/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 30 agosto 2018, 18:00

Domani venerdì 31 agosto saint Aristide

Tieniti sempre stretta alla santa Chiesa cattolica, perché ella sola ti può dare la vera pace, perché ella sola possiede Gesù sacramentato, che è il vero principe della pace. (San Pio da Pietrelcina)

Domani venerdì 31 agosto saint Aristide

AGENDA DEL VESCOVO MONS. FRANCO LOVIGNANA

Fino a lunedì 3 settembre
Pellegrinaggio diocesano a Lourdes

Mercoledì 5 settembre
Vescovado - mattino
Udienze

Giovedì 6 settembre
Vescovado - ore 11.00
Incontro del Vescovo con gli organi di informazione all'inizio dell'Anno pastorale

Pila - ore 20.30
Route all'Eremo di San Grato con i giovani

Venerdì 7 settembre
Cattedrale - ore 9.30
S. Messa Pontificale e Processione per la Solennità di San Grato
Patrono della Città e della Diocesi

Cattedrale - ore 17.00
Vespri Pontificali

Sabato 8 settembre
Cattedrale - Pont Suaz - ore 6.00
Pellegrinaggio mensile a N.-D. de Pitié

Martedì 11 settembre
Roma - pomeriggio
Riunione del Consiglio Affari Giuridici della CEI

Mercoledì 12 settembre
Vescovado - pomeriggio
Udienze

Giovedì 13 settembre
Vescovado - ore 10.00
Preparazione della riunione della nuova Commissione presbiterale regionale

Vescovado - pomeriggio
Udienze

Sabato 15 settembre
Monastero di Nostra Signora di Valserena
Partecipazione alle Celebrazioni per il 50° di fondazione

Lunedì 17 settembre
Vescovado - mattino
Riunione del Consiglio dei Vicari

Vescovado - ore 17.30
Partecipazione alla conferenza di presentazione dei restauri della Cappella di Marseiller

 

•Le Messager Valdotain celebra venerdì 31 agosto saint Aristide

La Chiesa onora Sant' Aristide Marciano Apologista

Noto dalle notizie tramandate da Eùsebio e da s. Gerolamo, Aristide fiorì sotto l'impero di Adriano e di Antonino Pio (138-161). La lettura delle Sacre Scritture lo portò al Cristianesimo, nel quale continuò a professare la filosofia, riscuotendo l'ammirazione di molti per la sua eloquenza. Ingiuste sollevazioni popolari contro i cristiani lo spinsero a scrivere, contemporaneamente a Quadrato, una Apologia, intessuta di dottrine filosofiche, indirizzata all'imperatore Adriano, come risulta dalla prima inscriptio siriaca e dalla inscrittio del frammentario testo armeno. Ad Aristide si offrì l'opportunità di presentare il suo scritto all'imperatore, probabilmente quando questi, attraversando la Grecia, svernò ad Atene e si fece iniziare ai misteri eleusini. Tale circostanza dovette eccitare il fanatismo religioso dei pagani, i quali infuriarono maggiormente contro i cristiani. Per reprimere questo sconsigliato impeto si adoperò Aristide, la cui opera indusse Adriano a scrivere al proconsole dell'Asia, Minucio Fundano, per porre termine alle angherie a cui erano sottoposti i cristiani ed impedire che essi fossero denunciati e condannati senza formali e fondate accuse. Alcuni critici vogliono riportare ad una età più recente la presentazione dell'Apologia, ritenendone destinatario Antonino Pio, che è menzionato nella seconda inscriptio siriaca. Ma a tale cronologia si oppone sia la testimonianza della prima inscriptio siriaca e dell'inscriptio armena che il tono arcaico dell'Apologia, i cui accenni alle classiche accuse contro i cristiani, ampiamente trattate nelle apologie posteriori, suppongono un ambiente diverso. Inoltre nelle inscrittiones non si menziona il nome di Marco Aurelio, associato all'impero nel 147; quindi l'Apologia deve essere anteriore a tale data. Le circostanze descritte da Eusebio ed alcuni accenni a catastrofi avvenute nell'impero, presenti nell'Apologia, non consentono di collocare lo scritto durante l'impero di Antonino Pio.

L'Apologia di Aristide ebbe una singolare vicenda. Fu conosciuta da Eusebio e da Gerolamo e fu ricordata da quegli scrittori che dipesero da tali fonti. Essa non fu citata da nessuno scrittore cristiano antico. Il Ceillier secondo cui alcuni monaci si vantaváno di avere ancora tale Apologia nella Biblioteca del monastero di Medelli a dieci miglia da Atene. Nel 1878 i Mechitaristi di Venezia scoprirono un frammento armeno dell'Apologia, seguiti poi nel ritrovamento dello stesso testo, sempre in armeno, dal Conybeare e dall'Eemin. Una scoperta più fortunata toccò a J. Rendell Harris che nel 1889 rinvenne nella Biblioteca del monastero di S. Caterina del Sinai un codice siriaco contenente la traduzione dell'Apologia. In base a questo documento, J. A. Robinson individuò il testo greco inserito, con adattamenti, nel romanzo greco di Barlaam e Ioasaph, attribuito a s. Giovanni Damasceno. Infine nel 1922 e nel 1923 furono scoperti dei frammenti greci su papiri, notevoli per la conoscenza del testo primitivo dell'opera.

Il sole sorge alle ore 6,35 e tramonta alle ore 20,15

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore