13 settembre 2018 - 22:29

L’eterno ritorno di Renzi. Invettive e nomi storpiati rottamano l’autocritica

Nelle sue invettive irride gli avversari e le colpe sono sempre di qualcun altro. Non si è mai chiesto le ragioni profonde dell’apocalisse del 4 marzo. Lui non voleva conquistare, voleva annientare

di Pierluigi Battista

(LaPresse) (LaPresse)
shadow

Fenomenologia di un leader poco più che quarantenne che non si rassegna all’addio politico anticipato dopo una disfatta colossale. E che ritorna sul palcoscenico sfoderando il repertorio di battute e comportamenti che inizialmente avevano stregato gli italiani pronti, con una velocità sorprendente, a disamorarsene. E infatti Matteo Renzi che fa bagni di folla alle Feste dell’Unità e alimenta il sospetto dell’Eterno Ritorno si è detto deluso dagli italiani che lo hanno abbandonato così crudelmente. Fosse Salvini, gli avrebbero detto che scimmiotta Mussolini quando sosteneva, nell’approssimarsi della sconfitta, che non è difficile governare gli italiani: è inutile. Potrebbe sembrare una battuta dell’odiato D’Alema, se non fosse che nel dalemismo trionfante il sarcasmo sgradevole era una cifra distintiva, al contrario del renzismo deluso. O invece assomiglia al Bertolt Brecht che amava dire: se il popolo non è d’accordo, cambiamo il popolo. Ma Renzi si smentisce, perché poi quando il popolo delle Feste dell’Unità gli tributa le ovazioni, lui spera di riconquistarselo, dal basso del 18 per cento, il minimo storico del Pd.

Vincere è asfaltare

La parabola del renzismo sta tutta nella rapidità traumatica con cui gli elementi caratteriali che ne avevano decretato la rapida apoteosi del 40 per cento, ne hanno determinato la caduta rovinosa, altrettanto rapida. Per questo Renzi spera in un terzo tempo, se le cose cambiano radicalmente e così in fretta. Era simpatico, guascone, temerario, irridente, disinvolto, all’inizio. Quella battuta cinica «Enrico, stai sereno» che preparava la pugnalata di Letta, dapprima sembrò come il simbolo di un’affascinante spregiudicatezza giovanile in un mondo mummificato dall’anagrafe e della mancanza di un ricambio vitale. Poi si rovesciò nel suo opposto: ci si può fidare di uno che dà di gomito con «Enrico, stai sereno» senza rispetto, senza regole, senza fair play, senza onorare la parola data (una delle tante) di entrare a Palazzo Chigi solo dopo un’investitura elettorale? Entrato a Palazzo Chigi restò guascone, irridente, temerario. Ma non più simpatico: diventò antipatico. Antipatico agli italiani. Renzi, lo dimostra questo ritorno del sempre uguale sui palcoscenici amici, non si è mai chiesto perché sia diventato così antipatico. Non si è mai chiesto le ragioni profonde dell’apocalisse del 4 marzo. Manca di spirito autocritico. Pensa sempre che la colpa sia degli altri: delle minoranze, degli anziani, di chi ha intralciato il suo cammino che sarebbe stato trionfale senza quel partito fastidioso che gli è toccato di scalare e che si chiama Pd. Il coraggio, quello non gli è mai mancato: Renzi ha conquistato il suo partito con una lotta politica aperta, esplicita, non per un gioco di correnti e di caminetti. Ma lui non voleva conquistare, voleva annientare. Una delle sue espressioni favorite è quella che gli risulterà fatale: «Io a quelli li asfalto». Per lui vincere è asfaltare. È sempre esageratamente sopra le righe, perché le vittore non bastano, occorre schiacciare il vinto, umiliarlo alla Leopolda tra i seguaci in delirio mentre offre dello sconfitto un’immagine caricaturale, uno che vorrebbe mettere un gettone telefonico nello smartphone. E poi se il vinto coltiva qualche velleità di ritorsione, ecco di chi è la colpa delle cose che non funzionano: di quello del gettone nello smartphone. Sempre sopra le righe. Oggi il governo è fatto di «cialtroni», dice lui. Storpia i nomi e dice «Toninulla» invece di Toninelli e il pubblico democratico della Festa dell’Unità si spella le mani, ignaro forse di quale sia la tradizione politica adusa allo storpiamento denigratorio del nome dell’avversario: forse dovrebbe leggere Renzo De Felice.

Promesse mirabolanti

Dopo il successo del 40 per cento cominciò il declino perché Renzi si convinse che gli italiani lo avevano scelto perché adoravano le sue guasconate e non perché aveva distribuito gli 80 euro che voleva subito, immediatamente, senza esitare, in busta paga proprio alla vigilia delle elezioni. Chi dubitava diventava ipso facto «rosicone», «gufo», «professorone» (?), addirittura «commentatore dei giornali» (?). Chi obiettava veniva accusato di riportare il Pd al 25 per cento (magari) dalla vetta luminosa del 40 tutta renziana. Partito con l’esibizione di promesse mirabolanti, ha cominciato a insultare chi raccontava che quelle promesse non erano state mantenute: come i debiti della pubblica amministrazione da restituire alle aziende, e se quelli delle aziende dicevamo di non aver visto un euro, la colpa era loro che non sapevano destreggiarsi bene nel sito online del governo. Si inventò le meraviglie del «cronoprogramma»: poi, quando si è accorto che il programma non era stato attuato nei cento giorni, ripiegò sui #millegiorni, sempre con hashtag, perché l’hashtag è il marchio del nuovismo. E chi aveva qualche perplessità? Invettive, addirittura accuse di collusione con il nemico. E si chiede come mai sia diventato antipatico? E crede che il suo ritorno all’antico possa recuperare un rapporto con gli italiani che non gli credono più e che vedono in questo eterno ritorno nulla più di una velleità di un leader che non vuole levare le tende?

La voglia di menare le mani

Hanno detto che Renzi assomigliava a Berlusconi. Ma non è vero, almeno sul piano caratteriale. Berlusconi era inclusivo, soffice, coinvolgente, camaleonte che indossava i berretti portati dai suoi interlocutori del momento. Diceva: bisogna essere convessi con i concavi e concavi con i convessi. Ed era naturalmente simpatico, odiato casomai per il suo ruolo di strapotente tycoon. Renzi è tutto il contrario: ha sempre voglia di menare le mani, non è inclusivo, è l’opposto, vuole azzerare. Rottamare: e infatti la sua fama si lega indissolubilmente al termine «rottamazione», ma in politica l’alleanza dei rottamati è micidiale e quindi Renzi ha commesso un errore politico nel non averlo capito. Qualche sera fa Barbara Palombelli gli ha chiesto quale sia stato il suo errore più grave in questi anni. Lui ha risposto, con il sorrisetto d’ordinanza: «Non ho portato la rottamazione fino in fondo». Consapevolezza dei propri errori: nessuna. E non essersene andato come promesso dopo la batosta al referendum? Nessun errore. Ma così, la strada dell’eterno ritorno è costellata di delusioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT