Russia, Iran e Siria preparano l'attacco contro il leader dell'ISIS

Russia, Iran e Siria preparano l'attacco contro il leader dell'ISIS

Secondo l'intelligence irachena, Iran, Russia e Siria stanno preparando un'operazione contro il leader del gruppo terroristico ISIS (Daesh, in arabo), Abu Bakr al-Baghdadi.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Il direttore generale della Divisione di Intelligence e antiterrorismo del ministero dell'Interno iracheno, Abu Ali al-Basri, ha dichiarato che Ibrahim al-Samarrai, alias Abu Bakr al-Baghdadi, è nascosto a circa 29 chilometri dal confine tra l'Iraq e la Siria, nei pressi del villaggio di al Hajin nella provincia siriana di Deir Ezzor.
 
In un'intervista con la rete statunitense 'Fox News' rilasciata domenica scorsa, Al-Basri ha sottolineato che i dati sul luogo in cui sarebbe nascosto il leader terrorista, sono stati conseguiti in paio di giorni, saranno utilizzati da forze siriane, sostenuta da Russia e Iran, a sviluppare un piano per un attacco "multi-forze" contro Al-Baghdadi.
 
Il portavoce del Comando congiunto delle operazioni delle forze armate dell'Iraq, il generale di brigata Yahya Rasul, tuttavia, fornisce dati diversi e assicura che il leader di Daesh è nella città siriana di Al-Shaddadi, situata nella provincia di Al-Hasaka (nord-est). Nascondersi in un deserto "non è difficile per lui", secondo il portavoce.
 
Hashem al-Hashemi, segretario generale del Partito Fazilat dell'Iraq, nel frattempo, ha spiegato che il nascondiglio di Al-Baghdadi copre un ampio territorio. "Egli può aver nascosto in migliaia di chilometri quadrati tra l'Iraq e la Siria".
 
Al-Hashemi ha detto che l'ultima volta che al-Baghdadi è apparso è stato all'estate del 2017, nella provincia irachena di Ninive, vicino Mosul.
 

Potrebbe anche interessarti

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*       di Geraldina Colotti Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*      

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*  

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington? di Giacomo Gabellini Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

L'UE e quel "lei deve stare molto attento!" di Marinella Mondaini L'UE e quel "lei deve stare molto attento!"

L'UE e quel "lei deve stare molto attento!"

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

La violenza del capitale di Giuseppe Giannini La violenza del capitale

La violenza del capitale

Toti e quei reati "a fin di bene" di Antonio Di Siena Toti e quei reati "a fin di bene"

Toti e quei reati "a fin di bene"

Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti di Gilberto Trombetta Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti

Mercato "libero" e vincolo interno: uno studio di Assoutenti

Il mio messaggio a Bengasi di Michelangelo Severgnini Il mio messaggio a Bengasi

Il mio messaggio a Bengasi

Gli ultimi dati del commercio estero cinese di Pasquale Cicalese Gli ultimi dati del commercio estero cinese

Gli ultimi dati del commercio estero cinese

Escalation nucleare possibile? Cosa rischia l'Europa di Giuseppe Masala Escalation nucleare possibile? Cosa rischia l'Europa

Escalation nucleare possibile? Cosa rischia l'Europa

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard di Paolo Arigotti Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard

Gaza (e Cisgiordania), tra massacri e doppi standard

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti