Foto di Tanja Cappell via Flickr

L'incubo di un mondo social

Ferguson sulla fine delle gerarchie che tenevano il mondo

"E’ una verità universalmente riconosciuta che ora viviamo in un mondo in rete, in cui tutti e tutto sono collegati. Il corollario è che le tradizionali strutture gerarchiche – non solo gli stati, ma anche chiese, partiti e corporazioni – si trovano in vari stati di crisi e declino". Così Niall Ferguson.

 

“Le reti governano non solo nel regno degli affari. Anche in politica, le organizzazioni di partito e le loro macchine sono state rimpiazzate dalle campagne finanziate dal crowdfunding e dalla messaggistica virale. Il denaro, una volta monopolio dello stato, viene messo in discussione da Bitcoin e altre criptovalute, che non richiedono banche centrali per gestirle, solo algoritmi di consenso. Ma in tutta questa eccitazione dell’era dell’iper-connessione, abbiamo forse dimenticato perché le gerarchie sono nate prima? Forse sottovalutiamo i pericoli di un mondo senza una struttura gerarchica legittima? E’ vero, pochi osano versare lacrime per le gerarchie di ieri. Ma lungi dall’essere un’utopia in cui tutti noi diventiamo ‘netizen’ ugualmente potenziati, liberi di cinguettare la verità al potere, il cyberspazio è mutato in un regno da incubo di polarizzazione ideologica, visioni estreme e notizie false. La cosa più allarmante è stata la trasformazione del cyberspazio in Cyberia, per non parlare del Cyber-califfato: un regno oscuro e senza legge in cui attori malevoli che vanno dai troll russi agli utenti dell’Isis potrebbero lavorare impunemente per sovvertire i fondamenti istituzionali della democrazia. Come ha giustamente osservato Henry Kissinger, Internet ha ricreato lo stato umano della natura rappresentato dal filosofo inglese del XVII secolo Thomas Hobbes. Non dovremmo essere sorpresi. Né la storia né la scienza hanno previsto che tutto sarebbe stato fantastico in un mondo di reti online giganti, al contrario. E ora che diventa chiaro che un mondo in rete può essere un mondo anarchico, iniziamo a vedere, come hanno visto le generazioni precedenti, i benefici della gerarchia. La vecchia sfera pubblica aveva i suoi difetti, ma la nuova non ha guardiani effettivi. La minaccia nordcoreana non può essere rimossa dall’azione delle reti. Un gruppo di Facebook non può risolverla più di una tempesta di tweet o di un hashtag".

 

"C’è una ragione per cui gli eserciti hanno dei comandanti. C’è un motivo per cui le orchestre hanno dei direttori. C’è una ragione per cui, nelle grandi università, i docenti non vengono ululati dai guerrieri della giustizia sociale. E c’è una ragione per cui l’ultimo grande esperimento di organizzazione in rete – quello iniziato con la Riforma – finì, alla fine, con la restaurazione della gerarchia. C’è ancora speranza per le gerarchie. Il papato rimane un oggetto di autorità e di venerazione, nonostante le tribolazioni della chiesa cattolica romana. Le rivoluzioni spazzano ripetutamente i paesi del medio oriente, eppure le monarchie della regione sono state i regimi più stabili. L’uomo è un animale sociale, naturalmente, ma la storia ci ha insegnato a venerare la gerarchia come preferibile all’anarchia e a preferire le gerarchie tradizionali agli usurpatori”.

Di più su questi argomenti: