Mafia: “in Basilicata non c’è sangue e quindi non c’è”. Don Cozzi (Libera) su sentenza Iena 2

"Forse fra qualche anno qualcuno ci verrà a dire che anche quella che ha messo a soqquadro il metapontino era solo delinquenza"

Più informazioni su

Il primo pensiero è andato ad un pranzo in un ristorante di Potenza. Ai commensali, ai loro nomi, ai loro legami: dagli Albano-La Malfa ai Pesce, dagli Alvaro-Violi ai Macrì. Tutti calabresi: di San Ferdinando e Rosarno, di Sinopoli e Delianova, di San Procopio e Finitimi. Luoghi e nomi che da quelle parti la chiamano ‘ndrangheta.

Ma un pranzo insieme ad alcuni imprenditori, e ad amici potentini alcuni dei quali mafiosi con sentenza definitiva, non si nega a nessuno. 

Un pranzo è solo un pranzo e se magari si parla di affari, sono solo affari. E se ci si rivolge ad amici, e ad amici di amici, per ottenere appalti oppure corsie preferenziali per entrare in certi ambienti, è solo per un senso di amicizia e di favori. E se qualcuno afferma che una determinata impresa “è roba nostra e fa quello che gli diciamo noi” è solo spavalderia. La mafia è un’altra cosa. La mafia uccide e mette bombe.

Non abbiamo letto la sentenza del processo Iena 2 ( si è chiuso con la condanna di soli due dei 27 imputati. E’ caduta l’aggravante dell’associazione mafiosa ndr)

Ne prendiamo atto, e non vogliamo neanche la mafia a tutti i costi. Chissà, forse fra qualche anno qualcuno ci verrà a dire che anche quella che ha messo a soqquadro il metapontino negli ultimi tempi non era mafia ma solo quattro delinquenti, che al limite estorcevano e incendiavano. Tutto qui. Ma niente sangue, e se non c’è sangue non c’è mafia.

Il nostro pensiero va al lavoro instancabile di magistratura e forze dell’ordine, e anche a chi anni fa diceva che per contrastare la mafia non ci vuole l’esercito ma solo un esercito di insegnanti: è una questione culturale cioè. Questa ci sembra la sfida. E soprattutto in Basilicata.

Don Marcello Cozzi, Libera Basilicata

Più informazioni su