Seconda guerra mondiale: le 10 cose che devi sapere per superare l'interrogazione

Seconda guerra mondiale: le 10 cose da sapere per superare l'interrogazione. Spunti di approfondimento testuali, audio e video

Seconda guerra mondiale: le 10 cose che devi sapere per superare l'interrogazione
getty-images

Seconda guerra mondiale

Lo sbarco in Normandia è stato uno dei punti più importanti della Seconda guerra mondiale
Fonte: getty-images

La Seconda guerra mondiale è forse l'argomento più lungo e complesso dell'ultimo anno delle superiori, e per questo per gli studenti che si apprestano a superare la maturità 2023 è un vero mostro: come ricordare schieramenti, date e cronologia degli eventi?

Un trucco può essere quello di appuntarsi le cose importanti: dieci cose, insomma, che proprio non puoi non sapere se affronterai un'interrogazione o un compito sul tema.

10 cose da sapere sulla Seconda guerra mondiale

Ecco 10 cose che dovresti tenere a mente per un'interrogazione sulla Seconda guerra mondiale:

  1. Tra prima e seconda guerra mondiale ci sono varie differenze. La prima guerra mondiale è soprattutto una guerra di posizione e trincea, e sancisce la fine della guerra di movimento fino ad allora conosciuta. Durante la seconda guerra mondiale si vede invece anche l'avvio del Blitzkrieg, la guerra-lampo tedesca fatta di attacchi violenti con mezzi corazzati e aviazione. A differenza della prima guerra mondiale, poi, la seconda farà un uso massiccio dei mass-media per alimentare la propaganda e mantenere il supporto della popolazione anche quando le circostanze non dovessero volgersi a proprio favore.
  2. Il patto Molotov-Ribbentrop è un patto di non aggressione firmato da Germania e Russia nell'agosto del 1939. Il patto prevede che esistano delle specifiche sfere di influenza delle due potenze, e sigla il non aggredirsi reciprocamente, ma anche il non appoggiare potenze terze in azioni offensive e non entrare in coalizioni rivolte contro uno di essi.
    È grazie al patto Molotov-Ribbentrop che Hitler può invadere la Polonia senza temere ripercussioni da parte dei russi, e dare così l'avvio alla propria espansione in Europa.
  3. I due grandi schieramenti si dividono così:
    - L'Asse: Germania, Italia e Giappone
    - Gli Alleati: Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica, Cina.
    inizialmente Russia e Italia si mantengono neutrali: la Russia entra in guerra nel 1941, l'Italia nel 1939
    Gli Stati Uniti, il cui ruolo sarà rilevante durante il conflitto, entreranno in guerra solo dopo l'aperta ostilità del Giappone nei loro confronti, nel 1941, e a seguito dell'attacco a Pearl Harbor del 7 dicembre dello stesso anno.
  4. L'Italia di Mussolini è del tutto impreparata a una guerra, nonché priva delle materie prime necessarie a supportare gli armamenti. Viste le pesanti perdite degli italiani contro gli inglesi nel Mediterraneo e contro i greci nell'Egeo, i tedeschi si offrono di supportare l'esercito italiano in Nordafrica. Mussolini rifiuterà gli aiuti tedeschi fino a quando gli inglesi non conquistano le colonie italiane in Africa.
    In un primo momento, gli italiani supporteranno quindi la guerra di Hitler. Dopo l'ingresso degli USA in guerra, però, le cose si capovolgono: Mussolini viene destituito e sostituito con Pietro Badoglio. Il re riprende il controllo formale dell'esercito, e l'8 settembre del 1943 l'Italia passa definitivamente dalla parte degli Alleati. Nel frattempo, Mussolini fonda la RSI - repubblica Sociale Italiana - nel nord Italia, con capitale Salò, sul lago di Garda.
    I tedeschi occupano il paese, e inizia quella che viene definita Resistenza: una vera e propria guerra civile interna tra i sostenitori del fascismo e i nazisti, e i partigiani che chiedono la liberazione del paese.
  5. Alla fine del ‘43 si formano le prime bande partigiane, riunendo sia antifascisti che disertori della Repubblica di Salò. Nelle città si formano i Gruppi di azione patriottica. I partigiani si dividono in base all’orientamento politico:
    - Brigate Garibaldi: in prevalenza costituite da comunisti
    - Giustizia e Libertà: gruppo liberal-socialista di Carlo Rosselli
    - Brigate Matteotti: socialisti
    - Bande autonome: militari, spesso monarchici
    I rappresentanti dei partiti rinati dopo la caduta del fascismo creano il CLN, Comitato di Liberazione Nazionale, che rappresenta il movimento partigiano e raccoglie tutte le istanze politiche, ma inizia ad avere vera forza solo quando il 24 aprile '43 viene creato su proposta di Palmiro Togliatti il primo governo di unità nazionale.
    La Resistenza è prima di tutto una guerra civile fra gli italiani che appoggiano ancora il regime fascista e quelli che lo combattono. I partigiani portano avanti per venti mesi delle operazioni di guerriglia, le cui rappresaglie naziste sono feroci. Con la ritirata nell'aprile del '45 della Germania nazista e di ciò che restava dei fascisti, anche gli angloamericani hanno il via libera per avanzare da sud verso nord. Oggi la Liberazione dal nazifascismo si ricorda ufficialmente il 25 aprile.
  6. La Russia entra formalmente nel conflitto con l'invasione nazista del 22 giugno 1941. la Russia è da sempre il principale obiettivo dei nazisti, che da tempo preparavano la cosiddetta Operazione Barbarossa, un fronte di 1600 km che andava dal Mar Nero al Baltico.
    A ottobre Hitler attacca Mosca, ma il maltempo ne ferma l'avanzata: i tedeschi si trovano a dover affrontare un inverno con temperature glaciali, e quella che avrebbe dovuto essere un'operazione lampo diventa una guerra sfiancante, sostanzialmente di resistenza. L'URSS perde 3 milioni di uomini e 20.000 mezzi corazzati, ma riesce a fermare l'avanzata tedesca.
    Grazie all'enorme disponibilità di uomini, mezzi e risorse - anche alleate - i russi hanno un ruolo cruciale nella guerra, anche quando gli eventi sembrano essere a favore dei tedeschi: l'estate del 1942 segna inizialmente una rapida avanzata tedesca, ma la battaglia di Stalingrado porta i nazisti alla resa il 2 febbraio 1943. All'Unione Sovietica si deve la conquista di Berlino e il supporto nella guerra contro il Giappone.
  7. La seconda fase della seconda guerra mondiale si apre con l'ingresso nella guerra da parte degli USA. Gli Stati Uniti restano neutrali fino al 7 dicembre 1941, quando l’aeronautica giapponese sferra un devastante attacco alla base navale americana di Pearl Harbor, nell’isola di Oahu, alle Hawaii. È un attacco a sorpresa, che destabilizza gli USA e porta a grevi perdite: 2.000 soldati, 55 civili, centinaia di aerei. Nel 1942 si stipula perciò la Grande Alleanza, che mira a bloccare l'avanzata giapponese nel Pacifico.
    Nel 1943 durante la Conferenza di Teheran Roosevelt, Stalin e Churchill si incontrano e gli USA si impegnano a sbarcare sulle coste della Normandia, per aprire un nuovo fronte a nord: si tratta dell'Operazione Overlord del 6 giugno 1944. Alla fine di luglio, nel giro di poco più di un mese, le difese tedesche sono stroncate e Parigi è di nuovo libera. È l'inizio del tramonto del nazismo.
    L'intervento statunitense nella guerra si conclude in modo drammatico, con l'utilizzo di due bombe atomiche nelle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. il 6 agosto del 1945 la prima bomba viene sganciata su Hiroshima, e dopo tre giorni ne viene sganciata un’altra su Nagasaki. Sono 100.000 e 60.000 i morti che si contano nell'immediato, ed entrambe le città vengono devastate. L'effetto a lungo termine delle radiazioni è proseguito per anni. Con la resa dell’imperatore Hirohito, il 2 settembre 1945, si chiude una volta per tutte la Seconda guerra mondiale.  
  8. Shoah è il termine ebraico con cui si designa l'Olocausto, lo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale, e nato dall'antisemitismo, il sentimento antiebraico che esisteva in Germania già da molto prima del nazismo.
    La deportazione di massa degli ebrei nei campi di concentramento come Auschwitz inizia nel 1939, ma la soluzione finale inizia nel 1942. Per soluzione finale si intende la sistematica opera di sterminio degli ebrei del Reich, ed è quella per cui i campi di concentramento e lavoro vengono nei fatti riconvertiti a campi di sterminio.
    Si conta che durante questo periodo siano sei milioni gli ebrei uccisi dai nazisti.
  9. Il processo di Norimberga è il processo messo in atto contro gli ufficiali nazisti, che si svolse tra il novembre del 1945 e l’ottobre del 1946. Nasce per processare i responsabili dei crimini compiuti nel corso della guerra, e si tiene nel Palazzo di Giustizia di Norimberga (Nürnberg), l’unica corte tedesca abbastanza grande da poter contenere l’evento e che non sia stata distrutta dai bombardamenti alleati.
    Il primo e più famoso dei processi tenutisi a Norimberga è quello contro i principali criminali di guerra. I principali accusati sono Hermann Goering, Rudolf Hess, Joachim von Ribbentropp, Robert Ley, Wilhelm Keitel, Julius Streicher, Ernst Kaltenbrunner, Alfred Rosenberg, Hans Frank, Wilhelm Frick. Altri nomi saranno aggiunti, soprattutto per volontà inglese. Fra questi spicca quello di Albert Speer, architetto del Reich e poi ministro degli armamenti. Ci sarà poi anche il processo contro i dottori, accusati di aver partecipato in un disegno comune che perpetrasse crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Per la maggior parte di loro scatta la condanna a morte.
  10. Dopo la Seconda guerra mondiale, l'ordine del mondo cambia. Innanzi tutti, inizia la decolonizzazione delle zone del mondo ancora sotto il controllo europeo. La Germania sconfitta viene divisa in due Stati (Repubblica Federale Tedesca e Repubblica Democratica Tedesca), e così l'Europa, che si trova divisa in sfere di influenza: a ovest gli USA e a est l'Unione Sovietica. In Italia nasce il Territorio libero di Trieste, che verrà dichiarato italiano solo dopo molti anni.
    vengono inclusi nell'URSS Repubbliche baltiche, Bielorussia, Ucraina e Moldavia, con la cessione e l'acquisto di alcuni territori tra questi stati, che cambiano sensibilmente i confini. Infine, la Prussia orientale tedesca viene divisa: a sud viene ceduta alla Polonia, a nord alla Russia.

Utili per il tuo studio

Vuoi saperne di più sulla secondaguerra mondiale, o scoprire com'è cambiato l'assetto del mondo nei secoli, dopo ogni evento? Dai uno sguardo ai nostri consigli:

Integratori per mantenere alta la tua concentrazione quando studi.

Scegli quello più adatto per te:

Seconda guerra mondiale: approfondimenti

Approfondimenti che possono tornarti utili

Mappe concettuali

Podcast

Video

Altri compendi di storia:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più