Scegli di capire.

Gedi Smile Abbonati
Inserti
Ancora su HuffPost
Guest
Tutte le sezioni

GEDI Digital S.r.l. - Via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino - Partita IVA 06979891006

Politica

Bruxelles vuole le carte: se il governo di Roma vuole evitare la procedura, presenti una revisione del documento bocciato

ASSOCIATED PRESS
ASSOCIATED PRESS 

Ora che il governo di Roma dice di voler rivedere al ribasso il deficit al 2,4 per cento contenuto nel documento programmatico di bilancio bocciato dalla Commissione europea, a Bruxelles aspettano le 'carte'. Se il governo gialloverde fa sul serio, se vuole fermare la procedura di infrazione 'apparecchiata' contro l'Italia, dovrà presentare una revisione del documento bocciato. "Il dialogo continua a tutti i livelli", fanno sapere dall'entourage del presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker che sabato sera, insieme ai commissari Pierre Moscovici e Valdis Dombrovskis, ha ricevuto a Bruxelles il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, accompagnato dal ministro dell'Economia Giovanni Tria.

Insomma, Roma deve presentare qualcosa di scritto per fermare la macchina che a Bruxelles si è messa decisamente in moto mercoledì scorso, quando la Commissione ha confermato la bocciatura del documento italiano ritenendo "giustificata" l'apertura di una procedura per deficit eccessivo basato sul debito. E naturalmente gli sviluppi dipenderanno anche da cosa ci sarà scritto nel nuovo documento, qualora venisse presentato. Sembrerebbe difficile che Bruxelles si accontenti di una revisione dello 0.2 per cento del deficit, cioè dal 2,4 per cento al 2,2.

Ad ogni modo, l'apertura di un procedimento contro l'Italia - paese fondatore dell'Ue - è affare non da poco anche per la stessa Commissione che non è interessata allo scontro con Roma, sottolineano fonti di Bruxelles. Però è anche vero che finora diversi passaggi stabiliti nelle regole sul Funzionamento dell'Ue si sono ormai consumati e l'opinione negativa della Commissione sull'Italia è al vaglio del Consiglio. "I documenti approvati dalla Commissione mercoledì scorso - fanno notare non a caso oggi fonti vicine a Juncker - sono discussi nella filiera del Consiglio", vale a dire gli altri Stati membri dell'Unione, finora schierati tutti col pollice verso sul caso italiano, a partire dall'Austria - presidente di turno - passando per l'Olanda, per finire all'Ungheria, governata da Viktor Orban, interlocutore di Matteo Salvini.

Entro il 5 dicembre il comitato economico e finanziario dell'Ecofin - il consiglio dei ministri del Tesoro degli Stati membri - dovrà esprimersi sulle indicazioni della Commissione, ma tratterà il caso Italia già nella riunione convocata per giovedì 29 novembre. Vale a dire in vista dell'Eurogruppo e dell'Ecofin che si riuniranno lunedì e martedì della prossima settimana. Questo comitato è composto dai direttori del Tesoro degli Stati membri e dovrà dire se la procedura di infrazione ai sensi dell'articolo 126 del trattato sul Funzionamento dell'Ue, ipotizzata nel rapporto redatto dalla Commissione, è giustificata contro l'Italia oppure no. A quanto è dato sapere, giovedì il Comitato Economico e Finanziario dirà di sì, a meno di novità clamorose da Roma.

In teoria, il governo gialloverde può intervenire prima, presentando una revisione del documento bocciato subito dopo il vertice di stasera, primo appuntamento a Palazzo Chigi per discutere della nuova cornice di dialogo con l'Ue. Oppure può fermare la macchina in corsa anche dopo il pronunciamento del comitato dell'Ecofin, il cui parere è necessario alla Commissione per scrivere la sua raccomandazione per l'Italia.

Formalmente la procedura di infrazione verrebbe aperta alla riunione dell'Ecofin del 22 gennaio. Prima di allora, c'è la possibilità per Roma di scendere a patti con Bruxelles ed evitare le sanzioni europee che scatterebbero dopo l'apertura della procedura e che consisterebbero nell'obbligo di ridurre il debito di 3,5 punti percentuali all'anno (vale a dire un ventesimo della differenza tra il 60 per cento nel rapporto col pil previsto dai Trattati e l'attuale debito italiano che svetta al 131 per cento del pil). Ma tutto dipende dal governo gialloverde: da Conte e Tria, che sabato scorso hanno promesso collaborazione a Juncker, e dai due vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio, che finora promettono di rivedere le loro posizioni. A Bruxelles intanto aspettano le 'carte': una marcia indietro nero su bianco.

Oggi il governatore della Bce Mario Draghi ha parlato molto di Italia in audizione alla commissione problemi economici e monetari del Parlamento europeo. "L'area euro può essere esposta a rischi che originano da politiche domestiche insostenibili che portano a debiti troppo alti, vulnerabilità del settore finanziario e mancanza di competitività", ha detto Draghi avvertendo dunque sui rischi che "possono contagiare Paesi con fragilità simili o forti legami con quelli dove il rischio è originato". Anche perchè, se le condizioni economiche peggiorano è difficile reagire con un debito alto: "La lezione della crisi è che il debito alto aumenta la vulnerabilità e quando è arrivata la crisi i Paesi non avevano spazio di bilancio per intervenire perchè il debito era troppo alto". Ma Draghi si è detto "fiducioso" in un accordo tra Roma e Bruxelles.

I commenti dei lettori
Suggerisci una correzione