la ricerca

Terra dei Fuochi, solo 33 ettari contaminati. De Luca: «Operazione verità»

di Vera Viola

3' di lettura

Su 1,3 milioni di ettari di territorio regionale analizzati solo 33 ettari risultano contaminati e, su questi, da tempo è stata vietata l’attività agricola. Sono gli stessi 33 ettari evidenziati anche dal Gruppo di lavoro costituito dal Governo nel 2013 per indagare sui terreni della Terra dei fuochi, dopo aver controllato 50 mila ettari. E ancora, su circa 30 mila campionamenti, effettuati presso 10 mila aziende dell'agroalimentare sull'intero territorio regionale per la ricerca di contaminanti chimici e microbiologici potenzialmente dannosi per la salute del consumatore, sono emersi solo 6 casi di positività. Ciò significa che nel 99,98% dei casi i campionamenti hanno superato i test.

La ricerca
Questi e altri dati sono contenuti nell’indagine presentata a Portici nell’ambito dell’iniziativa “Le nuove frontiere della Ricerca su Ambiente, Cibo e Salute”, promossa, dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (Izsm) e dalla Regione Campania, per illustrare gli sviluppi di un piano scientifico integrato che per capillarità, durata ed estensione non ha uguali in Europa. È la risposta allo scandalo della Terra dei fuochi, esploso nel 2013 all’indomani delle rivelazioni di un pentito di camorra esponente del clan dei casalesi, Carmine Schiavone, su traffico e interramenti di fusti velenosi in ampie aree della Campania. Rivelazioni che ad oggi non hanno trovato riscontro. La diffusione di quelle rivelazioni generò preoccupazioni tra i cittadini e allarme sui mercati nei confronti delle produzioni campane esportate in gran parte del mondo. Si diffuse una vera e propria psicosi da prodotti campani: dopo le prime ore di fermo assoluto, presto ripartirono le vendite, ma con forti ribassi dei prezzi, tra il 25 e il 75%: si quantifica una perdita totale del comparto di 300 milioni nel 2014 e di 200 milioni nel 2015.

Loading...

Il programma “Campania Trasparente”
La risposta della Campania è stata una grande mobilitazione dell'intero sistema universitario che, sostenuta dalla Regione e dal Governo, sotto la regia dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno e del Dipartimento di Agraria di Portici della Federico II, ha avviato un programma “Campania Trasparente” di analisi e controlli capillare e costante. Questo oggi permette di smentire molte delle illazioni a suo tempo diffuse. E diventa, con il protocollo d’intesa siglato ieri a Portici con L'Istituto Superiore di Sanità, un metodo di ricerca integrato, adottato in Campania per la prima volta in assoluto. «Il sistema si è mobilitato - dice Antonio Limone, direttore dell'Izsm - per dare una risposta scientifica. Ciascuno ha fatto la parte di sua competenza. Hanno lavorato con noi oltre mille ricercatori e altri mille tra professori e professionisti. E istituzioni come Enea, il Cnr, Istituto Superiore di Sanità. Abbiamo raccolto oltre 100mila dati e creato una Banca dati che ci consentirà di rivoluzionare il modo di fare prevenzione».

Criticità sul 2% dei prelievi
Lo studio è stato effettuato su tutto il territorio regionale diviso in celle di 1kmq e di 16 kmq a seconda delle caratteristiche e sono stati prelevati 8mila campioni. Sono emerse criticità puntiformi sul 2% dei prelievi a ridosso di aree urbane, su cui si indaga ulteriormente. Di certamente contaminati ci sono solo 33 ettari.

Terra Fuochi: 3 arresti e sanzioni anche per lavoro nero

Metalli pesanti nel sangue sotto la media nazionale
Il progetto Spes (Studio di esposizione nella popolazione suscettibile) ha coinvolto 4.200 cittadini tra i 20 e i 50 anni residenti in aree a differente pressione ambientale, con l’obiettivo di valutarne attraverso analisi del sangue, la potenziale esposizione ad agenti contaminanti. I primi risultati indicano che la presenza di questi inquinanti (metalli pesanti), nei residenti che hanno partecipato allo studio, è inferiore alla media nazionale. È in corso l’analisi dei campioni raccolti per l’eventuale rilevazione di contaminanti organici (diossine e idrocarburi).

Analizzate aria e pozzi d’acqua
Sono state installate 150 colonnine per l’analisi dell'aria. I cui prelievi vengono analizzati in diverse stagioni. Sono stati controllati oltre mille pozzi da cui viene prelevata acqua per irrigare i campi e abbeverare gli allevamenti. La Regione da parte sua ha approvato una legge che prevede l’istituzione del catasto dei pozzi «Non c'è regione d’Italia che sia oggi monitorata e controllata come la Campania - tira le somme il presidente della Regione, Vincenzo De Luca - Abbiamo fatto campioni a decine di migliaia dei terreni agricoli, falde acquifere, pozzi ed emissioni in atmosfera. Ci sono solo 33 ettari sequestrati e vietati alle coltivazioni agroalimentari. Abbiamo realizzato una biobanca con decine di migliaia di campioni che conserviamo a Portici e abbiamo appena approvato in Giunta una classificazione delle risorse idriche».

I problemi irrisolti: dai rifiuti all’abusivismo edilizio
Tutto bene allora ? Gli studiosi dicono di no. Restano i problemi legati a uno smaltimento di rifiuti selvaggio, a discariche non messe in sicurezza, a ecoballe da smaltire, un abusivismo edilizio diffuso, fiumi inquinati e boschi devastati dagli incendi e a numerosi altri danni inferti all'ambiente. Ma ciò non significa che la Campania sia terra di veleni.

Riproduzione riservata ©
Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti