Home > Sport e Outdoor > CICLISMO e MOUNTAIN BIKE

CICLISMO e MOUNTAIN BIKE

CHRONO TEST POINT – SALITE MITICHE
 

Nel territorio della Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto sono attivi due Chrono Test Point, con possibilità di misurare le proprie prestazioni in salite mitiche:

  • PIAN DEL RE CHRONO TEST POINT
    Paesana – Crissolo – Pian del Re
    Partenza: Paesana (mt. 614 s.l.m.)
    Intermedia: Crissolo (mt. 1.320 s.l.m.)
    Arrivo: Pian del Re (mt. 2.020 s.l.m.)
    Dislivello: mt. 1.406 (mt.709 da Paesana a Crissolo / mt. 700 da Crissolo a Pian del Re)
    Sviluppo: km 20,55 (km 11,15 da Paesana a Crissolo / km 9,40 da Crissolo a Pian del Re)
    Pendenze: media 4,91%  / max 10,36 % / min 2,15%
    Informazioni e tessere presso: Ufficio Turismo Valli Po, Bronda e Infernotto
    Informazioni Accoglienza Turistica
    Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto
     Via S. Croce 4 - 12034 PAESANA (CN) - Italia 
    - info@vallipo.cn.it - www.vallipo.cn.it
  • MONTEBRACCO CHRONO TEST POINT
    Barge – Monte Bracco (Convento della Trappa)
    Partenza: Bivio Via Montebracco (mt. 390 s.l.m.)
    Arrivo: Convento della Trappa (mt. 920 s.l.m.)
    Dislivello: mt. 530
    Sviluppo: km 5,1
    Pendenze: media 10,39% / max 12,5% / min 4,8%
    Informazioni e tessere presso: Caffè del Borgo – Via Verdi 4 – Barge– Tel. 0175 343362

ALTRE SALITE SU STRADA

 

 

  • PAESANA (mt. 614)  – AGLIASCO (mt. 970)
    Sviluppo: km 5
    Dislivello: mt. 356
  • CASTELLAR (mt. 353)  – PAGNO (mt. 362)  – COLLETTA DI BRONDELLO (mt. 770)
    Sviluppo: km 8
    Dislivello: mt. 417
  • PAESANA (mt. 614)  – ONCINO (mt. 1220)
    Sviluppo: km 11
    Dislivello: mt. 606
  • BAGNOLO PIEMONTE (mt. 367)  – MONTOSO (mt. 1237)
    Sviluppo: km 10,5
    Dislivello: mt. 870
  • PAESANA (mt. 614) – PIAN MUNE’ (mt. 1523)
    Sviluppo: km 15
    Dislivello: mt. 909

PISTE CICLABILI e PERCORSI CICLOTURISTICI

  • PISTA CICLABILE “LE STRADE VERDI DEL MARCHESATO DI SALUZZO”
    Saluzzo – Manta – Lagnasco – Saluzzo – Staffarda – Revello – Tetti Pertusio – Castellar – Saluzzo (km totali 65)
  • PISTA CICLABILE DELLA VALLE PO
     Paesana – Sanfront – Revello – Rifreddo – Sanfront – Paesana (km totali 25)
  • PISTA CICLABILE RIFREDDO (km totali 6)
  • PERCORSI CICLOTURISTICI DEL SALUZZESE
    Itinerario n° 5: Saluzzo – Castellar – Revello – Saluzzo (km totali 30)
    Itinerario n° 6: Saluzzo – S. Firmino – Staffarda – Saluzzo (km totali 36)
  • GIRO DEL MONBRACCO (strada)
     Revello – Envie – Barge – Paesana – Rifreddo – Revello (km totali 38)
    Nota: Gli itinerari possono variare nella sequenza in base al punto d’inserimento sul percorso.

ITINERARI PER MOUNTAIN BIKE

  • PIAN MUNE’ (PAESANA) - CROCE TOURNOUR
    Semplice itinerario, alla portata di tutti, lungo una panoramica strada sterrata in quota.
    Sviluppo: km 5,8
    Dislivello: mt. 104
  • DAL CONVENTO DELLA TRAPPA A RIFREDDO LUNGO “LA MONTAGNA DI LEONARDO”
    Percorso interamente su sterrato, in gran parte a mezza costa sopra il comune di Envie e successivamente in un tecnico single track sullo spartiacque tra Rifreddo e Revello.
    Sviluppo: km 14
    Dislivello: mt. 280
  • ONCINO – MEIRE TIROLO - BRIC ARPIOL
    Panoramico itinerario alle pendici del Monviso, si raggiungono le malghe ed il Bric Arpiol a quota 1.791 mt. s.l.m.
    Sviluppo: km 5.5
    Dislivello: mt. 570
  • CASTELLAR - S. GRATO - S. MICHELE - BRONDELLO - CASTELLAR
    Percorso che si sviluppa lungo lo spartiacque tra Valle Bronda e Valle Po, a quote non troppo elevate, per rientrare lungo la strada provinciale di fondovalle. 
    Sviluppo: km 16
    Dislivello: mt. 590
  • PAESANA - S. LORENZO - RIFUGIO BERTORELLO - PIAN MUNE’
    L’itinerario si sviluppa sul versante a nord, attraverso freschi boschi ed una suggestiva pineta nella quale sorge il Rifugio Bertorello, fino a giungere alla panoramica terrazza naturale di Pian Munè. 
    Sviluppo: km 13,5
    Dislivello: mt. 920
  • BARGE - MONASTERO PRA’ D’MILL - BRIC BRUSELLA - BARGE
    Percorso ad anello che si sviluppa nella Valle Infernotto, raggiungendo il celebre Monastero di Prà d’Mill.
    Sviluppo: km 29,5
    Dislivello: mt. 1.030
  • VALPOLONGA
    L’itinerario della gara si snoda nel suggestivo ambiente dominato dalla poderosa mole del Monviso, lungo le “alte vie” che uniscono i Comuni dell’alta Valle Po.
    Sviluppo: km 47
    Dislivello: mt. 1.880

Per gli amanti della discesa, la Seggiovia Monviso a Crissolo è attrezzata per il trasporto delle biciclette durante la risalita, permettendo così di divertirsi senza troppa fatica.

Tour ed escursioni guidate

Riparazioni Bike Hotel