Le ville Venete della Riviera del Brenta

0
Prezzo
a partire da€65
Prezzo
a partire da€65
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

5258

    RICHIEDI INFORMAZIONI
    Lovivo Tour Experience


    Via A.Vespucci, 17 – 35031, Abano Terme (PD)
    M. (+39) 333 994 52 88 - T. (+39) 049 29 69 340
    info@lovivo.it

    Un’esperienza unica per scoprire le ville Venete della Riviera del Brenta. Visiterai la maestosa Villa Pisani e l’elegante Brachessa Valmarana percorrendo in minivan la strada che costeggia il fiume Brenta, costellata da Ville venete ricche di fascino e storia.

    Foto
    Dettagli

    La Riviera del Brenta, nota via d’acqua tra Padova e Venezia, è un’area panoramica interessante dal punto di vista storico, naturale, artistico e culturale. Qui soggiornarono le famiglie reali francesi e russe, ma anche ad esempio reali come gli Asburgo, i Savoia e persino Napoleone. Ma fu soprattutto la nobiltà veneziana che scelse la Riviera come scenario per le sue ville venete, trasformando pertanto il lungo Brenta, in via d’acqua costellata da gioielli architettonici unici al mondo.

    Visiteremo inizialmente Villa Widmann oppure la Barchessa di Villa Valmarana (la scelta della villa dipenderà dal giorno del tour e dalle aperture delle ville). 
     
    La Barchessa Valmarana che appartiene al ricco patrimonio artistico delle Ville Venete. Edificata come sontuosa dimora nobiliare nel 1600 e finemente restaurata dallo scultore Luciano Minguzzi nella seconda metà del ‘900, Villa Valmarana comprende oggi i sontuosi ambienti della Barchessa e i rigogliosi giardini che la circondano. 
     
    Villa Widmann, costruita agli inizi del Settecento per volontà dei Serimann, nobili veneziani di origine persiana, la Villa ottenne l’attuale forma solo nella metà dello stesso secolo, quando la famiglia Widmann, dopo avere acquistato l’immobile, lo rimodernò adeguandolo al gusto rococò francese. Il corpo centrale divenne così accogliente dimora per feste e ricevimenti. Ad impreziosire il salone principale nel 1865 circa furono chiamati due artisti, allora molto contesi nell’ambiente veneziano, Giuseppe Angeli (1712-1798), discepolo di Giambattista Piazzetta, e Gerolamo Mengozzi Colonna, collaboratore prediletto del Tiepolo.
     
    L’attribuzione degli affreschi non è tuttavia certa: alcuni studiosi li ritengono opera di Francesco Zanchi. Nel 1883 la Villa va all’asta e viene acquisita da Francesco Somazzi. Dopo alcuni passaggi di proprietà la Villa ritorna ai Widmann, ma l’ultima discendente Elisabetta nel 1946 la dona al figlio Ludovico, che nel 1970 la vende alla famiglia Costanzo. Attualmente il complesso è proprietà della Città Metropolitana di Venezia, già Provincia di Venezia.
     
    A seguire ti porteremo in primo luogo alla maestosa Villa Pisani a Stra.
     
    Nel tragitto lungo la Riviera del Brenta attraverseremo (in auto) il borgo fluviale di Dolo, uno dei paesi sulla Riviera del Brenta che si adagia lungo le rive del fiume con le sue caratteristiche case e il mulino che si specchiano sull’acqua offrendo uno scorcio di rara bellezza. Proprio il  mulino di Dolo costruito nella prima metà del Cinquecento e immortalato in un celebre quadro del Canaletto, rappresenta ancora oggi uno degli scorci più suggestivi di Dolo.
     
    Villa Pisani è la più imponente, la più grande e la più visitata villa della riviera. Fu costruita su un edificio preesistente per celebrare la gloria della famiglia Pisani, soprattutto quando Alvise Pisani fu eletto doge nel 1735. Dopo la fine della Serenissima, fu proprietà di Napoleone, nel 1814 subentrarono gli austriaci. Quando Venezia si unì al Regno di Italia nel 1866, Vittorio Emanuele II vi soggiornò per un breve periodo e due anni dopo divenne di proprietà dello stato. Dalla fine del 1800 è un Museo Nazionale.
     
    Concludendo non potrai che ammirare a bocca aperta la sua maestosità immaginando i grandi personaggi della storia passeggiare tra i giardini e discutere di politica nelle grandi sale affrescate mentre le dame bevono il tè nei loro sontuosi abiti.

    L’esperienza include:

    • Tour in minivan lungo la Riviera del Brenta
    • Biglietto di ingresso per la visita alla Barchessa Valmarana ed a Villa Pisani 
    • Accompagnatrice di agenzia
    • Trasferimento andata e ritorno per il luogo di partenza (quando selezionato prevede il biglietto del treno e in alcuni casi il taxi dall’alloggio alla stazione dei treni, vedi le tariffe disponibili)
    • Vita tradizionale italiana con la tua guida locale
    • Assicurazione ed organizzazione tecnica di agenzia di viaggio certificata

    L’esperienza non include:

    1. Tutto ciò non espressamente indicato
    2. Su richiesta con supplemento servizio è disponibile il transfer in partenza da altre località.

    Tariffe disponibili:

    • Da Terme Euganee: include, per andata e ritorno, il prelievo in auto/minivan dal tuo hotel ad Abano Montegrotto Terme. Troverai la tua guida a bordo. Durata circa 5 h trasporto incluso.
    • Da Padova: include, per andata e ritorno, il prelievo in auto/minivan dal tuo hotel a Padova città. Troverai la tua guida a bordo.  Durata circa 4.5 h trasporto incluso.
    • Da Venezia: include, per andata e ritorno, il biglietto del treno da Venezia a Padova e il prelievo in auto/minivan dalla stazione dei treni di Padova. Il viaggio in treno è in autonomia. Troverai la tua guida alla stazione di Padova a bordo del minivan. Durata circa 5,5 h trasporto incluso. 
    Notes

    Partenza garantita con un numero minimo di 4 adulti paganti.

    SPIEGAZIONI DURANTE I TOUR: solo la guida turistica abilitata con patentino può spiegare la città, i monumenti e i musei. L’accompagnatrice invece fa solo assistenza e vi accompagna nei punti più belli del luogo scelto per il vostro tour.

    TOUR CON PUNTO DI RITROVO: in caso di ritrovo nel luogo del tour è necessario comunicare un numero di cellulare attivo che verrà dato alla guida/accompagnatrice. Nel caso non riusciate a trovare la guida/accompagnatrice chiamate il numero +39 3339945288. Se non ci contattate la nostra agenzia non può ritenersi responsabile e in caso di tour non effettuato non verrà dunque fatto alcun rimborso.

    APERTURE MONUMENTI: alcuni monumenti non sono sempre aperti. Se vi interessa visitare un luogo specifico è necessario segnalalo all’agenzia al momento della richiesta di preventivo. In caso contrario la nostra agenzia non può ritenersi responsabile della mancata visita al monumento.

    SERVIZIO TRANSFER: Il servizio di trasferimento del cliente, quando richiesto e se operato con mezzi propri dell’Agenzia, si intende servizio di cortesia ed è svolto completamente a titolo gratuito e limitatamente alle esigenze operative di svolgimento del tour.

    METEO: il tour si effettuerà anche con maltempo salvo diversa decisione da parte dell’agenzia per tutelare la vostra sicurezza. Nel caso di Venezia si ricorda che il tour verrà effettuato anche con il fenomeno dell’acqua alta.

    LINGUE PARLATE DURANTE I TOUR: I tour potrebbero essere svolti in più lingue contemporaneamente.

    RISPETTO DEGLI ORARI E GRUPPI: Con la conferma di prenotazione del tour accettate gli orari indicati nel programma; al fine del migliore svolgimento del tour, non sarà possibile modificare gli orari salvo decisione del tour leader. 

    ORGANIZZAZIONE TECNICA: Lovivo Tour Experience di E3 srl Viale delle Terme, 107/B 35031 Abano Terme (Padova) T. +39 049 2969340 F. +39 049 2969349 e-mail info@lovivo.it www.lovivo.it Polizza Assicurativa EUROP ASSISTANCE n. 9040153 Fondo di Garanzia: IL SALVAGENTE s.c. a r.l. n. 2020 / 1- 3114 Autorizzazione Provincia di Padova 1226 di reg. del 18.08.2016

    Termini e Condizioni

    Mappa