/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grande Guerra: esposta ad Ala bandiera del generale Cantore

Grande Guerra: esposta ad Ala bandiera del generale Cantore

Portata nel 1915 dall'esercito italiano, poi nel 1918 a Trento

TRENTO, 11 maggio 2018, 10:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' pronta per essere restaurata la bandiera che il generale Antonio Tommaso Cantore portò nel maggio del 1915 ad Ala, prima città trentina presa dall'esercito italiano, e che poi sventolò dal Castello Buonconsiglio a Trento nel novembre 1918. La bandiera, ripiegata e nella teca, resterà in mostra oggi e domani nella biblioteca di Ala, prima di essere restaurata, poi verrà di nuovo esposta in autunno.
    La bandiera, con tanto di stemma sabaudo, reca ancora i sigilli chiusi. Venne portata ad Ala da Cantore, al suo ingresso con le truppe, e poi trasportata a Trento nel 1918, nei giorni dell'armistizio e del definitivo passaggio all'Italia del Trentino. Fu nel 1921, quando Ala ricevette la Croce al merito, che si decise un anno dopo di riconsegnare il vessillo al sindaco. Le pergamene che riportano quegli atti ufficiali sono in mostra in questi giorni in biblioteca assieme alla bandiera in coincidenza con l'Adunata nazionale degli alpini di Trento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza