Xylella: Fitto e De Castro, piano di sostegno a olivicoltori

xylella

Un piano di ristrutturazione post Xylella, per dare risposte al mancato reddito dei piccoli olivicoltori e dare una prospettiva futura a un intero territorio, quello salentino, colpito dal batterio, è la proposta presentata lo scorso lunedì al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dagli eurodeputati Paolo De Castro e Raffaele Fitto.

“La Regione Puglia – ha dichiarato Emiliano – oltre a investire nella ricerca per continuare a cercare la possibilità di sconfiggere il batterio e all’attuazione di una strategia che intende realizzare assieme al governo per accelerare il più possibile nella zona cuscinetto i tagli per limitare e rallentare l’espansione della malattia, intende sostenere il settore dell’olivicoltura pugliese e si pone il problema di come far sopravvivere le imprese e soprattutto i piccoli olivicoltori. La proposta che oggi mi è stata illustrata dagli onorevoli Fitto e De Castro va in questa direzione: spiegare all’Unione Europea, ma anche al governo nazionale, la necessità di consentire a queste entità decisive per la tutela del territorio e della nostra forza produttiva, di aumentare la loro capacità di resistenza sostituendo con finanziamenti i mancati introiti, ed evitare la desertificazione produttiva e del paesaggio”.

Con l’appuntamento del 23 luglio si è chiuso il ciclo degli incontri istituzionali tenuti dai due eurodeputati, iniziato dai commissari europei Vytenis Andriukaitis, alla Salute, e Philp Hogan, all’Agricoltura, proseguito con il ministro all’Agricoltura, Gian Marco Centinaio e con le associazioni di categoria e gli ordini professionali. “Nei prossimi giorni quella che finora poteva apparire con una semplice enunciazione di buoni propositi – hanno detto Fitto e De Castro – prenderà forma in un documento finale che sarà sottoposto a tutti per un impegno formale. Subito dopo la pausa di agosto contiamo di mettere intorno a un tavolo tutti i protagonisti per dare concretezza alle parole e alle buone intenzioni”.

pubblicato il 24 luglio
aggiornato il 25 luglio

Articoli correlati

SEGUICI SUI SOCIAL

GLI ULTIMI ARTICOLI

Gli ultimi articoli