Endoterapia Vegetal

Tingide del platano

Tingide del platano2019-02-18T17:25:53+00:00

Project Description

La Tingide è un parassita che proviene dagli USA e che è stato individuato per la prima volta nel nostro paese nei platani del parco della Devesa di Girona nel 1979; da allora si è esteso progressivamente in tutta la penisola, e vi si è insediato completamente.

Si tratta di un insetto emittero-omottero succhiatore (Fig. a e Fig. b). L’adulto è lungo circa 4 mm, ha un aspetto reticolato, con ali trasparenti, vene bianche e l’addome di colore nero lucido. Le ninfe sono di colore scuro e passano attraverso 5 stati larvali (nell’ultimo si sviluppano le elitre).

Gli adulti passano l’inverno sotto le cortecce e nelle fessure del tronco, e sono in grado di sopportare temperature fredde estreme. In primavera, con la germinazione, gli adulti escono dal letargo invernale, si spostano verso le foglie e si collocano nella faccia inferiore per nutrirsi. In seguito alla fecondazione, le femmine depongono le uova vicino alle terminazioni nervose e più tardi queste si schiudono. Le ninfe di uno stesso stadio larvale tendono a raggrupparsi e a vivere in modo gregario. Possono compiere fino a tre generazioni all’anno.

Si nutre della linfa delle foglie, creando punti gialli sulla faccia inferiore di esse (Fig. c); il causante si trova sulla faccia inferiore della foglia, dove vive la colonia. Il sintomo più caratteristico è la decolorazione delle foglie, che inizia dall’intersezione dei nervi secondari con quello principale, fino a rendere tutta la foglia completamente giallognola. In caso di attacchi forti provoca un disseccamento massivo e la defogliazione prematura dell’albero, lasciandolo privo di foglie alla fine dell’estate.

Questo parassita provoca in pratica due tipi di danni:

  • Riduzione del vigore dell’albero, a causa della diminuzione della capacità fotosintetica.
  • Visivo e ambientale, per l’aspetto antiestetico degli alberi e i disagi che provocano gli adulti nelle aree urbane, a causa della loro presenza massiccia e delle punture fastidiose.

Effettuare un trattamento con ENDOterapia Vegetal® in via preventiva per evitare l’insorgere di problemi; pertanto il trattamento verrà effettuato non appena compaiono i primi adulti che emergono dalla diapausa invernale. È possibile effettuare il trattamento anche in modo curativo; tuttavia, l’eliminazione dei danni provocati sarà più lenta.

Project Details

Nome comune:
TINGIDE DEL PLATANO
Nome scientifico:
Corythucha ciliata
Piante colpite:
Principalmente le specie del genere Platanus; sporadicamente sono stati trovati su specie come Fraxinus e Hacer.

Versione stampabile

ENDOterapia Vegetal
C/ Ripollès, 23 - Pol. Ind. el Pla CP. 17486 - Castelló d'Empúries Girona - Spain
Tel.: +34 972 158 889 Fax: +34 972 158 890
info@endoterapiavegetal.com