Lando Buzzanca
Locandina Lando Buzzanca

Lando Buzzanca

Attore  
NASCE A: PALERMO (ITALIA)
NASCE IL: 25/09/1935
57 Anni di carriera
81 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Lando Buzzanca, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI LANDO BUZZANCA

Nasce a: PALERMO (Italia)
Nasce il: 25/09/1935
Muore il: 18/12/2022

BIOGRAFIA DI LANDO BUZZANCA

Attore. Una volta conclusa la scuola dell'obbligo, si trasferisce subito a Roma in cerca di fortuna. A soli sedici anni è già sposato con Lucia, la futura madre dei suoi due figli. Nella capitale, dopo vari lavoretti, decide di fare il colpo grosso e seguire la sua vera passione: la recitazione. Frequenta l' Accademia Sharoff e inizia a fare la comparsa partecipando a kolossal, come per esempio "Ben Hur"(1959) di William Wyler. Questa prova gli porta fortuna e, successivamente, comincia a lavorare per il piccolo schermo partecipando a due sceneggiati di Vittorio Cottafavi: "La trincea"(1961) e "Il mondo è una prigione"(1962). Ma sarà Pietro Germi a vedere in questo magro ragazzo siciliano dal naso pronunciato e dall'aspetto titubante un attore degno di lode. Tanto che lo fa recitare insieme a Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli in "Divorzio all'italiana"(1961) e in "Sedotta e abbandonata"(1964), quasi con il medesimo cast. Nel frattempo prosegue la sua gavetta lavorando per grandi nomi, come: Elio Petri in "I giorni contati"(1962); Dino Risi in "I mostri"(1963) e Antonio Pietrangeli in "La parmigiana"(1963). Fa anche da spalla ad attori umoristici di una certa levatura, quali: Amedeo Nazzari, Gino Cervi e la coppia Franco & Ciccio. Si afferma sempre di più come attore comico, fino a quando viene scritturato per una serie di pellicole che parodizzano James Bond, in cui veste i panni di 'James Tont' in "James Tont operazione uno"(1965) di Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi. Col primo regista, in particolare, inizia un lungo sodalizio artistico. Ottenuta dunque la popolarità, Nanni Loy lo dirige nel film a episodi "Made in Italy"(1965), al fianco di Peppino De Filippo, Anna Magnani e Aldo Fabrizi; è il protagonista, 'Giovanni Percolla', in "Don Giovanni in Sicilia"(1967), di Alberto Latttuada, e recita in "Le dolci signore"(1967) di Luigi Zampa. Ma sarebbe rimasto comunque un attore di secondo piano, se non fosse per la grande notorietà che raggiunge grazie alla sua partecipazione nella commedia sexy, genere cinematografico italiano di serie B. La sua graffiante 'masculinità' e la capacità di far ridere in situazioni connotate dalla eccessiva attività sessuale, o al contrario, da una totale impotenza, sono la sua fortuna. Pasquale Festa Campanile, Marco Vicario, Steno, Luciano Salce, Gianni Grimaldi e Luigi Filippo D'Amico diventano i suoi autori, mentre Barbara Bouchet, Laura Antonelli, Sylva Koscina, Rossana Podestà, Agostina Belli e Femi Benussi le sue compagne di set. Tale è la fama raggiunta, che il disegnatore Leone Cimpellin crea un personaggio con le sue fattezze, Jonny Logan. Calca anche il palcoscenico, riscuotendo grande successo con la commedia musicale "Il cenerentolo"(1969) e "Signore e signora"(1970) accanto a Delia Scala, di cui viene realizzata anche una versione TV. Ma gli anni Settanta segnano il declino della commedia sexy condannando così all'anonimato Buzzanca. Ritorna sporadicamente al cinema come attore di secondo piano, come in "Secondo Ponzio Pilato"(1987), di Luigi Magni, dove ritrova la Sandrelli. Torna anche in teatro recitando in "La scuola delle mogli" di Molière (1990), "La cena delle beffe"(1991) e "Liolà"(1994). Spera anche nella parte del burattinaio 'Mangiafuoco' in "Pinocchio"(2002) di Roberto Benigni ma, per dissapori sopraggiunti col regista, non viene scritturato. Successivamente, però, la sua carriera ha un'inversione di tendenza in senso positivo. Si riaffaccia in TV come il protagonista di numerose fiction. Ma il grande riscatto giunge, soprattutto, con l'interpretazione ne "I Vicerè"(2007), di Roberto Faenza, dove i panni del 'Principe Giacomo' gli valgono una candidatura al David di Donatello 2008 come miglior attore.

I FILM PIÙ RECENTI DI LANDO BUZZANCA

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI LANDO BUZZANCA

LE STATISTICHE DI LANDO BUZZANCA SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA LANDO BUZZANCA

Film Ruolo
Chi salverà le rose?
Claudio
I Vicerè
Principe Giacomo
Incidenti
Presentatore
Mio figlio
Federico
Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio
Se stesso
CORNETTI AL MIELE
Marino
IL SEGRETO DEL GIAGUARO
Architetto
IL POPOLO DEGLI UCCELLI
Antonio Lombardi
Tutti gli anni una volta l'anno
Mario
Secondo Ponzio Pilato
Valeriano
VADO A VIVERE DA SOLO
Giuseppe
Prestami tua moglie
Alex Fortini
TRAVOLTO DAGLI AFFETTI FAMILIARI
Meme'Di Costanzo
Homo eroticus
Michele Cannaritta
IL MERLO MASCHIO
Niccolo' Vivaldi
QUANDO LE DONNE PERSERO LA CODA
Am
La prima notte del dottor Danieli industriale col complesso del... giocattolo
Carlo Danieli
Nel giorno del Signore
Primo fidanzato di Margherita
UN CASO DI COSCIENZA
Avvocato Salvatore Vaccagnino
IL TRIONFO DELLA CASTA SUSANNA
Conte Lombardini

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LANDO BUZZANCA

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

  • 2008 - Candidatura migliore attore protagonista per I Vicerè
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming