Non è facile parlare di Alessandro Baricco. Adorato da una buona fetta di lettori in Italia, viene più o meno disprezzato dagli altri: per la sua inconfondibile prosa baricca, per il suo eclettismo intellettuale - romanzi, saggi, teatro, la scuola di scrittura - probabilmente anche perché è bello, qualità che in uno scrittore è più una colpa.

Questo malcelato senso di superiorità (che è anche mio, confesso) è di fatto un peccato, perché, soprattutto nei saggi, Baricco qualcosa da dire ce l’ha eccome. E non da oggi. The Game è un piccolo grande evento di divulgazione, un racconto della rivoluzione digitale che in questo paese ancora mancava.

È un libro imperfetto ma bello e importante, per la sua capacità di avere un impatto: la sua capacità, cioè, di arrivare sopra ai comodini e le scrivanie di una certa classe dirigente, e contemporaneamente di gente normalissima, che il digitale lo usa tutti i giorni ma non l’ha mai studiato, né, conseguentemente, capito. Baricco utilizza gli strumenti dello storytelling, di cui è indiscusso maestro, per raccontare questo nuovo mondo, cercando di disegnare mappe e percorsi, semplificando una grande complessità.

Questa grande forza di The Game è anche la sua debolezza: è un racconto, un’interpretazione. Cosa che è ottima all’interno di un dibattito plurale, a più voci; ma è pericolosa se il dibattito non esiste, come in Italia, dove il rischio è che la prima narrazione che rompe la bolla degli addetti ai lavori diventa, di fatto, l’unica.

Baricco ci ha gentilmente accolto nel suo studio da preside della Scuola Holden, e siamo partiti proprio da qui.

xView full post on X

Non è solo una mia impressione che la nostra classe dirigente (ma anche l’élite intellettuale) il digitale non l'abbia mai davvero capito. The Game è un bestseller, cosa rara per un libro di nonfiction: di fatto, il tuo libro per molte persone è stato sia punto di partenza ma anche, considerando quanto poco si legge, anche un punto d’arrivo, l’unica cosa che mai leggeranno sul tema. Pensi che questo possa essere un problema?

Credo anche io che l’élite italiana sia molto in ritardo, e non sa bene cosa sia successo, ma posso dirti con assoluta certezza che non è un problema solo nostro, anzi. Penso che in Europa siamo messi meglio di Francia o Spagna, per dire. Mi rendo conto che per una buona fetta dell'élite - soprattutto manageriale - questo libro rischia di essere non solo un testo introduttivo, ma anche l’ultimo, perché gran parte di loro non è interessata a sapere veramente di più. Sono contento quindi di aver aiutato a colmare un vuoto, ma se c'è un errore nel libro si corre il rischio che la riflessione ne venga falsata.

Però vorrei anche dire che una buona metà della “colpa” di questo ritardo è una incapacità o non-volontà della nuova élite del Game di uscire dal proprio circolo esoterico e di parlare col mondo. Non mi sembrano molto interessati, hanno una forma di disprezzo, di superiorità nei confronti della vecchia élite novecentesca, che gli impedisce di dialogare. L'arretratezza che loro con una certa arroganza imputano alle vecchie élite, quelle che stiamo smantellando, dipende anche da loro.

Il “nuovo” viene immesso in un corpo sociale dai nuovi: e se i nuovi si astengono dal farlo, il corpo rimane vecchio. E quindi il rischio che questo libro rimanga un punto d'arrivo è questione che non riguarda me, non riguarda nemmeno tutto sommato la vecchia élite intellettuale, ma riguarda quelli che sono più avanti, quelli che hanno sviluppato una riflessione molto più avanzata, e che devono renderla visibile.

Tu dici che manchi uno sforzo di divulgazione, di dialogo da parte dei nuovi. Per quanto possa in parte darti ragione, non credi che però dall’altra parte non si voglia neanche ascoltare? Ci sono stati molti libri e moltissimi articoli, in questi anni, sul digitale, ma se sei giovane non vieni ascoltato più di tanto, non vieni riconosciuto come “pari”.

Nessuno ti riconosce lo status di pari, mai. Te lo devi guadagnare sul campo. Non credo neanche sia un problema di “divulgazione”, almeno in senso classico, alla Piero o Alberto Angela. Il mio libro non è divulgativo: io non ho mai pensato che ci sia un modo più semplice, riduttivo, di spiegare idee complesse. Quello che mi interessa è riportare dei sistemi complessi alla loro figura originaria, all’inizio, quando erano ancora figure semplici. È come il gesto del cartografo, riportare con alcuni tratti sintetici un’enorme complessità.

Credo sia questo quello che le nuove élite non fanno: le loro mappe sono troppo difficili da leggere per gli altri… non sono mappe per i viaggiatori, ma per sé stessi. Credo che in questo senso stiano rifacendo lo stesso errore autoreferenziale dell’élite precedente. Poi, per carità, ci sono molte eccezioni, ma non credo che il problema sia che manchiamo di divulgatori abili: manchiamo di cartografi che riescono a pensare semplice, pulito, cartesiano. Perché a pensare per accumulo, in maniera quantitativa, siamo bravi tutti. Se fai una mappa del mondo 1:1, come quella di Borges, per quanto spettacolare e fantastica non servirà mai a nessuno, per viaggiare.

Spiegami meglio cosa intendi con nuova élite: nuova classe intellettuale, dirigente, manageriale? Ne I Barbari per esempio parlavi dei grandi fondatori, i vari Page e Brin di Google, Zuckerberg di Facebook e così via.

C’è la grande élite di inventori della Silicon Valley, che io ritengo sia l’ultima élite che vedremo prima della nuova che si formerà con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale. Mi pare pure che negli ultimi anni la stessa innovazione dirompente che abbiamo visto all’inizio abbia rallentato, mescolando sempre le solite quattro cose: sempre meglio, ma non ci sono più quei balzi enormi che ci sono stati prima.

Quello che trovo importante è che quell’élite di inventori puri non ci ha lasciato praticamente nessuna forma di guida: non sono stati né in grado di teorizzare quello che facevano, né sono stati minimamente interessati (o bravi abbastanza) a coniare dei nuovi modelli sociali o economici che fossero diversi da quelli più vecchi e triti. Se ci pensi, è assurdo che gente di quella indipendenza di pensiero, di quella libertà d'invenzione, di quel genio ha fatto poi delle aziende che sono tutte basate sulla pubblicità, che è un modello quasi arcaico. Io lo trovo incredibile.

Microphone, Audio equipment, Singer, Singing, Microphone stand, Music artist, Performance, Electronic device, Technology, Talent show, pinterest
Getty Images

La teoria, che nel libro è attribuita soprattutto a Stewart Brand (creatore del Whole Earth Catalog, NdR) perché lui l'ha formulata una volta, quasi per caso, è quella che il mondo si cambia non con le idee ma con i tools, gli strumenti. Ecco, secondo me questa teoria ha le ore contate, perché non ci vai molto lontano, con i tools. Dopo un paio di decenni, la gente vorrà di nuovo idee, pensieri: vuole mistici, santi, nuove teorie. La gente non può vivere più di cinquant'anni in apnea di sogni. Speriamo che i guru che verranno siano all’altezza.

Quella che si sta formando, mi sembra, è un’intellighenzia, un’élite intellettuale che ha movimenti mentali che sono quelli tipici del Game. Ideologicamente parlando il Novecento non compare in loro, non hanno nessun tipo di freno inibitorio. In parte, è un’élite nascosta, perché l’élite novecentesca continua tranquillamente a fare un sacco di soldi: che è una roba che tecnicamente è senza senso. Cioè: l’80 per cento dei libri che noi produciamo non dovrebbe più spostare un euro, in questo nuovo mondo qua. Invece c’è una persistenza, un’inerzia molto forte, che non capisco.

Non pensi che questa velocità che ne I barbari stavi descrivendo e che in The Game è arrivata, spaventi gli stessi “abitanti” del Game? La mia generazione di trentenni ha visto il passaggio della musica dal walkman a Spotify, per dire. L’impressione è che quello che è davvero diverso, una cifra del nostro tempo, è questa velocità di innovazione che aumenta sempre, ad un tasso di crescita che sembra “sovrumano”.

Ogni tanto, penso a mio nonno, che nacque nel 1899, ed è morto a 96 anni. Lui è passato dal non avere la luce elettrica a suonare un piccolo synth, dove improvvisava sopra l’orchestra elettronica. Si è perso la rivoluzione digitale, ma ha visto due guerre mondiali, una crisi economica mostruosa, l’uomo sulla luna. Per cui la domanda che mi faccio è: non è che la facciamo troppo grossa? Non è che comunque i nostri padri e i nostri nonni hanno vissuto comunque accelerazioni impressionanti? Mio nonno è nato in un’Italia in cui non esisteva l’aereo e a stento funzionavano i treni. Non è che gli esseri umani sono fatti per questo?

La cosa che a me era evidente fin da I Barbari, e su cui adesso non ho proprio più nessun dubbio, e che noi umani non stiamo mai fermi, continuiamo a produrre dei terremoti. Ma siamo in grado di ricostruire una genealogia, di ricostruire il come di questi terremoti. All'interno di una distruzione pulviscolare abbiamo sempre avuto questa capacità di individuare la crepa esatta, la falda dove il terremoto è nato. Poi gli abbiamo dato dei nomi e ci abbiamo studiato un sacco. Per dire, siamo ancora qua a cercare di capire se il Rinascimento parte dal ‘300 o dal ‘500... però l’istinto a dire “Rinascimento”, “umanesimo”, “alto medioevo” l’abbiamo sempre avuto.

Adesso credo possiamo dire con certezza che noi stiamo dentro una di quelle spaccature lì, della stessa proporzione di quella con cui si è spaccato il Medioevo ed è venuto fuori prima l’umanesimo, poi il Rinascimento. Una crepa come quella che ha prodotto il doppio movimento Illuminismo-Romanticismo - che poi è poi una cosa che è accaduta in soli 30 anni, una cosa di una velocità incredibile, un movimento di azione e reazione. Credo che l'ultima grande crepa culturale sia stata probabilmente quella: anche se dal punto di vista politico ne abbiamo avute duemila, di terremoti, se pensiamo a come gli uomini “stanno al mondo”, direi che l’ultimo grande terremoto è stato l’uno-due di Illuminismo e Romanticismo.

Per questo non credo mai a chi proclama “la fine della storia”: a me sembra più che probabile che vivremo un secolo di “cultura del Game”, con lo sviluppo e l’estensione che può portare da un Notturno di Chopin al Titanic, come è accaduto per il romanticismo. Credo che sarà una cosa così; un viaggio enorme, tanti piccoli movimenti sismici all'interno di un grande unico terremoto.

Aiutami a capire un po’ meglio: cosa secondo te è cambiato davvero rispetto a prima?

Credo ci siano fondamentalmente tre grandi cambi di paradigma: il primo è che il movimento stesso è diventato un valore, e la fissità è diventato un segno di morte. E questo è veramente il contrario di prima: a partire dall’Illuminismo, noi volevamo fissare le cose sotto la lente, per capire cos’era.

E la contro-reazione del Romanticismo è stata “non può essere tutto lì, c'è qualcosa che la lente non vede, e quindi lì comincia una vibrazione, che però a sua volta veniva fermata. Cioè fermata in un Notturno di Chopin. Di nuovo arrestata lì. Quindi hai l'oggetto e la sua vibrazione tutti i due lì, bloccati. Un pensiero per cui immobilizzare qualcosa ed entrarci dentro in profondità era il movimento da fare. Tutto era tanto più valido quanto più era permanente, solido, fisso. Primo fra tutti il concetto di “verità”.

In questo noi, adesso, rappresentiamo un'altro modo di stare al mondo, perché per noi tutto assume il suo senso nel fatto di essere mobile. Da questo deriva il secondo cambio di paradigma: abbiamo reinventato la superficialità come il luogo del senso, perché la superficie ti consente il movimento. Se vai giù, non ti muovi più. Al punto da arrivare a capire che il concetto stesso di profondità era un'invenzione, simbolo di una cosa che non è mai esistita.

Questo ha avuto un’altra conseguenza, che è il terzo grande cambio di paradigma: abbiamo disintegrato i confini. Quandi primi esploratori nel ‘700 arrivavano in Sud America, la prima cosa che facevano era catalogare: l’arte della tassonomia è stata la base del nostro sapere, perché noi dovevamo distinguere un pesce da un uccello, poi diverse specie di uccelli l’una dall’altra, e così via. Mentre adesso noi stiamo facendo un'immensa operazione di de-tassonomia: non esiste più nulla che non sia contemporaneamente la contaminazione di altre cose, che prima erano separate. Stiamo ridefinendo il mondo, incrociando cose che non sono nella stessa casella, e creiamo sempre animali di nuovo tipo.

Di nuovo questa è una crepa mostruosa, perché lo sforzo che abbiamo fatto, prima, per tirare su i confini, è stato enorme. Penso per esempio alla divisione fra cultura alta e cultura bassa, che noi abbiamo disintegrato già negli anni Settanta: in sé, era un’invenzione geniale, un lavoro di autoconsapevolezza gigantesco da parte dell'élite. Hanno dovuto ammettere con sé stessi che loro erano l'élite, che loro pensavano in modo diverso, che loro producevano musica in modo diverso… È stata un’interpretazione del mondo importante, che prima non c’era.

Loro hanno separato tutto, e noi lo stiamo rimescolando, tanto che adesso siamo orfani di una qualsiasi lettura critica, tutto è diventato “cultura”. Che va benissimo, anche se ci perdiamo qualcosa: fare un vitel tonné “come una volta” è cultura, ma non come L'uomo senza qualità. Sono certo che arriverà qualcuno, che oggi non è ancora nato che dirà “ok, il romanzo e la maionese senza uova sono due forme di cultura. Però adesso scusate, tiriamo una riga”. Noi in questo momento stiamo facendo saltare tutto, e stiamo spaventando molta gente. Perché la gente non è in grado di giocare in un campo così aperto.

Questa “reazione” la vediamo tutti i giorni. Fondamentalmente, l’uomo (in generale, ma soprattutto il maschio) si sente mancare un po’ il terreno sotto i piedi. Vivendo in un’epoca in cui tutte le grandi forme che conosceva cambiano (il lavoro, il ruolo della donna, l’identità sessuale, lo stato-nazione, ecc.) si trova come braccato. Mi pare che la risposta a questo enorme complessità sia molto animale: fight o flight, combatti o scappa. In questo momento stiamo combattendo, perché scappare non si può.

È un gioco difficile, come ho cercato di dire nel libro. Siamo troppo avanti per tornare indietro, se non traumaticamente, con forme politicamente arcaiche, semplificatorie, magari tirando su di nuovo i confini nazionali. La possibilità che accada c’è. L'unica cosa di cui però rimango convinto e che se si è alzato il livello di difficoltà, d'altro canto il Game allena nuove capacità e strumenti con cui tu puoi affrontarlo.

Una delle genialità che ad esempio l’Illuminismo non aveva, come hanno dimostrato Adorno e Horkhaimer, e come hanno dimostrato anche i campi di sterminio, che sono una conseguenza diretta di un certo modo di pensare, non un’eccezione. Al contrario, il Game ha l'antidoto nel sangue. E questo lo trovo geniale. Nel libro ho provato a spiegarlo: cioè il punto è che in un mondo in cui c'è Google, Google non è così grave. Prova a pensare come sarebbe stato avere Google nel 1930, ai tempi del nazismo.

Il sistema del Game è un sistema che riesce a inghiottire il pericolo, la patologia, e a digerirla parzialmente, rendendola comunque compatibile con un organismo vivente. Questa capacità di produrre autonomamente sia veleni che antidoti è speciale, non so quanti sistemi in passato ce l’abbiano avuta.

Nel libro parli di questo anche in termini di “bassa densità”, di verità o falsità molto veloci, che si muovono rapide fra le persone.

In un sistema a bassa densità, una verità falsa è meno rischiosa di una verità vera in un sistema ad alta densità: perché lì, se riesci a imporre una verità, non la muovi più. Pensa a “razza ariana. Se tu riesca a inchiodarla, questa verità, in un sistema come quello Novecentesco, per schiodarla da lì devi fare una guerra mondiale e passare da sofferenze atroci. Oggi non c'è praticamente nessuna verità, e neanche nessun leader, che possa essere così persistente, e questo vale per tutto, nel bene e nel male.

Noi giustamente abbiamo paura di questa nuova situazione: ma non ci accorgiamo che forse ci siamo messi in una situazione che è migliore di quella di mio nonno, dove invece accettavi il fatto che le verità erano poche, selezionate da un'élite, inamovibili, ma anche che su ogni singola verità potevi appoggiare milioni di morti, come in Unione Sovietica, come in Germania. Se metti i due modelli a confronto, allora il Game appare improvvisamente molto più appetibile.

Nella tua tesi sull’importanza della controcultura californiana nella creazione del Game c’è in nuce anche il fatto fondamentale che questi qui erano tutti maschi, bianchi, americani, con tutto quello che ne consegue. Ne parlavi già nei Barbari, lo chiamavi “l’Impero”.

Quelle quattro caratteristiche che nomino nel libro: “maschi, bianchi, americani, ingegneri” sono tratti genetici del Game che vanno presi sul serio, perché noi viviamo in un mondo fatto da queste persone: non perché gli ingegneri siano migliori o peggiori di altri, ma semplicemente perché essendo appartenenti alla stessa categoria, non c'è equilibrio.

L’ultima volta che abbiamo avuto davvero un equilibrio portentoso è stato sostanzialmente nel ‘500-600, quando i membri dell’élite intellettuale erano capace contemporaneamente di scrivere un libro di filosofia, progettare macchine, risolvere il problemi matematici, dipingere quadri. Noi ci ricordiamo solo Leonardo, il primo e il migliore, ma è su questo tipo di intelligenza - così equilibrata - che abbiamo appoggiato un'idea di umanità che non abbiamo più abbandonato. Il nostro ideale di umanesimo è quello lì: un ideale di pienezza. Da lì in poi, purtroppo, l’abbiamo perso, non abbiamo mai più raggiunto quel tipo di equilibrio. È quello che dobbiamo cercare di fare adesso.