A Renaio si rievoca la storia delle “valli valdesi della Toscana”

-

Renaio ospiterà il prossimo 14 luglio una Festa Valdese, omaggio alla storia religiosa di questa piccola comunità della montagna barghigiana che insieme alla zona di Piastroso e della montagna di Coreglia racchiudono la testimonianza di una presenza protestante che risale fino a 140 anni orsono.

Oggi poco o niente è rimasto dei Valdesi a Renaio, ma la storia ed il ricordo quello sì ed in omaggio a questa importante presenza,  la chiesa valdese di Lucca organizza questo appuntamento “sul filo della memoria”

Come scrisse sul nostro giornale Stefano Elmi alcuni anni orsono:

“Fu il noto storico Giorgio Spini che iniziò a chiamare la zona di Renaio e Piastroso  ‘Le Valli Valdesi della Toscana’, come le ben più grandi valli piemontesi.
Il professor Spini vi trovò rifugio nel periodo della guerra, e successivamente, nel dopoguerra, furono molti i suoi soggiorni estivi col figlio Valdo e tutta la sua famiglia.
Renaio, Tiglio e  Piastroso sono oggi rispettivamente le frazioni montane dei comuni di Barga e Coreglia Antelminelli, divise dai torrenti Ania, Loppora e Corsonna. Erano i centri più importanti dove vivevano molte famiglie valdesi.

La presenza documentata lungo queste valli risale al 1879. In quell’anno alcune famiglie, soprattutto di figurinai di origine lucchese, di ritorno dalla Francia decisero di stabilirsi su queste montagne.
A seguire anche altre famiglie di emigranti di ritorno dal Regno Unito, in particolar modo dalle miniere del Galles, si stabilirono fra queste montagne.
In entrambi i casi tutti questi nuclei familiari erano entrati in contatto con la realtà protestante di quelle terre e decisero di seguirne le orme anche una volta giunti a casa propria.

Tutta la montagna alle spalle di Barga contava decine e decine di famiglie appartenenti alla Chiesa Evangelica Valdese. Nei primi anni del ‘900 i suoi esponenti appartenevano ad un ristretto nucleo medio-borghese, fatto di piccoli commercianti ed intellettuali. Il massimo splendore della comunità valdese risale al periodo fra le due guerre mondiali, dove si arrivò a contare qualche centinaio di praticanti. Ecco alcune frazioni col numero dei fedeli valdesi (fonte: Archivio Storico Valdese di Torre Pellice, Torino) Renaio: 7. Attoia: 17 Piazzana: 14 Piereta:  6. Bebbio:  4
Nonostante ciò non fu mai aperta una vera e propria chiesa dove i fedeli potessero andare  a seguire il culto, e mai fu affidato alla comunità di Barga un pastore che rimanesse in maniera stabile”.

Nel dopoguerra anche tutta la comunità protestante pagò per il generale spopolamento delle zone di montagna. Piano, piano la locale comunità valdese si assottigliò sempre più a causa dell’emigrazione da un lato, e a causa dei matrimoni misti dall’altro. L’ultimo testimone importante di questa presenza è stato indubbiamente Enrico Marchi, al secolo il Mostrico o il Righetto, il titolare dell’appalto e bottega di Renaio ora passato alla nipote Franca. Una figura indimenticabile la sua, che univa la militanza comunista alla fede protestante. Con la sua morte si è persa la presenza costante ed anche l’impegno per portare avanti il culto evangelico a Renaio. Era lui spesso a chiamare un pastore a Renaio, questo fino agli anni ’80, per il consueto incontro che si svolgeva presso la bottega.

Nel ricordo di questa storia va l’iniziativa di alcuni componenti della chiesa valdese tra i quali Silvano Marroni (di cui sotto potete ascoltare anche la video intervista).

La giornata del 14 luglio si aprirà con il culto evangelico con predicazione del pastore Stefano Giannatempo che si terrà presso l’ex scuola elementare. Qui poi l’incontro con i partecipanti e presso il ristorante Il Mostrico alle 13 il pranzo). Di interesse anche l’appuntamento pomeridiano con l’incontro “Renaio e i valdesi, ieri e oggi” con la presentazione di video (tra i filmati una trasmissione che Protestantesimo dedicò ai valdesi di Renaio nel 1991), interviste e racconti. Il tutto con la partecipazione dell’on. Valdo Spini e dello scrittore Glauco Ballantini. L’evento sarà corredato anche da una mostra fotografica sulla presenza valdese tra Renaio e Piastroso.

Come scrive sempre Elmi:

“La montagna nel corso dei secoli è diventata come una sorta di sinonimo per la Chiesa Valdese”. La ragione di ciò la spiegò proprio a Elmi il Professor Domenico Maselli, uno degli ultimi pastori della Chiesa Evangelica Valdese di Lucca che ha officiato a Renaio:. ‘Il motivo di tale diffusione nelle zone montuose – sosteneva  Maselli – è dovuta alla Pace di Cavour, del 1561, che può essere considerato il primo esempio di libertà religiosa in Europa. L’accordo fu stipulato fra i rappresentanti valdesi e i rappresentati del regno sabaudo. In realtà, questo accordo non faceva altro che tollerare la religione valdese nelle zone di montagna, infatti al di sopra dei 700 metri d’altitudine i valdesi erano ‘liberi’ di professare la loro religione’.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.