/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 21 maggio 2018, 00:02

OGGI lunedì 21 maggio saint Secondin

“L’impegno politico è tale quando è mosso dalla volontà di creare le condizioni favorevoli ad un vivere insieme rispettoso delle differenze, attento alle situazioni di precarietà, alle persone più fragili. Nei vostri territori, come in tanti altri luoghi, affrontate problemi che costituiscono per voi, nell’esercizio della vostra missione, altrettante sfide. La grandezza politica si mostra quando, in momenti difficili, si opera sulla base di grandi principi e pensando al bene comune a lungo termine”. (Papa Francesco)

OGGI lunedì 21 maggio saint Secondin

AGENDA DEL VESCOVO MONS. FRANCO LOVIGNANA

Lunedì 21 - giovedì 24 maggio
Roma - 71a Assemblea Generale della CEI

Martedì 22 maggio
Roma - ore 15.00
Assemblea CEP

Venerdì 25 maggio
Gressan - ore 17.30
Partecipazione alla Séance dell'Accademia Sant'Anselmo
Aosta, Istituto San Giuseppe - ore 20.30
Partecipazione allo Spettacolo del Collegio

Sabato 26 maggio
Vescovado - mattino
Udienze

Pont-Saint-Martin - ore 15.00
S. Cresime per le Parrocchie di Donnas, Vert, Pont-Saint-Martin, Perloz, Lillianes, Fontainemore e Hône

Chiesa parrocchiale di Villeneuve - ore 18.30
S. Cresime per le Parrocchie di Introd, Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche e Villeneuve

Seminario Maggiore - ore 20.30
Conclusione delle 12 ore In preghiera con Maria

Domenica 27 maggio
Chiesa parrocchiale di Brusson - ore 11.00
S. Cresime

Chiesa parrocchiale di Montjovet - ore 15.30
Prime Comunioni e S. Cresime

Chiesa Madonna della Gioia - ore 18.30
S. Cresime per le Parrocchie di Chesallet e Sarre

Lunedì 28 maggio
Seminario Maggiore - ore 9.30
Consiglio Presbiterale

Martedì 29 maggio
Vescovado - mattino e pomeriggio
Udienze

Mercoledì 30 maggio
Vescovado - mattino
Udienze

Giovedì 31 maggio
Santuario di Maria Immacolata - ore 20.30
Visita pastorale: Veglia mariana cittadina per la conclusione del mese di maggio

•Le Messager Valdotain celebra lunedì 21 maggio saint Secondin

La Chiesa onora  Beata Vergine Maria Madre della Chiesa

Il 21 novembre 1964, a conclusione della terza Sessione del Concilio Vaticano II, dichiarò la beata Vergine Maria «Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo cristiano, tanto dei fedeli quanto dei Pastori, che la chiamano Madre amantissima». La Sede Apostolica pertanto, in occasione dell’Anno Santo della Riconciliazione (1975), propose una messa votiva in onore della beata Maria Madre della Chiesa, successivamente inserita nel Messale Romano; diede anche facoltà di aggiungere l’invocazione di questo titolo nelle Litanie Lauretane (1980). Papa Francesco, considerando attentamente quanto la promozione di questa devozione possa favorire la crescita del senso materno della Chiesa, come anche della genuina pietà mariana, ha stabilito nel 2018 che la memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, sia celebraa dal Calendario Romano nel Lunedì dopo Pentecoste.

Il sole sorge alle ore 5,43 e tramonta alle ore 20,58

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore