4 febbraio 2018 - 08:37

Spaccio, prostituzione e sociale
I due volti dei nigeriani di Macerata

La comunità è cresciuta molto negli ultimi anni. Nella provincia sono circa 700.
«Chi sa l’italiano lavora. Ma ora abbiamo paura»

shadow

È cresciuta negli ultimi anni, soprattutto dal 2011 e in linea con i numeri a livello nazionale, la comunità nigeriana di Macerata. Sono 247 i residenti in città, 686 nell’intera provincia, secondo l’Istat. Numeri che salgono ma non di molto se si considerano tutte le presenze: «A circa 600 in città e a mille in tutto il Maceratese» calcola Sammy Kunoun, 61 anni, responsabile dell’Anolf (l’Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere promossa dalla Cils) di Macerata, di origini nigeriane. «Molti però chiedono asilo qui e poi proseguono per il Nord Europa» aggiunge Daniel Amanze, 57 anni, da 35 in Italia, anche lui originario della Nigeria e presidente dell’Acsim, l’Associazione Centro Servizi Immigrati delle Marche.

Corsi di lingua

«Nella nostra struttura ci sono circa un centinaio di persone che seguono corsi per imparare l’italiano e fanno un percorso di integrazione — aggiunge Amanze—. I nigeriani che vivono qui sono soprattutto giovani, per lo più uomini. Quelli che imparano bene l’italiano vengono collocati nei tirocini di formazione lavoro presso le aziende con buoni risultati. Altri fanno volontariato in Comune: si occupano di lavori socialmente utili, come pulire le strade e tagliare l’erba». Eppure anche prima della morte di Pamela Mastropietro, la 18enne romana del cui omicidio è accusato il pusher nigeriano Innocent Oseghale, in città c’erano state polemiche per lo spaccio gestito da alcuni migranti africani e nordafricani. La zona più difficile è quella di Forte Macallè, tra piazza Garibaldi e i giardini Diaz, teatro di bivacchi e schiamazzi notturni. A ottobre la Polizia ha smantellato, dopo un anno di indagini e oltre 11 mila compravendite di droga documentate, una banda di spacciatori nigeriani, arrestando nove persone e indagandone altre nove. Si sono riaccese così le polemiche sugli immigrati manovalanza per la microcriminalità.

Il terrorismo di Boko Haram

A far aumentare gli arrivi in Italia dalla Nigeria, la più popolosa delle nazioni africane con 186 milioni di abitanti, è stato il terrorismo di Boko Haram, l’organizzazione affiliata allo Stato islamico che dal 2009 si è insediata nelle aree settentrionali del Paese. Per questo negli ultimi anni i nigeriani sono regolarmente in testa alla classifica dei rifugiati arrivati nel nostro Paese. Le richieste d’asilo sono passate dalle 3.519 del 2013, alle 10.138 del 2014, alle 18.174 del 2015, fino al picco di 27.289 del 2016 per poi calare leggermente a 25.585 l’anno scorso (oggi i residenti nigeriani in Italia sono circa 88 mila). Un capitolo a parte riguarda l’immigrazione femminile: nel 2016 le nigeriane giunte via mare in Italia sono aumentate del 600% rispetto al 2014 (da 1.500 a 11.000). L’Organizzazione internazionale per le migrazioni stima che l’80% di loro siano vittime di tratta, portate in Italia (e spesso ricattate) per essere sfruttate come prostitute. Centinaia di loro lavorano sulla strada Bonifica del Tronto, una provinciale tra Marche e Abruzzo, raccontata di recente dal documentario del quotidiano inglese Guardian «On the road». Le donne non accompagnate però sono poche tra i nigeriani che vivono a Macerata: «Nel nostro centro non ce ne sono», conferma Rosaria Del Balzo Ruiti della Croce Rossa.

Sit-in annullato

Ieri la comunità nigeriana di Macerata avrebbe dovuto ritrovarsi per un sit-in di solidarietà con la famiglia di Pamela. «Un delitto che ha sconvolto noi come tutti gli altri maceratesi — spiega Daniel Amanze —. Volevamo mostrare la nostra vicinanza alla città e chiedere a tutti, soprattutto ai politici in campagna elettorale, di non trasformare questo delitto orribile in una occasione di odio indiscriminato. Non abbiamo fatto in tempo». Ora i nigeriani di Macerata hanno paura. E con loro i neri immigrati soprattutto da Gambia, Ghana, Camerun, Costa d’Avorio, Senegal, Mali. «In 35 anni che vivo qui — dice Amanze — mai avrei pensato che saremmo potuti arrivare a questo punto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT