2 maggio 2018 - 15:18

Giro d’Italia 2018, Gino Bartali da oggi cittadino di Israele: con la sua bici salvò 800 ebrei durante la guerra

A due giorni dal via del Giro d’Italia a Gerusalemme, il riconoscimento postumo all’ex campione: trasportò documenti fondamentali per la fuga degli ebrei italiani all’estero

di Fiorenzo Radogna

shadow

Oggi che il ricordo delle sue gesta atletiche immense si diluiscono nei decenni; che nuove imprese di altri fuoriclasse della bici si sedimentano sulle sue; che lo sport (come la società) cannibalizza, che cosa resta del campione? Di Gino Bartali da Firenze (1914-2000) rimane il ricordo dell’uomo. Innanzitutto. Prima ancora dei Tour e dei Giri vinti, delle rivalità con Coppi. Delle vittorie incredibili che scansano guerre civili. Finanche di quel «naso triste come una salita». Tortuoso e cadente come i tornanti di una sua qualsiasi via di fuga dal gruppo. Da oggi a Gerusalemme (dove venerdì 4 maggio partirà il Giro d’Italia) Ginettaccio è anche cittadino onorario d’Israele. Nuovo riconoscimento — conferito postumo — al coraggio di un campione umile e intelligente. Che ha saputo, con la «sbeffeggiante» ironia e la furbizia di certi italiani dal cuore grande, mettere la propria fama sportiva al servizio di una causa talmente importante da renderlo — anche suo malgrado — un eroe vero. Da libri di storia. Una causa che ha aiutato centinaia di ebrei a sopravvivere. Affrontata e vinta con la sola forza di quei polpacci venosi, di una maglietta madida e la solita (eterna) bicicletta. Fra «machine pistol» spianate, bombe, macerie. Vittime e carnefici.

Già «Giusto tra le Nazioni»

Bartali è stato nominato «Giusto tra le nazioni» già nel 2013, per aver contribuito a salvare circa 800 cittadini italiani ebrei. In anni in cui il territorio toscano era devastato dalla guerra e con la scusa degli allenamenti, «Ginettaccio» nascondeva nel telaio della sua bicicletta documenti fondamentali per gli israeliti fiorentini che cercavano di sfuggire alle deportazioni. Contattato dalla Curia di Firenze, il campione si era reso disponibile a diventare una «staffetta» su richiesta diretta del cardinale di Firenze Elia Dalla Costa. Se fosse stato scoperto? Avrebbe fatto la fine di tanti altri eroi: sarebbe stato ucciso o deportato. Probabilmente senza nemmeno un processo. Sicuramente la sua fama non lo avrebbe salvato.

La cittadinanza

«La legge sui Giusti delle nazioni consente allo Yad Vashem (Ente nazionale per la Memoria della Shoah, ndr) la prerogativa di conferire anche, in casi particolari, una cittadinanza onoraria di Israele a chi fosse ancora in vita; oppure postuma ai suoi congiunti. Una procedura molto rara e che viene usata con il contagocce», aveva annunciato pochi giorni fa il portavoce dello Yad Vashem Simmy Allen. Il gesto ha un doppio significato: quest’anno il Giro d’Italia parte da Israele per commemorare i 70 anni della nascita dello Stato ebraico.

Giro d’Italia 2018, da Gerusalemme a Roma: le 21 tappe della Corsa Rosa
La competizione

In missione sulla Firenze-Assisi

Della reale dinamica delle missioni-salvifiche di Bartali si sa che, tra l’ottobre del 1943 e il giugno del 1944, in più di trentacinque casi Ginettaccio si era esposto. Fingeva di allenarsi, percorrendo sulla sua bici la tratta Firenze-Assisi (circa 350 km fra andata e ritorno). Nella cittadina di San Francesco s’incontrava con padre Rufino Niccacci, li i documenti falsificati, che consentivano agli ebrei di lasciare l’Italia, venivano stampati in una tipografia attigua alla cattedrale. Bartali quindi aveva il compito di trasportarli a Firenze: dentro il manubrio, nella canna o nel sellino della bici. Al ritorno, dalle parti di Reggello lo attendeva un calzolaio, ufficialmente per rifornirlo e rifocillarlo, in realtà per informarlo sui posti di blocco nazifascisti. A Terontola, invece, pare andasse in scena una vera e proprio commedia. Il titolare di un bar alimentava una vera e propria gazzarra festante per omaggiare il campione in transito. In realtà per dissipare dubbi e sospetti da parte dei funzionari-Ovra (polizia segreta fascista). Loro da tempo «osservavano» Ginettacio.

L’essenza del campione-eroe

Per decenni il rivale di Fausto Coppi, quell’ex supercampione che, una volta ritirato, si aggirava sui palchi di ogni tappa del Giro d’Italia lanciando giudizi competenti (e sferzanti) con la sua voce roca, non raccontò mai nulla di questi atti di eroismo. Solo marginalmente, qualcosa cominciò a trapelare negli ultimi lustri della sua vita. Poi, anni dopo la sua morte, la storia venne a galla nella sua interezza. Per anni l’unico a sapere fu il figlio Andrea: «Io ho combattuto la mia guerra così — gli aveva detto papà Gino — e non voglio che si sappia niente».

Giro d’Italia 2018, la Cima Coppi al Colle delle Finestre: le più belle salite della Corsa Rosa
Etna, 6ª tappa

L’arresto

«Mi hanno fermato più volte — confidò un giorno al figlio — e una volta anche arrestato». Nell’autunno del 1943, in particolare, Ginettaccio venne trattenuto dalla polizia fascista; a Firenze dettava legge il feroce comandante Mario Carità. Fu interrogato e messo sotto pressione, ma a nessuno venne in mente di ispezionare la sua bicicletta. E Bartali la scampò. Carità – a dispetto del suo nome – è oggi ricordato come persecutore (assassino e torturatore) di partigiani toscani ed ebrei.

Le vittorie

Per dare un’idea della grandezza del campione Bartali, basti ricordare fra le centinaia di vittorie: due Giri d’Italia prima della Seconda Guerra Mondiale (1936 e 1937) e uno dopo (1946), conditi da quattro secondi posti (39, 47, 49 e 50). Due vittorie al Tour de France a distanza di dieci anni l’una dall’altra (1938 e 1948) e un secondo posto (1949); e poi 4 Milano-Sanremo; 3 Giri di Lombardia; 1 Liegi-Bastogne-Liegi. Attenzione: il ciclismo all’epoca era lo sport più seguito. Al pari del calcio.

La rivalità con Coppi

Guai a ragionare per valori assoluti nella storia dello sport. Ma si può comunque dire con certezza che la rivalità agonistico-sportiva fra Gino Bartali e Fausto Coppi dalla fine degli anni 30 alla metà degli anni 50 divise un’Italia ambiziosa prima della guerra e devastata e dolente dopo. Esaltò prima delle bombe, diede una speranza dopo le macerie. I due non furono mai amici, ma certamente non si odiarono. Restarono rivali. Per sempre. Anche dopo la prematura scomparsa di Coppi.

Bartali e la guerra civile

14 luglio 1948 sono le 11.30 anche alla Camera dei Deputati. Palmiro Togliatti, leader dei comunisti e segretario del Pci, esce da Montecitorio con la sua compagna Nilde Iotti. L’anticomunista Antonio Pallante arriva ed esplode quattro colpi: uno va alla schiena, uno alla testa. Togliatti miracolosamente si salva, ma l’Italia resta sull’orlo di della guerra civile: i comunisti stanno per insorgere in massa. Fioccano i disordini. Si muore per strada a Torino, Genova, Roma. Sembra finita e invece. Ecco Gino Bartali: due giorni dopo l’attentato la sua «nappa ondeggiante» sfila a Parigi con la maglia gialla addosso. E l’Italia «stracciata» dalla guerra che torna a vincere. L’opinione pubblica si distrae, gli animi si placano, la guerra è scongiurata. Non un film, ma storia vera. Il retroscena? De Gasperi e Andreotti in quelle ore avevano chiamato Ginettaccio in Francia: «Vinca il Tour, dobbiamo placare gli animi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT