L'analisi

Pubblicità personalizzata, possibile stop a Meta dall’EDPB e sanzione miliardaria

Il Wall Street Journal sulla base di proprie fonti ha anticipato le decisioni dell’EDPB, il cui testo deve essere ancora reso pubblico, secondo cui Meta non potrà utilizzare, quale base giuridica per il targeting degli annunci sulle proprie piattaforme social, l’adempimento dei termini di servizio perché questo metodo sarebbe contrario ai principi del GDPR

Pubblicato il 07 Dic 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

edpb edps data services act

L’EDPB ha annunciato di aver adottato tre decisioni vincolanti di risoluzione delle controversie, ai sensi di quanto disposto dall’art. 65 GDPR, nei confronti di Meta Platforms Ireland Limited, società madre delle piattaforme Facebook, Instagram e WhatsApp.

Dette decisioni, come annunciato dallo stesso EDPB all’interno del comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale, risolvono, tra le altre cose, l’annosa questione relativa alla possibilità di utilizzare l’esecuzione di un contratto quale base giuridica adeguata per la finalità di advertising comportamentale (nel caso di Facebook e Instagram) e per il miglioramento del servizio (per quanto riguarda, invece, WhatsApp).

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, sulla base di informazioni rese alla testata da persone vicine all’Autorità, le decisioni, il cui testo deve essere ancora reso pubblico, avrebbero stabilito che Meta non potrà utilizzare quale base giuridica per il targeting degli annunci sulle proprie piattaforme social l’adempimento dei termini di servizio, in quanto detto modus operandi sarebbe contrario ai principi stabiliti dal GDPR.

Insomma ne verrebbe il diritto dell’utente ad avere il servizio senza subire un trattamento dati finalizzato alla pubblicità (personalizzata in base alle sue attività e interessi). Si tenga conto che finora Meta ha offerto questa possibilità solo in merito all’uso di dati di terze parti (che vengono da siti e app diverse da quelle di Meta).

Clubhouse sanzionata dal Garante privacy per 2 milioni di euro: ecco i motivi

Si tratta di una decisione che, ove confermata, potrebbe avere importanti risvolti per la società, che basa gran parte dei propri ricavi proprio dai contenuti sponsorizzati e dalla pubblicità mirata, particolarmente efficace proprio in ragione dell’enorme base dati cui Meta – al pari di altre grandi piattaforme social – attinge per poter rendere ai propri utenti contenuti in linea con i loro interessi.

La decisione, inoltre, sarebbe un’ulteriore conferma dell’inasprimento, nei confronti delle Big Tech, dei controlli e dell’attività di controllo da parte delle Autorità Garanti, che hanno comunque provveduto, negli ultimi anni, a irrogare sanzioni di rilievo nei confronti non soltanto di Meta ma anche di Amazon, Google, ed Apple, molte delle quali tuttora oggetto di impugnativa innanzi alle competenti autorità giudiziarie.

Cosa dice l’EDPB sulla pubblicità di Meta

Le decisioni di risoluzione delle controversie di cui si discute nascono da un’indagine avviate dall’Autorità Garante irlandese, avviate a seguito di denunce presentata all’autorità e relative alle attività di trattamento dei dati personali da parte delle tre piattaforme. Come indicato da EDPB, per Facebook ed Instagram si lamentava la violazione dei principi di liceità e trasparenza del trattamento per la finalità di pubblicità comportamentale, mentre per WhatsApp si lamentava la violazione del principio di liceità del trattamento dei dati necessari per il miglioramento dei servizi resi agli utenti. A fronte della comunicazione dei progetti di decisione da parte dell’Autorità garante irlandese, altre Autorità garanti europee avevano sollevato delle obiezioni, relative, fra l’altro, alla base giuridica del trattamento (ai sensi dell’art. 6 GDPR), ai principi generali di protezione dei dati (contenuti nell’art. 5 GDPR) e al corretto uso di misure correttive nei confronti della società, ivi incluse le sanzioni pecuniarie.

Non essendo stato raggiunto, fra le autorità, un consenso circa il contenuto della decisione finale, l’EDPB, ai sensi dell’art. 65 GDPR, è stato chiamato a risolvere la controversia tra le autorità. Il contenuto delle decisioni sarà vincolante per l’autorità irlandese, che dovrà addivenire ad una proposta di decisione finale tenendo necessariamente conto del contenuto della decisione resa da EDPB, al più tardi entro un mese dalla notifica di queste ultime decisioni da parte di EDPB.

L’analisi del WSJ

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal , tuttavia, il contenuto delle decisioni vincolanti di EDPB sarebbe fortemente penalizzante per Meta, in quanto andrebbe a limitare il numero e la tipologia di dati cui Meta potrà accedere per vendere tali annunci, non permettendo alla società – ed alle società ad esse assimilabili, che pure rendono servizi social con annunci personalizzati – di utilizzare quale base giuridica, tra quelle previste dall’art. 6 GDPR, l’adempimento delle clausole contrattuali contenute nei termini di servizio. È anche vero, come riferisce il Wall street Journal, che le decisioni dell’autorità garante potranno comunque essere impugnate, e Meta potrebbe ottenere la sospensione dell’efficacia della decisione nelle more dell’emissione di una sentenza definitiva da parte delle autorità giudiziarie.

D’altro canto, tuttavia, ove le decisioni siano confermate, potrebbero senz’altro rendere molto più complesso per Meta e per le altre piattaforme mostrare agli utenti annunci personalizzati che siano davvero interessanti per i clienti: Meta, infatti, pur consentendo agli utenti di disattivare la personalizzazione degli annunci in base ai dati ricevuti da siti web e app di terzi, non ha fornito alcuna opzione del genere per gli annunci basati sui dati sull’attività degli utenti sulle proprie piattaforme, ad esempio quali video guarda un utente di Instagram.

Se una parte significativa degli utenti delle piattaforme, dunque, dovesse rinunciare al targeting – assumendo quale unica base giuridica il consenso dell’utente – Facebook e Instagram avrebbero molte meno informazioni da utilizzare per offrire ai propri clienti un servizio efficace, che oggi appunto costituisce la principale entrata del gruppo. La società, infatti, ha sostenuto negli anni più volte che la personalizzazione degli annunci in base alla profilazione del comportamento online degli utenti rappresenta una parte necessaria del servizio offerto, oltre che un’attività dal valore di decine di miliardi di dollari all’anno. Secondo quanto si legge sul Wall Street Journal, le decisioni, ad ogni modo, “non ordinano direttamente a Meta di cambiare le pratiche, ma piuttosto chiedono alla Commissione irlandese per la protezione dei dati di emettere ordini pubblici che riflettano le sue decisioni, insieme a multe significative”.

I possibili risvolti della decisione per Meta

Come anticipato, ove confermata, la decisione rappresenterebbe senz’altro un’importante sfida per il gruppo Meta, simile all’impatto subito da Meta nel momento in cui Apple ha richiesto agli sviluppatori di app per iPhone di chiedere agli utenti se vogliono che il loro utilizzo venga monitorato. Molti utenti di iPhone hanno rifiutato tale tracciamento, costringendo Meta a rinunciare ad una fonte significativa di dati, previamente utilizzati per targettizzare i propri utenti e indirizzar loro annunci personalizzati.

L’alternativa sarebbe una sanzione miliardaria potenzialmente, dal Garante irlandese.

La società stessa ha affermato che detto ultimo cambiamento ha ridotto le sue entrate dell’8% nel 2021, con impatti sul business che sussistono tuttora. A ciò si aggiunga come sempre più legislatori stiano introducendo normative che consentono agli utenti di rinunciare alla pubblicità comportamentale, anche intercontestuale (ossia basata sull’attività svolta dall’utente su siti di terzi). “Quello che stiamo vedendo ora è un approccio più acuto da parte dei regolatori verso il monitoraggio comportamentale”, ha affermato Dominique Shelton Leipzig, partner per la sicurezza informatica e la privacy dei dati di Mayer Brown.

Le sanzioni e indagini in corso 

Al tempo stesso, Meta è stata oggetto di sanzioni da parte dell’Irlanda, per oltre 900 milioni di dollari in altri quattro casi negli ultimi 15 mesi e attualmente sono in corso 10 ulteriori indagini sulla società e sulle sue politiche di trattamento dei dati. Meta sta ancora impugnando due di queste decisioni e considerando un appello per la sanzione più recente, arrivando addirittura a stanziare, al 31 dicembre 2021, circa 3 miliardi di euro per multe sulla privacy nell’UE, in aumento di 1,97 miliardi di euro rispetto all’anno precedente, secondo quanto riferito dal WSJ.

Il commento di Meta

“Questa non è la decisione finale ed è troppo presto per speculare”, ha affermato al WSJ, a commento della notizia, un portavoce di Meta, aggiungendo che la legge europea sulla protezione dei dati potrebbe comunque garantire alla società di usufruire di altre basi legali per il targeting dei suoi annunci, alternative al consenso (che comunque dovrebbero consentire all’utente di esercitare il diritto di opt-out). “Ci siamo impegnati pienamente con il DPC sulle loro indagini e continueremo a impegnarci con loro mentre finalizzano la loro decisione”.

Sul punto, la Commissione Irlandese per la protezione dei dati ha dichiarato al WSJ che sarebbe inappropriato commentare il contenuto delle decisioni, non essendo ancora le stesse pubbliche. Parimenti, il Comitato europeo per la protezione dei dati ha confermato al WSJ che il consiglio ha preso decisioni lunedì, ma ha rifiutato di commentare la loro sostanza. La decisione, ad ogni modo, sarà presto resa pubblica dall’EDPB.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3