27 settembre 2018 - 23:03

La scommessa al buio dei vicepremier, inseguendo Macron

Cercare di seguire la Francia alzando il costo delle pensioni e dei sussidi, in permanenza, non per un anno, rischia di rivelarsi una dolorosa illusione

di Federico Fubini

shadow

L’innesco dell’ultima scommessa populista, se mai ce ne fosse stato bisogno, era arrivato all’inizio della settimana da Parigi. Il bilancio del presidente Emmanuel Macron è uscito presentando un aumento del deficit per l’anno prossimo al 2,8% del prodotto lordo (Pil). A Roma i vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini devono essersi chiesti perché allora l’Italia no, se la Francia sì; perché in Europa non dovrebbe essere permesso al loro governo ciò che verosimilmente si concederà a quello francese.

Avessero guardato meglio, Salvini e Di Maio avrebbero notato alcune differenze di fondo fra i due casi: il bilancio di Parigi contiene un grosso rimborso una tantum di un credito d’imposta ai francesi che senz’altro torna utile a Macron nell’anno delle elezioni europee, ma poi sparirà; senza quello lo zoccolo duro del deficit transalpino scende comunque sotto il 2%, in un Paese con meno debito pubblico, più crescita, tassi d’interessi molto più bassi e molto più impegno dell’Italia nell’innovare e modernizzare l’economia. Cercare di seguire Parigi alzando il costo delle pensioni e dei sussidi — in permanenza, non per un anno — rischia di rivelarsi una dolorosa illusione.

È probabile però che il calcolo dei leader di Lega e 5 Stelle riguardi più la politica che la finanza pubblica. Prevedono che la Commissione Ue lascerà passare il bilancio di Macron ma respingerà il loro, invitandoli a riscriverlo in linea con le regole. Per Salvini e Di Maio diventa così irresistibile la tentazione di presentarsi alle Europee brandendo accuse a Bruxelles, dipingendola come complice di Parigi e iniqua con l’Italia; forte con loro nuovi insurrezionisti — secondo la loro versione — ma debole coi forti dell’establishment europeo. Il vittimismo nei rapporti con l’Europa del resto esercita sempre un richiamo fra gli elettori: lo aveva praticato anche Matteo Renzi quando era il Pd a governare, benché dalla Conferenza di Versailles del 1918 in poi all’Italia non abbia mai portato fortuna. La sostanza adesso, se si conferma la struttura di bilancio di ieri, è che tutto diventa più difficile. Visto il processo decisionale imprevedibile, la sfida sfrontata dei politici alle competenze tecniche presenti nelle istituzioni e soprattutto dato il peggioramento del deficit, è inevitabile che le agenzie di rating reagiscano.

In ottobre S&P o Moody’s possono declassare il debito italiano a un passo o sotto il livello «spazzatura». Gli investitori di ogni tipo, dai fondi newyorkesi che comprano debito pubblico alle piccole imprese dei distretti, faranno un passo indietro. Il sistema finanziario e l’intera economia rischiano di entrare in tensione. Hanno del resto perso la loro polizza assicurativa, Giovanni Tria, e sarà così anche se davvero il ministro dell’Economia restasse al suo posto. Non è colpa sua, ha lottato fino all’ultimo con coraggio. Ma per i mercati, per gli altri governi e per i milioni di italiani che tengono alla stabilità, da ieri la parola di Tria vale inevitabilmente di meno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT