, della solidarietà che si fa politica o diplomazia. Intanto scorrono immagini dalla Goutha a inchiodarci implacabili un’altra volta, alla nostra impotenza; il fumo dei crolli, maschere di polvere che emergono macchiate di sangue dalle rovine, corpi straziati tratti fuori dalle macerie con le mani, con le pale, raspando, bestemmiando dio e gli uomini, invocando vendetta o pietà, le sirene, le urla di chi chiede perché. 

Già perché? Perché la guerra non finisce mai, nonostante la proclamata distruzione del califfato, i muscoli della nuova presidenza americana, le ambizioni dell’Europa? 

Poi, senza soluzione di continuità, altre immagini; New York, le Nazioni Unite, le riunioni furibonde per distillare gli aggettivi e gli avverbi di uno straccio di risoluzione su Goutha, per un cessate il fuoco che tenga conto di tutto, degli americani che inveiscono, ma per figura, contro il regime di Bashar («dalla Russia e dall’Iran una sciagura umanitaria», dice Trump), di Mosca che dice sì alla tregua, ma vuole garanzie che i miliziani la rispetteranno e che tiene pronto il veto per impedire qualsiasi denuncia che imbarazzi il suo alleato Bashar, la Francia che annuncia, con la comoda retorica dei comprimari, che un mancato intervento delle Nazioni Unite segnerebbe, nientemeno!, che la fine delle Nazioni Unite. Parole: da sette anni le Nazioni Unite e l’Occidente non fanno nulla e sono ancora lì, vivacissime nel loro burocratico trafficare nel vuoto. Il presidente francese e Angela Merkel scrivono una lettera a Putin chiedendo di appoggiare la risoluzione e di «assumersi le proprie responsabilità. È l’ora di agire». Mentre Macron annuncia: «Siamo pronti ad accogliere gli evacuati di Goutha».  

Il regime siriano, metodico, prosegue nella sua campagna di pulizia dell’Ovest del Paese, la parte che gli interessa. Sente la vittoria vicina. Ghouta è una macchia che bisogna cancellare, proprio accanto al cuore del potere. Intanto si procede a scalpellare l’altra slabbratura più a Nord, Idlib, che chiude fastidiosamente la via verso Aleppo e le montagne degli alawiti, la tribù del presidente.  

Per respingere le accuse che arrivano dall’Occidente e dalle associazioni dei diritti umani, per aggirare l’implacabile orrore dei numeri, duemila morti e cinquemila feriti, e delle immagini, Bashar ribadisce che a Ghouta, a battersi facendosi scudo di civili e di edifici come moschee e scuole, sono in realtà non gli antichi ribelli siriani ma i pestilenziali combattenti delle infinite sigle della nebulosa jihadista, al Qaeda e peggio ancora l’Isis in cerca di nuovi santuari. Tattica vincente: è l’argomento con cui Assad e la Russia hanno conquistato in questi anni indiscutibili successi. 

GOCCE DI ORRORE  

A chi, attonito, osserva il dispiegarsi dell’ennesimo massacro non resta che ascoltare dal buio di Goutha i racconti che arrivano come non verificabili gocce di orrore. Quante volte in questi sette anni ci hanno soffocato, messo di fronte allo scandalo del terzo millennio? Da Homs, da Aleppo, da Raqqa nelle mani dei jihadisti, ecco la guerra che si impadronisce di una città, diventa il pane quotidiano di coloro che, a decine di migliaia, ci vivono: il sibilo degli aerei, i proiettili di artiglieria, i palazzi che si piegano uno sull’altro nel disperato tentativo di sorreggersi e poi precipitano nella polvere, i forni che non danno più pane, l’acqua che manca, l’elettricità che diventa ricordo, i presidi medici che saltano in aria, l’abitudine infernale del morire. Quante volte avete ascoltato, dalla Siria, le storie di gente che ha vissuto cinque mesi in cantina con un chilo di riso e mastelli di acqua putrida, la ricerca inutile di parenti scomparsi perché il quartiere dove vivevano è diventato polvere, il cibo che si fa raro e costa una fortuna perché gli sciacalli crescono attorno a queste tragedie? Goutha si aggiungerà, solo un altro numero, all’elenco della nostra colpevole impotenza.

(Domenico Quirico, La Stampa 24 febbraio 2018)

*Foto Reuters