Ginestra dei carbonai

Ginestra dei carbonai (foto di H. Zell -  CC BY-SA 3.0) wikimedia

Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati.

La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si ramificano solo nella parte finale.

Fusti glabri con 5 ali larghe fino ad 1 mm.
Le foglie inferiori sono composte e divise in 3 foglioline obovate od oblunghe, quelle superiori sono semplici a margine intero portate dai rami più vecchi, lanceolate, lunghe 1-2 cm. Le foglie composte sono formate dall’unione di tre piccole lamine, con le laterali più piccole di quella centrale, sessili.

Fiori ermafroditi isolati color giallo intenso, calice di 6-7 mm.

Il frutto è rappresentato da un legume nero, peloso sui margini.

Corologia:
E’ originaria dell’Europa Centrale e Meridionale, si trova anche in Asia Minore e in Africa settentrionale. In Italia è diffusa in quasi tutte le regioni.
Fenologia:
Fioritura in maggio-giugno sui rami dell’anno precedente
Habitat:
Specie diffusa su boschi, brughiere, lungo le scarpate rocciose o sabbiose su terreno acido dal livello del mare fino a 1400 m. Predilige ambienti luminosi e riparati (non tollera il gelo), su terreni profondi, senza ristagno idrico.
Forma biologica:
Fanerofita cespugliosa
Somiglianze e varietà:
Nel tempo si sono utilizzate per questa specie diverse nomenclature: alcuni tra i sinonimi più frequenti sono: Genista scoparia,Sarothamnus bourgaei Boiss., Sarothamnus scoparius (L.) Sarothamnus scoparius (L.) Wimm. ex W. D. J. Koch subsp. maritimus (Rouy) Ulbr. (sinonimo della sottospecie maritimus), Sarothamnus vulgaris Wimm., Spartium scoparium L.
Curiosità:
Specie arbustiva adatta a scopo ornamentale e per il rimboschimento. La ginestra viene utilizzata per preparazioni lassative, diuretiche e toniche e per curare i disturbi epatici, gli ascessi e i gonfiori. La ginestra possiede anche azione costrittoria dei vasi sanguinei periferici. Per uso esterno come risolvente su ascessi ghiandolari.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Sarothamnus scoparius, Cytisus scoparius, Spartium scoparium
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.