Cultura

«Scatti» d'amicizia tra Vincenzo Cottinelli e Tiziano Terzani

Una mostra a Pitigliano (Gr) e un volume del fotografo bresciano che raccontano il rapporto con lo scrittore e giornalista scomparso nel 2004
Tiziano Trenzani ritratto dall'amico Vincenzo Cottinelli
Tiziano Trenzani ritratto dall'amico Vincenzo Cottinelli
AA

Un gesto d’amicizia profondo, l’ennesimo che associa il fotografo bresciano Vincenzo Cottinelli alla figura dell’amico, giornalista, reporter di guerra e scrittore Tiziano Terzani, scomparso nel 2004. Una nuova mostra lega infatti i due personaggi: si intitola «Tiziano mi disse» e sarà aperta a Pitigliano (Gr) fino al 24 settembre in Via Zuccarelli 25 (da martedì a domenica, orari 10:30-13, 15:30-19).

Cottinelli esporrà fotografie scattate dal 1995 al 2004, lungo i nove anni di amicizia che lo legarono allo scrittore fiorentino, con l’intento di raccontare Terzani attraverso scatti in bianco e nero  che lo riprendono in alcuni dei suoi luoghi più amati. In mostra sarà disponibile il catalogo «Ritratto di un amico», edito da Vallardi: una raccolta di fotografie della vita dello scrittore che lo inquadrano nelle sue molteplici sfaccettature, da padre, giornalista, studioso d’oriente, uomo, narratore e difensore della pace.

L’ultima fatica editoriale di Cottinelli sull'amico è un volume dal titolo «Penna e pellicola – Tiziano Terzani», una riflessione sulla fotografia come linguaggio da rispettare e da salvare, tema sul quale vi sarà un dibattito durante la serata d’inaugurazione della mostra.

«Le strade bianche stampa alternativa», da un’idea di Cottinelli e Baraghini, pubblicherà per l’occasione anche quattro nuovi bianciardini, dei piccoli volumi dal costo simbolico di un centesimo, con pagine di diario o brevi reportage prese dagli scritti e dagli appunti di Terzani in continenti ed epoche diversi: 1966 Sudafrica, 1968 America, 1992 ex Unione Sovietica, 1999 India. In questi giorni esce per Longanesi il volume «In America», con i reportage del 68 scritti per «L’astrolabio» dall’allora trentenne giornalista.

«Tiziano, con i suoi sguardi appesi alle pareti e i suoi tesi lungimiranti ancora ci osserva, ci parla di conoscenza, pace, giustizia, libertà, bellezza, fraternità, vita, morte con un’intelligenza senza tempo» ha concluso Cottinelli nella nota introduttiva alla mostra.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia