Strattonati, picchiati, feriti, minacciati di morte. Insultati con parole come «vermi» e «traditori». È quanto è capitato nel primo pomeriggio di ieri, in Nicaragua, al cardinale Leopoldo Brenes, arcivescovo di Managua, al suo ausiliare, monsignor José Silvio Báez, e al nunzio apostolico Waldemar Stanisław Sommertag, nella basilica di San Sebastián , a Diriamba, città a 41 km a ovest della capitale (nel dipartimento di Carazo), oggetto di forti scontri negli ultimi due giorni.

Un episodio gravissimo che rende evidente l’acuirsi di una crisi che attanaglia il Paese centroamericano dallo scorso 19 aprile e che fino ad oggi ha provocato 309 morti  in seguito alla repressione violenta delle forze filo-governative contro le manifestazioni dei civili (i dati sono dell’Associazione del Nicaragua per i diritti umani). A denunciare l’accaduto è stato lo stesso monsignor Báez sul suo account Twitter dove ha pubblicato una foto del taglio sul braccio destro insieme al post: «Assediati da una folla che voleva entrare nella basilica di San Sebastián a Diriamba, sono stato ferito, picchiato nello stomaco, mi hanno strappato le insegne episcopali e aggredito verbalmente. Sto bene, grazie a Dio. La basilica è stata liberata e anche coloro che erano lì». 

Brenes e i due prelati, accompagnati da altri sacerdoti e da un gruppo di giornalisti, si erano recati a Diriamba con un pullmino - come già avevano fatto qualche settimana fa alla città di Masay - per portare aiuto e conforto alla popolazione che da due giorni e due notti vive nel terrore per gli scontri e le violenze. In tanti si erano rifugiati nella chiesa di san Bartolomeo, assediata da giorni. Lì erano diretti il cardinale e i due vescovi prima di essere bloccati a San Sebastiándove si era rifugiato un gruppo di francescani “accusati” di aver cercato di curare dei feriti

La polizia e i gruppi paramilitari (le cosiddette “Turbas” che si presentano come neo rivoluzionari) hanno circondato la basilica, poco dopo - ha riferito chi era presente - un gruppo di uomini con il volto coperto da una maschera nera ha fatto irruzione nella chiesa iniziando a picchiare chiunque si trovasse davanti. Inclusi i tre prelati, strattonati e aggrediti fisicamente e verbalmente con epiteti come: «Vermi al servizio dell’imperialismo», «agenti di Trump», «traditori della patria». A molti giornalisti sono state distrutte fotocamere, smartphone e telecamere, ad un prete è stato anche rubato il cellulare. La basilica è stata in gran parte devastata.

«Un attacco ripudiabile e codardo» lo ha definito il cardinale Brenes, anche presidente della Conferenza episcopale, che, tornato a Managua dopo l’assalto, ancora ferito e sconvolto, si è recato insieme a Báez in cattedrale per raccogliersi in preghiera. Il porporato si è detto in ogni caso «contento degli insulti, delle mie debolezze, di quanto ho sofferto, delle persecuzioni subite, perché sono quelle sofferte da Cristo».

 Il 30 giugno scorso il cardinale e il vescovo erano venuti a Roma, in occasione del Concistoro, e avevano incontrato privatamente Papa Francesco a Santa Marta per aggiornarlo sul dramma socio-politico che vive da mesi la nazione e che lo stesso Brenes ha definito «peggiore» di quella vissuta nelle due guerre avvenute in passato. «Allora morirono più di 50 mila persone per mano di persone armate. Un gruppo armato contro un altro gruppo armato. In questo caso, no», è stata uccisa «gente che camminava per strada senza una pistola o qualcuno dietro una barricata, magari con un mortaio…», ha denunciato il cardinale. 

La situazione è precipitata nell’ultimo weekend dopo che la Conferenza episcopale del Nicaragua, il 7 giugno, aveva consegnato personalmente al presidente Daniel Ortega una lettera per proporgli l’anticipo delle elezioni al prossimo marzo. Da ricordare che gli stessi vescovi nicaraguensi hanno assunto, per volere delle parti, il ruolo di mediatori nel “Tavolo per il dialogo” fra governo sandinista di ispirazione marxista e società civile che chiede le dimissioni del capo di Stato (al potere già da dodici anni, dopo aver cambiato la costituzione per abolire il limite dei due mandati) a causa della riforma  delle pensioni che prevedeva l’aumento dei contributi e assegni pensionistici molto più ridotti rispetto al passato. A seguito dell’escalation di violenze le sedute del tavolo negoziale sono state, tuttavia, sospese ufficialmente, come riferito dai media locali.

La risposta del presidente comandante alla proposta dei vescovi è stato un «no» sprezzante perché - ha detto -  chiedere elezioni anticipate è «golpismo», e ha fatto seguire a questa sua dichiarazione una serie di insulti contro i pastori ripresi da quasi tutti i media ufficiali e sui social dove i rappresentanti ecclesiastici vengono definiti ormai dei «terroristi».

Da quell’episodio in poi si sono verificati episodi di violenza contro oppositori e dimostranti. Quasi «una caccia», come scrive il quotidiano Avvenire, che si è concentrata in particolare nelle città di Diriamba, Dolores e Jinotepe nella regione del Carazo, dove - ed è sempre l’Associazione nicaraguense dei diritti umani a denunciarlo - oltre ai 14 morti registrati, sembra che ci siano state anche delle esecuzioni extragiudiziali. Non vanno dimenticate poi le decine di dimostranti arrestati e trasferiti nel carcere bunker di El Chipote a Managua, e tutti coloro che risultano desaparecidos. Inoltre, poco dopo l’aggressione contro il cardinal Brenes e monsignor Baez, un’altra chiesa è stata attaccata e saccheggiata da militanti pro-governativi a Jinotepe 

Papa Francesco - aveva confermato il cardinale Brenes dopo la visita di fine giugno - segue il “caso” Nicaragua con attenzione e preoccupazione. Già a inizio maggio, alle prime avvisaglie della crisi, Bergoglio aveva preso carta e penna per scrivere a Ortega e incitarlo a scegliere la via della pace, affermando che: «Non è mai troppo tardi per il perdono e la riconciliazione».

Poi nell’Angelus di due domeniche fa, mentre nella piazza centrale della capitale Managua, Plaza de las Victorias, sfilavano migliaia di persone per la cosiddetta “Marcia dei Fiori” in memoria dei venti bambini e adolescenti rimasti uccisi durante le proteste, il Papa era tornato a lanciare un appello per «l’amato popolo del Nicaragua» assicurando di unirsi «agli sforzi dei vescovi e all’impegno di quanti esercitano un ruolo di mediazione e testimonianza nel processo di riconciliazione nazionale». Ancor prima, il 3 giugno, sempre durante un Angelus, Francesco, in riferimento al Nicaragua, affermava che: «La Chiesa è sempre per il dialogo»; esso, però, «richiede l’impegno fattivo a rispettare la libertà e prima di tutto la vita». Un impegno che, attualmente, sembra mancare.

I commenti dei lettori