Tempo di bilanci e programmi per le penne nere della sezione Cusio-Omegna che hanno iniziato l’anno con una sorpresa: la parrocchia ha messo a loro disposizione un locale alle ex Orsoline che diventerà sede colmando una lacuna che durava da sempre.

«Il 2018 è stato ricco di iniziative, istituzionali con la partecipazione a manifestazioni e raduni, ma anche di carattere sociale con particolare attenzione alla solidarietà - dice il presidente Euridio Repetto -. Abbiamo sempre cercato di essere vicini a chi ha bisogno e non ci siamo mai sottratti di fronte a qualsiasi richiamo quando c’era necessità di aiuto». Un modo concreto per testimoniare l’orgoglio di portare la penna nera sul cappello.

La sezione Omegna Cusio comprende 37 gruppi, che vanno dal Borgomanerese al Verbano, con 2.400 tra soci e simpatizzanti e nel corso del 2018 ha raccolto e donato oltre 9.000 euro contribuendo ad aiutare in modo particolare una famiglia che deve seguire un bambino malato.

Un riconoscimento particolare è andato alla ventina di volontari, coordinati da Roberto Fornara, che sono stati in prima linea nell’organizzazione di eventi e manifestazioni. In occasione della presentazione del bilancio e del programma di massima per l’anno nuovo è stato ricordato l’alpino armeniese Gioacchino «Chino» Zaretti, deceduto, del quale è stato richiamato il senso del dovere e la generosa disponibilità nei confronti degli altri.

«Di fronte a persone che si distinguono per altruismo e per solidarietà non potevamo restare indifferenti - dice il parroco di Omegna don Gian Mario Lanfranchini -. Sapendo che da tempo la sezione alpini cercava una sede, ben volentieri la parrocchia ha messo a disposizione un ampio locale che si trova in piazza Mameli dove prima c’era l’istituto delle Orsoline». A loro disposizione gli alpini avranno l’ex palestra dove potranno ospitare convegni e seminari mentre al piano terra, delle stesse dimensioni, un locale per depositare le attrezzature.

Un bel regalo per il 95° compleanno che la sezione si appresta a festeggiare nel 2019. Un anno importante: tra le manifestazioni in calendario ci sarà un numero speciale della rivista «Penne nere» al quale sta già lavorando lo storico Lino Cerutti e un duplice concerto-spettacolo che si terrà al teatro Nuovo di Borgomanero e al Sociale di Omegna con la fanfara dei congedati della brigata «Cadore». v.

I commenti dei lettori