Spazio

Luna: la sonda Beresheet in dirittura d'arrivo

Una sonda israeliana porta verso la Luna una Bibbia, un po' di Wikipedia e disegni di bambini.

La sonda Beresheet (in principio, in ebraico), della società privata israeliana SpaceIL, lanciata da Cape Canaveral con un Falcon 9 (SpaceX) lo scorso 21 febbraio, in compagnia di un satellite per telecomunicazioni indonesiano e di un imprecisato satellite dell'U.S. Air Force, tenterà l'allunaggio il prossimo 11 aprile.

Al termine di un lungo percorso su orbite ad anello progressivamente sempre più ampie attorno alla Terra, la sonda è stata infine catturata dalla gravità della Luna ed ora è in fase di avvicinamento al nostro satellite. Il 2 aprile ha acceso i motori per 72 secondi, per modificare leggermente la traiettoria e preparare al meglio l'entrata in orbita lunare (4 aprile). Dopo la fase dei controlli, l'11 aprile Beresheet si poserà nel bacino del Mare Serenitatis, il mare della Serenità. Se tutto andrà come previsto, Israele sarà la quarta nazione, dopo Russia, Stati Uniti e Cina, a portare una sua sonda sulla Luna.

sonda Beresheet, Israele, Luna, SpaceIL
La sonda ha impiegato un paio di mesi per arrivare alla Luna, sfruttando orbite sempre più ampie attorno alla Terra: metodo lungo, ma molto economico in termini di energia. © SpaceIL

Monumento ai posteri. Lo scopo di Beresheet è soprattutto dimostrativo delle capacità tecnologiche dell'azienda israeliana, anche se a bordo porta alcuni interessanti strumenti, come un magnetometro (per lo studio del campo magnetico) e un riflettore laser, che si aggiunge agli strumenti per la distanza Terra-Luna a intervalli regolari e verificare con quale velocità la Luna si allontana dalla Terra.

sonda Beresheet, Israele, Luna, SpaceIL
La Terra fotografata da Bereshett, da 16.000 chilometri di distanza. © SpaceIL

La data di allunaggio corrisponde all'inizio di un nuovo giorno lunare, così da avere energia a sufficienza per raccogliere e inviare a Terra le informazioni scientifiche. Tuttavia, nell'arco di 3-4 giorni quella stessa luce solare surriscalderà l'elettronica della sonda, che a quel punto "morirà" e si trasformerà in un nuovo monumento di archeologia spaziale, custode di una Bibbia, dei disegni di bambini israeliani e, in digitale, di molti milioni di pagine da Wikipedia in inglese.

4 aprile 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us