Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

MAR CASPIO

INIZIO

TERESA MUSIARI 3E

Il Mar Caspio

Il Mar Caspio sorge tra due continenti: l’Europa e l’Asia ed è il corpo idrico senza sbocco sul mare più grande del mondo, considerato allo stesso tempo il lago più grande e uno tra i mari più piccoli.

In realtà è un lago, deve il nome di “mare” alla sua considerevole estensione, alla salinità delle sue acque e alle sue origini. È alimentato da circa 130 immissari, ma una delle sue caratteristiche più particolari è che possiede diverse “entrate” ma nessuna “uscita”.

Con una superficie di 371.000 chilometri quadrati, tocca l'Azerbaigian, l'Iran, il Kazakistan, la Russia e il Turkmenistan ed è il lago salato più grande del mondo. La storia della formazione del Mar Caspio è antichissima: risale a 5,5 milioni di anni fa, quando l’antico oceano Tetide, grande bacino marino che durante il Mesozoico separava i due paleocontinenti dell'Eurasia e dell'Africa, si sarebbe parzialmente prosciugato, lasciandoci in eredità tre grossi bacini, vale a dire il Mar Nero, il Mar Caspio e il Lago d’Aral.

Le ricchezze del Mar Caspio

Il Mar Caspio è una culla di biodiversità. Sono presenti più di 850 specie di animali e più di 500 specie di piante. Il Mar Caspio è anche la casa di alghe rosse e brune, così come di alcune piante xerofite. L’interesse di stati come la Russia e l’Iran per questo “mare” riguardano lo sfruttamento dei giacimenti di metano e petrolio presenti nel bacino.

Il Mar Caspio non è in buona salute. Diversi studi hanno dimostrato che il livello delle sue acque potrebbe calare rapidamente a causa del riscaldamento globale con conseguente perdita di circa un quarto della sua area. A provocare allarmi è anche la condizione dei fiumi che lo alimentano e che, purtroppo contengono inquinanti e plastiche che potrebbero compromettere il suo ecosistema.