19 aprile 2019 - 21:39

Sangue in Irlanda del Nord: «È colpa della Brexit che ha riaperto le ferite»

Secondo Mary Lou McDonald l’uccisione della reporter è da leggersi in una tensione più ampia: «Il divorzio dall’Europa ha riportato in primo piano la divisione dell’Irlanda»

di Luigi Ippolito

Sangue in Irlanda del Nord: «È colpa della Brexit che ha riaperto le ferite»
shadow

Londra L’Irlanda del Nord danza sull’orlo del vulcano. Le violenze di (London)Derry sono soltanto l’ultima eruzione di uno smottamento iniziato l’anno scorso, con i primi disordini notturni proseguiti poi con un’autobomba qualche mese fa e infine con i plichi esplosivi inviati di recente ad aeroporti e stazioni londinesi.

«Non c’è nessun appetito per un ritorno al conflitto armato — dice Mary Lou McDonald, l’erede di Gerry Adams alla testa del Sinn Féin, il partito politico nazionalista cattolico che era il braccio armato dell’Ira —. E noi non prenderemo rischi in tal senso». Ma il pericolo esiste: perché è adesso la Brexit che mette a repentaglio gli accordi di pace, faticosamente negoziati ventuno anni fa, che avevano messo fine a una guerra civile che aveva provocato tremila morti.

Le intese del Venerdì Santo, come sono conosciute, hanno garantito finora la pace grazie a una ambiguità di fondo: l’Irlanda del Nord è una provincia «ibrida» della Gran Bretagna, tanto che i suoi abitanti possono ottenere la cittadinanza britannica, quella irlandese, o tutte e due. Di fatto, è un condominio fra Londra e Dublino: e il confine fra l’Ulster a Nord e la Repubblica d’Irlanda a Sud è in pratica inesistente.

Ma tutto ciò era possibile finché si era tutti assieme parte dell’Unione europea: ora la Brexit impone una scelta, o di qua o di là. Ed è per questo che la status dell’Irlanda del Nord è diventato la pietra d’inciampo che ha fatto deragliare l’accordo tra Londra e Bruxelles. Ed è la miccia che sta riaccendendo le tensioni fra cattolici e protestanti.

«La Brexit è un terremoto che riporta in primo piano la questione della divisione dell’Irlanda», sottolinea Mary Lou McDonald. Anche perché, al referendum del 2016, la maggioranza degli elettori dell’Ulster, a differenza degli inglesi, si era espressa per rimanere in Europa. Ed è anche un risultato, sottolinea la leader del Sinn Féin, dei cambiamenti demografici che stanno conducendo i cattolici a diventare maggioranza in Irlanda del Nord: «La gente non vuole essere trascinata fuori dalla Ue contro la sua volontà», sostiene la McDonald.

È per questo, argomenta la leader nazionalista, che «la divisione dell’Irlanda non è più sostenibile: non si possono avere due sistemi politici e legali su un’isola così piccola». Lei rammenta l’assurdità di case che hanno «l’ingresso a Sud, nella Repubblica d’Irlanda, e il giardino a Nord, nell’Ulster», e che ora sarebbero tagliate in due dalla Brexit: «Ormai il genio è uscito dalla bottiglia e non si può ricacciarlo indietro».

I leader del Sinn Féin lamentano che «gli interessi irlandesi non sono stati presi in considerazione dai politici di Londra»: e dunque «la Brexit è una catastrofe al rallentatore, sarà in ogni modo un danno per l’Irlanda». Il messaggio di McDonald è chiaro: «Insistiamo perché siano protetti la pace e i diritti dei cittadini: non è possibile il ritorno a confine rigido fra Nord e Sud, sarebbe come ricostruire il Muro di Berlino. Noi non torneremo indietro».

Ma se non si vuole tornare indietro, qual è la strada per andare avanti? Michelle O’Neill, che del Sinn Féin è la leader nell’Ulster e che ieri è andata subito a far visita a Derry, non ha dubbi: «Se non ci sarà un accordo soddisfacente fra Londra e Bruxelles, occorre un referendum per la riunificazione dell’Irlanda, entro il 2019. La Brexit ha cambiato tutto e si tratta dell’unico passo logico: rimettere la questione irlandese nelle mani del popolo».

E il rischio che si riaprano le vecchie ferite non la scoraggia: «La pace l’abbiamo conquistata con fatica e siamo contro ogni ritorno alla violenza. In questi vent’anni abbiamo fatto funzionare la pace, non ci rinunciamo: ma andare al referendum per la riunificazione non è una scelta drammatica, è uno strumento logico. La Brexit ha fatto da catalizzatore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT