Milano, 12 dicembre 2017 - 19:38

Torna la Guerra fredda?
La nuova crisi dei missili

Il Pentagono accusa Mosca di aver sviluppato vettori vietati dal trattato Intermediate Nuclear Forces

shadow

L’8 dicembre 1987, Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov firmavano il trattato Inf, primo accordo della Storia che riduceva il numero dei missili nucleari basati a terra di Stati Uniti e Unione Sovietica, eliminando una intera categoria di armi atomiche dal territorio europeo. Fu una pietra miliare della Guerra Fredda e il preludio alla sua conclusione; quasi 2.700 ordigni balistici e da crociera con una gittata compresa tra 500 e 5 mila chilometri, celebri come Euromissili, vennero distrutti dalle due Superpotenze entro il 1991.

Sono passati trent’anni e il trattato Inf (Intermediate Nuclear Forces) appare a rischio. Meno immediata e pericolosa sul piano militare del poker in corso nella penisola coreana, una nuova corsa al riarmo nucleare potenzialmente devastante sul piano politico incombe sull’Europa, minaccia di sprofondarla nella logica della Guerra Fredda, lacerare la Nato e ampliare il fossato con l’America.

Gli Stati Uniti affermano di poter provare che la Russia sia in violazione del trattato Inf, che proibisce possesso, produzione e installazione a terra di nuovi missili nucleari a medio raggio. Lo ha riferito un mese fa il capo del Pentagono, James Mattis, ai colleghi della Nato nel bunker superprotetto del Nuclear Planning Group: Mosca avrebbe sviluppato segretamente un ordigno con una gittata di 2.500 chilometri, conosciuto come l’SSC-8. Di più, basandosi sulle immagini satellitari, gli Usa dicono di averne osservato due batterie già operative, una a Kapustin Yar, sito di lancio non lontano da Volgograd e un’altra in una non precisata base del distretto centrale. In entrambi i casi, la portata degli SSC-8 permetterebbe loro di raggiungere qualsiasi obiettivo in Europa occidentale. Mattis avrebbe dato agli alleati un vero e proprio ultimatum: o la Nato al vertice della prossima estate prende una posizione comune e vara contromisure per costringere Mosca a tornare al rispetto del trattato, oppure l’America deciderà da sola le azioni da prendere. Il che, con un comandate in capo balzano come Donald Trump, non è esattamente una promessa di equilibrio.

Il problema è che ci sono molti dubbi fra i governi atlantici e perfino fra gli esperti, che le prove in mano al Pentagono siano decisive. Adducendo ragioni di segretezza, Mattis infatti ha detto di non poter svelare tutti i dati in suo possesso. Fonti tedesche hanno detto a Der Spiegel che il materiale dei servizi Usa «è credibile ma manca una prova definitiva». Ci sarebbero per esempio intercettazioni telefoniche o trasferimenti di denaro a suggerire che i russi starebbero investendo in tecnologia missilistica, ma questo non sarebbe in violazione del Trattato Inf, che non proibisce ricerca e sviluppo. «Prendiamo seriamente le indicazioni di una possibile violazione — ha detto il ministro della Difesa tedesco, Ursula von der Leyen — e tocca ai russi chiarire i dubbi nel quadro del dialogo con gli Usa e la Nato».

Mosca nega ogni addebito. Il vice-ministro degli Esteri Sergei Ryabkov ha definito «del tutto non sostanziate» le accuse americane e si è detto pronto a dialogare, «ma senza ultimatum e senza nuove sanzioni», che invece Washington ha già annunciato di voler varare.Il dilemma è quello classico: occorre fronteggiare la Russia a muso duro o far pressioni con un dialogo serrato? Per adesso è prevalsa la prudenza: i Paesi europei, Germania in testa, hanno bloccato una dichiarazione della Nato, proposta dagli Usa, che accusava esplicitamente i russi di aver violato l’Inf.

Da mesi, i governi atlantici si sono visti sottoporre da Washington una lista di opzioni sulle possibili risposte. Quelle più estreme sono marcate in rosso. Sostenuta dalla lobby militar-industriale, l’Amministrazione non fa mistero di preferire lo sviluppo di un nuovo missile da crociera da schierare in Europa. Già, ma chi ne avrebbe il controllo? Quali sarebbero gli obiettivi e le regole d’ingaggio? E soprattutto, se del caso, chi avrebbe la decisione suprema? Donald Trump?

È lo scenario da incubo che manda in fibrillazione Paesi come Germania, Italia e Spagna. Ricordiamo cosa provocò all’inizio degli Anni Ottanta la decisione di installare in Europa Cruise e Pershing, in risposta agli SS-20 sovietici, lacerando le società del Continente. Nella Repubblica federale, la protesta di strada costò la cancelleria a Helmut Schmidt, che per primo aveva chiesto gli Euromissili. In Italia la campagna contro i missili a Comiso, poi installati per decisione del governo Craxi, fu guidata dal Pci e anche un giovane Paolo Gentiloni, allora caporedattore della rivista Pace e Guerra, diretta da Luciana Castellina, scrisse per gli Editori Riuniti un pamphlet contro lo schieramento dal titolo «Missili e Mafia».

Oggi, non è neppure certo che dietro la nuova, impalpabile Cortina di Ferro ci sia un missile proibito che giustifichi un’ansia esistenziale dell’Europa. Abbiamo proprio bisogno di una corsa al riarmo atomico sul territorio europeo? «Un nuovo missile da crociera americano — dice Douglas Barrie dell’Istituto di Studi strategici di Londra — sarebbe un regalo a Putin, che avrebbe una ragione legittima per rovesciare sugli Usa la responsabilità della fine dell’Inf».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT