Milano, 26 ottobre 2017 - 23:31

Kurz: «Un governo europeista
anche con l’estrema destra»

Parla il cancelliere incaricato austriaco: «Io troppo giovane? Ho abbastanza esperienza. I migranti vanno salvati e rimandati indietro»

shadow

«Il mio sarà un governo europeista o non sarà”. Visto da vicino, Sebastian Kurz sembra di porcellana. C’è un che di antico nella sua figura alta e snella, la pelle chiarissima appena venata da sfumature rosate. Pare uscito da una illustrazione d’epoca. Anche i suoi modi sanno di una grazia molto viennese e un po’ manieristica. Accogliendomi nel suo ufficio di ministro degli Esteri, mi saluta con un mezzo inchino, prima di darmi la mano. «Gruss Gott», dice, con il saluto che in Austria è quasi un segno di riconoscimento tra moderati e conservatori. Il prossimo cancelliere austriaco, nuova stella della politica europea, indossa un vestito blu cenere, la camicia bianca senza cravatta e sbottonata sul collo. I capelli sono come sempre tirati all’indietro, un po’ laccati. Dimostra ancora meno dei suoi 31 anni. Il nostro colloquio avviene durante una pausa della prima seduta di trattative per la formazione di un nuovo governo tra il partito popolare di Kurz, la OeVP e la FPOe, quello di estrema destra guidato da Heinz- Christian Strache.

Onorevole Ministro, lei sarà presto il più giovane capo di governo del pianeta. Come prende questa responsabilità? Ha paura ogni tanto?
«Ho cominciato molto presto a far politica. A 24 anni ho avuto l’onore di assumere la responsabilità di sotto-segretario all’Integrazione. Già allora qualcuno obiettò che ero troppo giovane per quella carica. Io stesso avevo le mie insicurezze. Nel frattempo ho alle spalle sette anni di lavoro al governo, di cui 4 come ministro degli Esteri. Sono giovane d’età, è vero, ma ho accumulato sufficiente esperienza per questa nuova responsabilità».

Lei è giovane, elegante, cura molto il suo aspetto. La sua immagine accattivante è stata centrale nella campagna elettorale austriaca, ha perfino cambiato il nome del suo partito sostituendolo con il suo, la Lista Kurz. Ma perché vuole cosi tanto diventare cancelliere, qual è la sua visione dell’Austria?
«Ho presentato un programma molto chiaro agli elettori, col quale vogliamo cambiare l’Austria. Prima di tutto siamo un movimento fortemente e chiaramente pro europeo. Vogliamo una riduzione del peso fiscale, uno Stato più snello e rigoroso nella spesa, che dia alle persone più possibilità nell’iniziativa individuale. Negli ultimi decenni, il carico fiscale è aumentato costantemente in Austria e questo non è un concetto sostenibile. Secondo, dobbiamo ripensare e modernizzare il nostro sistema sociale, in modo che protegga quelli che ne hanno veramente bisogno: sebbene investiamo somme crescenti, la sua qualità non migliora, anzi sotto alcuni aspetti peggiora. Terzo, dobbiamo fermare l’immigrazione illegale in Austria, per poter garantire ordine e sicurezza al nostro interno. Io sono grato che elettrici ed elettori abbiano in maggioranza sostenuto questi obiettivi. L’Austria è una terra meravigliosa, ma è indispensabile liberarla dalle troppe incrostazioni strutturali accumulate in questi anni».

Lei aveva un’altra opzione a disposizione per fare un governo: una nuova Grosse Koalition con i socialdemocratici a ruoli invertiti. Perché ha scelto Strache?
«Devo contraddirla sull’altra opzione. Nelle consultazioni esplorative, la SPOe non ha mai segnalato la disponibilità a una coalizione con me come cancelliere. Anzi, i socialdemocratici hanno lanciato segnali alla FPOe per un’alleanza di governo con loro. Quindi l’opzione era solo una. Sulla scelta di trattare con la FPOe posso dire che ci sono molte convergenze sul piano della riduzione delle tasse, del rilancio della nostra economia al vertice dell’Ue, della lotta contro l’immigrazione clandestina. Più in generale, ci avvicina alla FPOE il comune desiderio di un cambiamento fondamentale dell’Austria».

Strache ha detto che il 60% degli elettori ha votato per il suo programma, sostenendo implicitamente che lei ha fatto sua la piattaforma di un partito di estrema destra.
«Strache ha ragione quando dice che ci sono alcune similarità nei nostri programmi. Ma su altri temi ci sono similarità anche con altri partiti. In politica funziona così. Vorrei vedere più convergenze a livello europeo».

Ma sull’immigrazione in particolare lei ha assunto posizioni che sono tradizionalmente dell’estrema destra. È così che si battono i movimenti populisti?
«I leader politici devono fare ciò che ritengono giusto, non pensare a vincere voti. Sin dall’inizio la mia posizione su migranti e rifugiati è stata chiara: linea dura contro l’immigrazione illegale. Se perdiamo il controllo in Paesi come l’Austria, ne mettiamo a rischio l’odine pubblico e la sicurezza».

Se facciamo un confronto con Emmanuel Macron, lui si è opposto al FN di Marine Le Pen, lei sta portando la FPOe di Strache al governo. Qual è la strategia giusta?
«Il nostro sistema è diverso da quello francese: da noi il partito più forte deve formare una coalizione. La FPOe è una forza democraticamente votata dal popolo e siede in Parlamento. Inoltre la FPOe governa in due dei nove Land dell’Austria, in uno con noi nell’altro con la SPOe. Anche a livello nazionale è stato al governo, una volta con i socialdemocratici del cancelliere Kreisky un’altra con noi popolari. Non c’è nulla di nuovo in una partecipazione della FPOe al governo».

Ma lei non ha problemi ad allearsi con un partito apertamente xenofobo, il cui leader in gioventù ha avuto simpatie neonaziste?
«Nei negoziati porrò chiaramente la condizione che il programma esprima i miei valori di base e le mie convinzioni europeiste».

Cosa dice a chi in Europa esprime preoccupazioni sull’alleanza con un partito euroscettico? E quali conseguenze avrà la presenza della FPOe al governo nella seconda metà del 2018, quando l’Austria avrà la presidenza di turno dell’Unione europea?
«Sono ministro per gli Affari esteri ed europei da quattro anni. Tutti sanno non solo che sono filo-europeo ma anche che sono molto impegnato su questo fronte. Lo sarò anche in futuro: il mio governo sarà europeista o non sarà. Useremo il nostro semestre per dare una forte impronta per ulteriori riforme nell’Unione europea. E’ una precondizione essenziale, una linea rossa che non potrà essere superata».

Strache dice di temere l’«islamizzazione dell’Austria». Condivide? Non è esagerato?
«Abbiamo sicuramente un problema con l’Islam politico in Austria. Diverse centinaia di persone sono partite dal nostro Paese per combattere e uccidere in nome dell’Isis in Siria e Iraq. Ci sono anche dinamiche interne in Austria che ci preoccupano».

Lei è stato decisivo nel 2016 nella chiusura della rotta balcanica all’immigrazione illegale nella Ue. Durante la campagna elettorale ha detto che è ora di chiudere definitivamente anche quella mediterranea. A quali misure pensa? Come giudica gli sforzi del governo italiano su questo fronte?
«Sono felice che la politica migratoria sia cambiata nella giusta direzione in Italia e nel resto d’Europa. Non siamo ancora al traguardo, ma sicuramente l’atteggiamento complessivo è molto più realistico rispetto al 2015. Il punto centrale è che i migranti illegali non devono arrivare sul territorio della Ue. Fino a quando non saremo in grado di farlo, l’Europa senza confini al suo interno sarà in pericolo. Quindi, migliore difesa della frontiera esterna e chiara determinazione politica che chiunque voglia entrare illegalmente nella Ue non ha nessuna chance: deve essere salvato, assistito e custodito in sicurezza, e rimandato indietro il prima possibile. Non dobbiamo ne possiamo promettere loro una vita migliore in Europa, ciò convincerebbe sempre più persone a cercare di venire, ponendoci di fronte a tensioni insostenibili».

Perché lei si oppone al cambiamento delle regole di Dublino, che pongono la responsabilità per i profughi sui Paesi di primo accesso?
«Noi vogliamo un nuovo sistema d’asilo in Europa, nel quale siamo noi a decidere quanti e chi possa venire, in modo ordinato e sostenibile. Il sistema del passato, dove in molti pensavano che chiunque abbia il diritto di chiedere asilo in Europa, ha portato migliaia di morti e una pressione ingestibile per i nostri Paesi. Vede, la mia linea non è cambiata, mi sono sempre espresso contro l’accoglienza priva di limiti in Europa. E sono stato criticato per questo. Ma oggi sono contento che molti leader politici in Germania, in Austria, in Italia e nel resto d’Europa si siano avvicinati alle mie posizioni».

Lei ha detto una volta che i profughi salvati nel Mediterraneo dovrebbero essere tutti portati a Lampedusa. Lo pensa ancora?
«Non è esattamente quello che ho detto. Penso ancora che i migranti che si mettono in mare dalla Libia o da altre zone del Nord Africa debbano essere salvati ma non portati sul territorio italiano o greco e poi trasferiti nell’Europa centrale. Ripeto, devono essere assistiti e custoditi fuori dai confini europei, quindi eventualmente anche su isole, ma soprattutto rimandati indietro velocemente. Se non facciamo questo, ne verranno sempre di più».

Da cancelliere avvicinerà l’Austria ai Paesi del gruppo di Visegrad, come Polonia e Ungheria, che rifiutano di ricollocare anche piccole quote di profughi?
«L’Austria è un ponte tra Europa orientale e occidentale e lo sarà anche in futuro. Non è nostro obiettivo far parte di Visegrad, ci sarà cooperazione sostanziale con tutti i nostri vicini. Sui rifugiati, l’Austria ne ha accolti relativamente più di ogni altro Paese europeo. In ogni caso non credo abbia molto senso litigare sulla ricollocazione di poche migliaia di profughi. Non è distribuendoli attraverso l’Europa che risolveremo il problema».

Cosa pensa delle proposte di riforma per l’Europa di Emmanuel Macron? «Considero molto positiva la volontà del presidente Macron di lanciare un processo di riforma in Europa. E’ giusto e necessario e noi lo appoggiamo. Condividiamo molte delle sue proposte: su migrazioni, sicurezza, difesa. Sull’eurozona pensiamo invece che le regole di bilancio debbano essere pienamente rispettate, siamo cioè più vicini alla posizione tedesca così com’è stata fin qui rappresentata e difesa da Wolfgang Schaeuble».

E l’Europa a diverse velocità?
«Può essere un passo intermedio necessario, ma non una visione. Degli scenari offerti da Jean Claude Juncker, io sono per quello della sussidiarietà: un’Europa più forte e unita nei campi in cui ha senso farlo, come sicurezza e difesa per esempio, ma che fa un passo indietro nelle questioni dove gli Stati nazionali o le regioni possono decidere meglio ed essere più efficaci».

Come vede da cancelliere il suo ruolo nei rapporti con l’Italia?
«Abbiamo ottime relazioni con l’Italia, siamo vicini e cooperiamo bene nella UE. Ho rapporti eccellenti con Gentiloni sin da quando era agli Esteri e ora con Alfano. Il legame fra i nostri Paesi si cementa in modo speciale nel Sud Tirolo. E poi l’Italia è un Paese che mi sta personalmente a cuore, ci ho trascorso tante vacanze. Ciò non significa che non si possano avere opinioni diverse».

Sul sito internet della FPOe, campeggia una cartina dell’Austria dove il Sud Tirolo figura come territorio austriaco. Non la preoccupano questi atteggiamenti secessionisti del suo prossimo alleato?
«La Storia non si cambia. La Repubblica austriaca ha una posizione chiara sul Sud Tirolo, una regione in Italia la cui autonomia dev’essere salvaguardata e rafforzata, anche come modello per l’intera Europa».

Sottosegretario a 24 anni, deputato a 25, ministro a 27, cancelliere a 31. Cosa farà, per parafrasare una canzone dei Beatles, quando avrà 44 anni?
«Non lo so. Ho fatto sempre le cose per passione. Ho avuto il privilegio di servire il mio Paese. Mi entusiasmo per tante cose. Ma non c’è solo la politica nella vita e nella mia ci saranno sicuramente altre fasi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT