04 maggio 2018

Le Scienze 597

Il sommario del numero 597, in edicola il 2 maggio 2018
Editoriale: La lezione di Feynman
di Marco Cattaneo
 

Anteprima
 
Intervista
Un futuro quantistico per l’Europa
di Simona Regina
 
Made in Italy
Una miniera marina
di Letizia Gabaglio
 
Scienza e filosofia
Una controversa naturalezza
di Elena Castellani
 
Appunti di laboratorio
Affetto e DNA
di Edoardo Boncinelli
 
Il matematico impertinente
Questo è tutto un programma
di Piergiorgio Odifreddi
 
La finestra di Keplero
L’universo, spiegato da Stephen
di Amedeo Balbi
 
Homo sapiens
Un orecchio per le migrazioni
di Giorgio Manzi

Planetologia
Ombre di altri mondi
di Joshua N. Winn
Due nuovi telescopi spaziali dovrebbero rivelare una miriade di nuovi esopianeti. Il satellite per la caccia ai pianeti più prolifico al mondo, Kepler della NASA, sta per terminare la sua missione, ma quest’anno dovrebbero essere lanciate nuove missioni che hanno come obiettivo gli esopianeti.Il Tra nsiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA e il Characterising Exoplanet Satellite (CHEOPS) dell’Agenzia spaziale europea cercheranno tracce di altri mondi che transitano davanti alle rispettive stelle.

Chimica
L’isola dei pesi massimi
di Christoph E. Düllmann e Michael Block
La creazione degli elementi più pesanti al mondo e l’esplorazione dell’«isola della stabilità» della tavola periodica, dove questi elementi esistono per
più di un attimo, sono gli obiettivi di diversi gruppi di ricerca.
 
Medicina
Gli strumenti della procreazione
di Karen Weintraub
I mammiferi hanno bisogno di ovuli e spermatozoi per riprodursi.Di recente gli scienziati sono ri usciti a trasformare nei topi cellule staminali in ovuli vitali.Nel 2016 hanno creato otto topi in salute accoppiando spermatozoi con ovuli derivati da cellule della pelle. I ricercatori sperano che alla fine queste conquiste possano portarea ulteriori opzioni riproduttive per l’infertilità umana
 
Storia della scienza
Buon compleanno Mr. Feynman!
di Peppe Liberti
Cent'anni fa nasceva lo scienziato irriverente e brillante che ha dato contributi fondamentali in diversi campi della fisica. Premio Nobel nel 1965 insieme a Shin’ichiro− Tomonaga e Julian Schwinger per il loro lavoro sull'elettrodinamica quantistica, con profonde conseguenze per la fisica delle particelle elementari ed efficace comunicatore della scienza
 
Medicina
Cellule nuove per il fegato
di Roberto Gramignoli
Terapie cellulari innovative potrebbero guarire questo organo eliminando la necessità di ricorrere a procedure complesse e rischiose
 
Neuroscienze
Un’occhiata all’interno
di John Gabrieli
Le tecniche di imaging cerebrale potrebbero trovare le cure migliori per la depressione e le dipendenze, e potrebbero addirittura rimodellare l’istruzione
 
Biologia
L’evoluzione del ritmo
di Andrea Ravignani, Cinzia Chiandetti e Marco Gamba
La nascita della musica è ancora un mistero per gli scienziati. Tuttavia studi sul campo e in laboratorio suggeriscono che la nostra biologia può spiegare la creazione di sistemi musicali
 
Evoluzione
Il morso più forte
di Gregory M. Erickson
Ricerche ad alto tasso di adrenalina sul morso dei coccodrilli e dei loro parenti rivelano i segreti del successo evolutivo di questo gruppo

Coordinate
Un divario crescente
di Mark Fischetti
 
Povera scienza
Inspiegabile? Sì, grazie!
di Paolo Attivissimo
 
La ceretta di Occam
Preparare la pelle al Sole
di Beatrice Mautino
 
Pentole & provette
Una pillola pericolosa contro la ciccia
di Dario Bressanini
 
Rudi matematici
La gatta di Schrödinger
di Rodolfo Clerico, Piero Fabbri e Francesca Ortenzio