Condividi su facebook
Condividi su twitter
Dal 3 al 28 aprile, il Volto di Cristo sarà proiettato sulla facciata del Duomo; tra gli eventi in programma, ospiti Terence Hill e Susanna Tamaro
Terence Hill

Si terrà martedì 2 aprile alle 11:30 presso la Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali la conferenza stampa per la presentazione della seconda edizione dell’evento “Il volto sulla città”, in programma in diverse location di Todi fra il 3 e il 28 aprile, patrocinato e sostenuto dal Comune di Todi e dalla Diocesi Orvieto-Todi. Alla presentazione saranno Presenti il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano, l’Assessore Claudio Ranchicchio, Daniela di Sarra  autrice della Mostra  Bernini e la Sindone, Alberto Di Giglio direttore Il Volto sulla Città.

Per 25 giorni, dal 3 al 28 aprile, il Volto di Cristo campeggerà a Todi proiettato ad alta risoluzione sulla facciata del Duomo dalle ore 20.00 alle 03.00. Sarà questa presenza, sospesa e straordinaria, il filo conduttore che accompagnerà in pieno periodo pasquale la serie di eventi denominati “Il Volto sulla città”, seconda edizione. 

Anche quest’anno gli avvenimenti seguiranno più strade pronte a incontrarsi sotto il segno della bellezza e della spiritualità: cinema, musica, arte e parola. Tra i tanti momenti cinematografici: la Master Class su Andrej Rublëv del regista russo Andreij Tarkovskij cui sarà dedicata la mostra “Un poeta nel cinema”. Un’occasione straordinaria per conoscere da vicino uno dei più grandi artisti del XX secolo, che ha saputo produrre nella tempesta delle censure dell’ateismo militante un’opera densa di valori trascendenti. 

Il Cinema del Nido dell’Aquila sarà protagonista con l’edizione restaurata del capolavoro di Ingmar Bergman, “Il Settimo Sigillo”, con il film di Vincenzo Marra “L’Equilibrio”, dedicato alla figura di un sacerdote anti camorra, quindi con “Il Miglior regalo” di Juan Manuel Cotelo, pellicola sul senso più profondo del perdono.                                                                                                                                            Il pubblico potrà incontrare: Terence Hill nelle vesti di regista con il suo recente “Il mio nome è Thomas” che prende spunto dalle riflessioni sul deserto di Carlo Carretto; e l’autore polacco Krzysztof Zanussi che giunge appositamente da Varsavia per presentare il suo ultimo “Ether”, suggestivo apologo sui grandi temi antropologici che ne hanno costellato mezzo secolo di carriera. Nel convento di Montesanto Liliana Cavani con Frate Alessandro dibatterà l’attualità di San Francesco alla luce dei due suoi film “Francesco di Assisi” (1966) con Lou Castel, ed il secondo del 1989 interpretato da Mickey Rourke: opere che non smettono di far parlare di sé e del grande santo. 

Da non dimenticare poi le occasioni di riflessione spirituale offerte dalle Giornate del Cinema e del Documentario Religioso, ospitate nella Sala San Benedetto dell’Hotel Fonte Cesia. 

Per la musica, dopo l’apertura affidata alle note del poeta chansonnier Beppe Frattaroli, si potrà assistere a La Divina Commedia Opera Musical, affascinante allestimento presentato in forma di concerto dal compositore Marco Frisina, che dirigerà anche il concerto di chiusura della manifestazione con il coro della Diocesi di Roma.

Per arte e fede (e anche un po’ di scienza), da segnalare la mostra su Gian Lorenzo Bernini e le nuove immagini della Sindone proposte in anteprima ed esclusiva assoluta per l’Umbria. Emerge come il volto del Salvatore di Bernini (opera nascosta e misteriosa che ha acquistato nuovo senso grazie alla fotografa e curatrice dell’evento Daniela di Sarra) ed il Volto della Sindone sono in realtà lo stesso volto (dal 6 al 21 aprile allo Spazio 2.1 sotto i Voltoni dei Palazzi Comunali).

La parola sarà al centro della scena con libri e scrittori come Susanna Tamaro e con l’allestimento del Meeting di Rimini rivolto a La gloria di Colui che tutto move. La felicità nel Paradiso di Dante. 

Dante che sarà la stella di queste giornate con un ulteriore grande evento: la lettura integrale della Divina Commedia. Una due giorni dantesca (12-13 aprile) che vorrà coinvolgere tutta la città per quei lettori che vorranno proporsi nel loro omaggio al sommo poeta. La “lectura Dantis” (cha sarà preceduta e seguita da approfondimenti tematici) verrà eseguita in larga parte dagli studenti del Liceo Jacopone di Todi. 

E proprio a Jacopone, contemporaneo di Dante, verrà dato giusto risalto con due incontri del professor Claudio Peri che sta dedicando importanti iniziative al grande poeta mistico tuderte.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter