Cinta senese
Le caratteristiche che rendono unica la carne

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

La cinta senese come tutti noi sappiamo è una razza di suino italiana, più precisamente Toscana.
È una razza diversa dal maiale nero toscano e non si tratta di un incrocio cinghiale-maiale. I maiali di cinta senese, di solito vivono allo stato semi brado sono di taglia media con il mantello di colore scure e la caratteristica banda di pelo bianco che cinge il torace. Con questo articolo esamineremo da vicino le caratteristiche della cinta senese e le caratteristiche che rendono unica la sua carne.


In passato la cinta senese rischiò l’estinzione:
Molto diffusa negli anni 50 questa razza, subì l’introduzione nel territorio toscano di altre razze di suini allevate con metodologie industriali.
Per questo motivo rischiò di estinguersi, ma successivamente, grazie al lavoro svolto da alcuni allevatori della razza, si riuscì a salvarla dall’estinzione e venne istituito il Consorzio di Tutela della Cinta Senese.


Allevamento e disciplinare:
• Tutti gli animali di cinta senese devono avere il giusto spazio per muoversi liberamente, non possono essere tenuti più di 10 suini per ettaro.
• Si possono alimentare solo con prodotti derivanti dalla Toscana e senza soia, senza OGM e senza derivati da estrazione chimica.
• Gli animali non possono essere macellati prima del compimento di 1 anno di età.






Caratteristiche della carne di cinta senese:


Sapore e qualità
La carne di Cinta Senese è molto apprezzata per il suo gusto ricco e intenso, con un equilibrio perfetto di dolcezza e sapidità. Il sapore distintivo deriva in parte dall'alimentazione naturale degli animali, che include ghiande, radici, e altre risorse del sottobosco.
Rispetto alla carne suina standard, quella di Cinta Senese ha una maggiore marbling (distribuzione di grasso intramuscolare), che la rende particolarmente succulenta e tenera.

Alimentazione e allevamento
I suini di Cinta Senese vengono tradizionalmente allevati allo stato semi-brado nelle foreste della Toscana, il che permette loro di muoversi liberamente e di nutrirsi in modo naturale. Questo tipo di allevamento non solo migliora la qualità della vita degli animali, ma influisce positivamente anche sulla qualità della carne.
L'alimentazione variegata contribuisce alla formazione di una carne aromatica e alla presenza di grassi più salubri, ricchi di acidi grassi insaturi e Omega-3.

Proprietà nutrizionali
La carne di Cinta Senese è considerata più salutare rispetto a quella di suini allevati in modo intensivo. Il suo contenuto lipidico è caratterizzato da una migliore proporzione di grassi insaturi, contribuendo a una dieta equilibrata.

È anche ricca di proteine, vitamine e minerali essenziali, rendendola un'ottima scelta per un'alimentazione sana e bilanciata.

Denominazione e riconoscimenti
Alcuni prodotti derivati dalla carne di Cinta Senese, come il prosciutto e la salumeria, sono protetti da denominazioni DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne attestano l'origine e la qualità.

Sostenibilità
L'allevamento di Cinta Senese contribuisce alla biodiversità e alla sostenibilità ambientale, grazie alle pratiche di allevamento tradizionali che rispettano l'ambiente e promuovono il benessere animale.

In sintesi, la carne di Cinta Senese è molto più di un semplice ingrediente gastronomico; rappresenta una scelta consapevole verso prodotti di alta qualità, sostenibilità e rispetto per la tradizione e l'ambiente.

Come si riconosce un prodotto Dop:


Appena viene macellato il prodotto ottenuto, dopo aver rispettato tutto l’iter previsto dalla disciplinare, ottiene il marchio Dop con il bollino del consorzio e in aggiunta il bollino rosse ne certifica la l’autenticità.

Conclusione:
Appena si assaggia la carne del suino toscano, si notano subito le differenze con la carne del classico maiale di allevamento industriale. Ad esempio, la differenza più grande la si nota nella dolcezza e nella capacità di scioglimento del grasso, nella compattezza e nel sapore stesso della carne.
Noi della Taverna del Pecorino, da sempre fautori dei prodotti di qualità, ti consigliamo di assaggiare uno dei prodotti di cinta senese presenti nel nostro catalogo, dal salamino di cinta senese Dop, al capocollo di cinta senese Dop, fino alla pancetta di cinta Senese Dop, i prodotti di qualità della nostra regione ti aspettano, vieni a trovarci sul nostro sito.




I NOSTRI PRODOTTI


LA CINTA SENESE:


cinta senese


UNA RAZZA SUINA ITALIANA
TRA LE PIÙ CONOSCIUTE