Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Ieri l'ultimo saluto dei figli all'allenatore Alvaro Turchetti - Alvarone il corsaro, come hanno ricordato i figli Giancarlo, Pamela e Dalila - Tantissime le persone nella chiesa della Sacra Famiglia al Carmine

“Hai sempre cercato di disegnare un sorriso sui nostri volti”

Condividi la notizia:


Viterbo - Alvaro Turchetti

Viterbo – Alvaro Turchetti

Viterbo - I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo – I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo - Giancarlo, Pamela e Dalila Turchetti

Viterbo – Giancarlo, Pamela e Dalila Turchetti

Viterbo - Don Luca Scuderi

Viterbo – Don Luca Scuderi

Viterbo - I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo – I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo - Maria Flagiello

Viterbo – Maria Flagiello

Viterbo - Alberto Civica

Viterbo – Alberto Civica

Viterbo - I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo – I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo - I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo – I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo - I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo – I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo - I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo – I funerali di Alvaro Tuchetti

Viterbo – (dan.ca.) – “Ci mancherai tu che proprio per questo, a noi, non hai mai fatto mancare nulla, cercando di disegnare sempre un sorriso sui nostri volti. Ci mancherà il tuo modo di scherzare e sdrammatizzare quello che accadeva attorno a noi per darci conforto”.


Multimedia – Fotocronaca: Il funerale di Alvaro Turchetti – Video: Il ricordo di don Luca ScuderiIl ricordo dei figli Giancarlo Pamela e Dalila


Sono i figli di Alvaro Turchetti. Giancarlo, Pamela e Dalila. Alvarone il Corsaro, così come lo chiamavano in molti. Morto improvvisamente il 29 dicembre all’ospedale Belcolle di Viterbo a 79 anni. Ieri mattina la messa nella chiesa della Sacra Famiglia al Carmine, quartiere dove vive il figlio Giancarlo, segretario regionale del sindacato Uil Viterbo, e dove Alvaro, lì al campo del Pianoscarano, che ha cresciuto Valentini, Conticchio e Bonucci, giocatori finiti in serie A e nazionale, ha portato il Villanova. Tutto di filato, dalla terza categoria all’Eccellenza, fatta assieme alla squadra del Pianoscarano.

“Un mister eccezionale – hanno raccontato i figli – padre di tutti, persona piena di umiltà e un riferimento per qualsiasi problema. Lo spogliatoio era una palestra di vita da cui i giocatori hanno potuto attingere insegnamenti che rimarranno nel cuore di chi ti ha conosciuto”.

A dire messa, don Luca Scuderi, figlio di un’importante famiglia viterbese che ha scelto di essere povero in Cristo. Conosceva bene Alvaro e conosce bene i suoi figli e la moglie Maria Flagiello. Indossa le scarpe da trekking, sotto i paramenti. La chiesa è piena di persone. Familiari, amici, rappresentanti delle organizzazioni di categoria della Uil e delle organizzazioni sindacali e di categoria della Tuscia. Assieme a loro anche Alberto Civica, segretario generale della Uil di Roma e del Lazio.

Una famiglia unita. “Tutte le persone che hai avuto nel tuo cuore – hanno proseguito i figli – i tanti che hai incontrato lungo la tua vita e che hai saputo amare attraverso la tua passione, lo sport, il calcio”.

Alvaro Turchetti ha giocato fino a 43 anni, militando in diverse squadre della provincia. “Difensore di quelli che negli anni ’60 si definivano rocciosi, dotato di potenza e di un buon tempismo – lo ha ricordato il giornalista sportivo Massimiliano Mascolo in un post su Facebook – non badava troppo ai formalismi nella marcatura sull’uomo e all’occorrenza sapeva trattare la palla per rilanciare l’azione”.

“Da allenatore – ha evidenziato Mascolo – mantenne le stesse caratteristiche che lo avevano distinto sul campo, facendo praticare un calcio pragmatico ma senza disdegnare momenti di bel gioco, quando aveva la possibilità di schierare elementi in grado di produrlo. Era, soprattutto, un buon padre negli spogliatoi”. Ed è stato proprio allenatore che ha lasciato un segno indelebile nella storia sportiva della città di Viterbo e della Tuscia. Col Villanova è passato dalla terza categoria all’eccellenza, con il Grotte di Castro ha vinto la seconda senza perdere nemmeno una partita. E’ stato miglior allenatore della provincia, premiato dal pallone d’oro Gianni Rivera.

Alvaro Turchetti, a Villanova, zona periferica fino ad allora lasciata sostanzialmente a se stessa, ha fatto costruire lo stadio e l’impianto sportivo che ancora oggi rappresentano un prestigioso punto di riferimento per il quartiere e per tutto lo sport viterbese. Un’impresa portata avanti con don Armando e don Bruno, che Luca Scuderi ha ricordato nella sua omelia.

Il sacerdote del Carmine cita un detto indiano, “di fronte alla morte, chi nulla ha amato, nulla duole. Chi non ha amato non provoca dolore quando muore”. E in chiesa le persone che piangevano erano tante. Una signora si è sentita male. Soccorsa immediatamente, si è rimessa seduta ed è rimasta fino alla fine. Tutto bene.

“Una volta don Bruno disse di don Armando – ha raccontato Luca Scuderi -. ‘Don Armando se ne è andato a 55 anni. Tanto pochi. Ma ne ha vissuti 110 per come li ha vissuti’. Gli anni che ha vissuto il nostro fratello Alvaro sono pochi rispetto a quelli che ha donato”.

Conclude infine con un’altra citazione, Umberto Eco, di cui don Luca ha ricordato anche la data di nascita, che cadeva proprio ieri. “Se uno non legge vive 70 anni. Se uno legge ne vive 5000. Perché vive tutti gli anni di coloro che hanno vissuto prima di lui”. 

A fine messa è stata fatta una raccolta fondi il cui ricavato verrà destinato all’associazione “Campo delle rose” che si occupa di ragazzi e ragazze autistici.

“Babbo – hanno detto infine i figli – noi possiamo solo essere fieri di aver avuto un padre come te”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia:
6 gennaio, 2019

Reportage ... Gli articoli

  1. Benvenuti nel magico mondo del Caffeina Christmas Village...
  2. "Se c'è qualcosa da fare, le persone vengono in centro..."
  3. La guerra fredda sui muri della città dei papi
  4. A chi conviene la trasversale?
  5. "L'Ater è un'azienda sull'orlo del collasso"
  6. "Fabrizio Frizzi aveva il dono di saper abbracciare"
  7. La costituzione che il liceo classico ha dimenticato
  8. Il sole bacia la fiera dell'Annunziata
  9. "Giochiamo a cricket a Valle Faul per fare una cosa diversa nella vita"
  10. Riello, come nascondere la polvere sotto il tappeto
  11. "La ringraziamo a nome di tutta quanta la Chiesa"
  12. "Torneranno a cacciarci con la polizia..."
  13. "Terme ex Inps, sono stati già dati 20 mila euro per individuare l'advisor"
  14. "Case popolari, chiediamo di restare e pagare l'affitto in base al reddito"
  15. "Terme ex Inps, prima di chiuderle le hanno ristrutturate"
  16. "Quota 100 crea problemi senza risolverli"
  17. Pranzo del Purgatorio, oltre 500 anni di solidarietà e beneficienza
  18. Carnevale 2019, vince il Regno di madre natura
  19. "Via dei Pellegrini, gli alloggi verranno sistemati entro maggio"
  20. Le Terme ex Inps saccheggiate, devastate e abitate
  21. Parcheggio selvaggio in tutto il centro storico
  22. "Via dei Pellegrini, il comune non ha fatto i lavori e non ha regolarizzato gli assegnatari"
  23. Alieu Jallow torna in Gambia
  24. Viterbo saluta don Angelo Gargiuli
  25. Il Carnevale va a gonfie vele...
  26. Un uragano di carri, maschere e colori...
  27. Quel pasticciaccio brutto di via dei Pellegrini
  28. "Vivo in uno stanzone del comune senza acqua, bagno e riscaldamento..."
  29. Carri, gruppi mascherati e mille scintillanti colori
  30. La città che non vuole la mafia scende in piazza...
  31. "Il decreto sicurezza somiglia alle leggi razziali volute dal fascismo"
  32. "Pronti a stanziare le risorse necessarie per la bonifica della discarica del Cinelli"
  33. Il Riello nel degrado
  34. "L'illegalità non può avere la precedenza, entro tre mesi avvieremo le procedure di sfratto"
  35. "Chi nega le foibe è un imbecille, un delinquente e un birbaccione..."
  36. Al "serpentone" di Bagnaia senza luce né acqua
  37. Addio al fiume fantasma che attraversa Viterbo...
  38. Riparata la recinzione del "Colosseo", ora è severamente vietato entrare
  39. Strade colabrodo ovunque
  40. "Appena abbiamo iniziato a costruirlo, le donne lo hanno subito presidiato"
  41. "Tutti trattengono il fiato, perché tutti sanno di essere colpevoli..."
  42. "Una festa per tutelare i diritti degli animali"
  43. Cani e gatti contro il bullismo
  44. "Centro di ascolto, mensa e dormitorio Caritas aperti tutto il giorno"
  45. "Tutto perfetto, operativi e in allerta 24 ore su 24"
  46. I rifiuti al Riello rischiano di invadere la strada
  47. "I Pokemon Go c'hanno fatto impazzire, i ragazzi li cercavano sui binari"
  48. Quanto tempo ci vuole per riavere casa?
  49. Il collasso del centro storico
  50. Alieu Jallow tornerà in Gambia
  51. "A Mammagialla è difficile applicare pure le punizioni"
  52. Il focarone fa risplendere Bagnaia
  53. "Rischiamo la rivolta dei detenuti o un'evasione"
  54. "Piazza della Rocca, San Faustino e la Trinità vanno recuperate e valorizzate"
  55. Al Pilastro una partita di calcio contro il razzismo...
  56. "Il cortile di San Carluccio doveva essere una casa albergo per persone in difficoltà"
  57. "Un centro studi per indagare gli aspetti meno conosciuti del lavoro di Pier Paolo"
  58. La vergogna cittadina degli affreschi distrutti in via Annio e via Saffi
  59. Ventidue milioni di turisti rinunciano alla Tuscia
  60. "E' stato un padre e un fratello, l'amico del cuore"
  61. "Befane di tutta Italia unitevi..."
  62. Pienone per la calza della befana più lunga del mondo
  63. Luminaria, suggestioni poetiche nel segno del dialogo e dell’integrazione
  64. "Civita e Bagnoregio diventeranno lo snodo turistico e viario di tutta la Tuscia"
  65. Happy New Year
  66. "Chiesa San Lazzaro: reperite le risorse per il tetto, e affidati i lavori"
  67. Chiesa di San Lazzaro, dopo tre mesi il comune non ha fatto nulla
  68. "Vivo. Vivo? Respiro! Qui è pieno de topi..."
  69. "È una città che ha poca attenzione per il suo patrimonio culturale"
  70. Lago di Vico, nessuna contaminazione dovuta all'arsenico
  71. "Consiglio a tutti di visitarla, noi abbiamo deciso di passarci il Natale"
  72. La Teverina diventerà il paese delle fiabe d'Europa
  73. "Anpi, il prefetto Bruno doveva partecipare all'inaugurazione della sede"
  74. Due quintali di solidarietà per il Campo delle rose
  75. La banda della Polizia e la Croce Rossa incantano l'Unione
  76. "Provocazione fascista contro la sede dell'Anpi"
  77. "Un'aggressione mediatica senza precedenti"
  78. Un borgo dipinto a Bagnoregio e una flotta di bus turistici per collegare tutta la Tuscia
  79. Scontri, barricate, pallottole di gomma... è la battaglia di Parigi
  80. I sogni dei bambini nelle letterine a Babbo Natale...
  81. Cinelli, il telo della discarica verrà riparato e il sito bonificato
  82. I pericoli del "Colosseo", dove i ragazzi rischiano la vita
  83. "Trasformare lo studio di Pier Paolo in casa vacanze sarebbe solo uno sfregio"
  84. La Torre di Pier Paolo Pasolini rischia di diventare una casa vacanze
  85. "Pier Paolo passò qui il suo ultimo capodanno, con Bertolucci e Taviani"
  86. L'umidità sta divorando gli affreschi di Vanni al cimitero di San Lazzaro
  87. Nel cuore del rave, tra sballo, peace e love
  88. Discarica del Cinelli, l'inchiesta di Tusciaweb finisce su Rai News
  89. "Rifiuti pericolosi a Cinelli, si intervenga al più presto"
  90. La discarica di Cinelli vista dal drone
  91. Discarica del Cinelli, dieci regioni e 29 province coinvolte
  92. Oltre 140 mila tonnellate di rifiuti pericolosi
  93. Discarica del Cinelli, una bomba ecologica che rischia di esplodere

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR

Test nuovo sito su aruba container http://tst.lavelina.eu/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/