Magazine

Il nuovo sesso

Le persone non binarie, che già si esprimono nei social con gli hashtag, si fanno largo nell’arte. E l’onda lunga tocca la pornografia. Perché l’indefinito è nella natura dell’eros
Il nuovo sesso
Foto © Alexandra Von Fuerst/Odiseo, gennaio 2017.

L’utilizzo dei pronomi neutri “loro” e “noi” in riferimento alle persone dalla sessualità non binaria, ovvero che non si vogliono definire né uomo né donna, né “lui” né “lei”, si sta lentamente espandendo. Sono usciti film delicati e intelligenti come “They” di Anahita Ghazvinizadeh. Sono apparsi cantanti come Antony Hegarty, unica persona transgender nominata per un Academy Award, o Rae Spoon, transgender che scrive musica folk fin dagli anni 90. E poi sono arrivati i social, che ora presidiano l’area con la forza degli hashtag #theythem, #nogender, #agender, #pangender. «Nella nostra storia culturale non abbiamo mai ammesso una nozione di terza categoria, o che ci potesse essere qualcosa tra le categorie. I social media hanno promosso questa esplorazione», sancisce Barbara Risman, sociologa della University of Illinois, nel suo saggio “Where the Millennials Will Take Us: A New Generation Wrestles with the Gender Structure” (Oxford University Press).

D’altronde, a ben pensarci, è dall’indefinito che veniamo, dall’incrocio di uomo e donna. L’ambiguo, lo sfocato, l’ermafrodita, il cerchio e il movimento sono da sempre al centro della teoria dell’esistente e dell’eros. Il filosofo Lao-tzu, fondatore del taoismo, metteva in chiaro che prima di tutto vi era un non-essere trascendente e indifferenziato – e non era il nulla, bensì la vita. Così era anche l’ápeiron del filosofo greco Anassimandro, il cui significato è “indefinito” e rappresenta l’“archè”, cioè l’origine dell’universo, e quindi nostra. Dal passato al presente, suona particolarmente puntuale l’invito della poetessa Chandra Livia Candiani che in “Fatti vivo” (Einaudi) scrive: «Non abitare il mondo/non avere casa mai/né luogo né proprio nome, paese, persona/solo densa nebbia. Divisione piccola/frazione/di un punto in un punto in un/punto». L’essere punto, frazione, così come l’essere “loro”, racconta un’idea del sé indefinita e fluida.

Come dice Quinn Eades, scrittore non binario: «La maggior parte della gente vede le persone transizionare da un genere all’altro attraverso trattamenti ormonali, procedure mediche e procedure burocratiche – come cambiare il nome (…). Nella mia scrittura, che funziona per frammenti, voglio rappresentare che per me e per la maggior parte delle persone trans è tutto più complesso di così. Non c’è una narrativa unica, immobile».

Ora che nella narrazione singolare (e di conseguenza in quella collettiva) sono arrivati i pronomi plurali per raccontare il corpo, anche la parte di noi che si confronta con il desiderio esce dalle categorie binarie, si apre allo sfocato e abita nuovi impulsi, che trovano nello sfuggevole, nel plurale, la loro potenza.

Non sorprende che il porno, in maniera alternativa e laterale, si stia lentamente modificando. Mentre la pornografia ufficiale è ancora fortemente binaria e dà spazio ai generi non conformi di solito in chiave offensiva o sminuente, oggi compaiono canali capaci di trasmettere storie che le persone non binarie vogliono in effetti vedere, come i porno trans prodotti da Trouble Films e Foxhouse Films; e ci sono attrici porno gender fluid come Jane Way, che parla di sé usando il pronome “noi”.

Anche in Italia l’arte underground femminista indaga l’incrocio tra pornografia e sessualità non binaria. Partendo da “Testo tossico” (Fandango Libri) di Paul B. Preciado – filosofo allievo di Heller e Derida che ha iniziato il percorso di transizione dal 2015 e il cui lavoro è centrato su teorie di pornografia e genere –, per esempio, il duo Pornopoetica, e cioè la documentarista Titta Cosetta Raccagni (44 anni) e la danzatrice Barbara Stimoli (40 anni), ha esplorato l’indefinito erotico che «si insinua tra le maglie dell’immaginario pornografico, proponendone una riscrittura». Il dialogo con Preciado, spiegano, «esplora l’oscillazione del desiderio, la sua forza politica che spezza ogni pretesa di normalità. Mobile, instabile, metamorfico e nomade; indeterminato, indeterminabile, non catalogabile». L’intento di Pornopoetica non è lavorare solo sull’eccitazione, ma creare nuovi immaginari erotici.

Lo testimonia l’incontro del duo con la fotografa Alessia Bernardini (40 anni) – già vicina al tema, visto che nel progetto “Becoming Simone” aveva raccontato la storia di un uomo vissuto nel corpo di una donna fino ai 51 anni, quando ha iniziato la transizione. Con “Pleasure Rocks” – una serie di foto (ora libro fotografico in edizione limitata) con sassi al posto di dildos, sassi al posto di bocche, sassi a riempire i vuoti tra seni e pance – Bernardini e Pornopoetica danno forma a una teoria fluida sull’erotico. «È un lavoro sulla relazione tra eros e pornografia, una ricerca su piaceri non convenzionali», dice la fotografa. Colpisce una frase di Preciado usata dalle autrici nelle loro performance: «Non siamo corpi senza organi. Ma una composizione eterogenea di organi incapaci di stare riuniti sotto la stessa pelle». Noi, essi, loro. Come ha scritto su “The Guardian” Robin Dembroff, assistant professor a Yale: «Quando avremo capito le virtù di avere dei pronomi di genere neutrali come “they” per alcune persone, forse li useremo per tutti».

Ilaria Bernardini, Vogue Italia, gennaio 2019, n.821, pag.176

The new sex

Non-binary people, who are identifying themselves on social media with hashtags, are making inroads into the art world. And this expanding trend is making its way to pornography as well. Because the indefinite is part of the nature of eros.

The use of neutral pronouns like “they” and “us” in referring to people who are non-binary—in other words, people who don’t want to be identified as either women or men, “he” or “she”—is slowly becoming more popular. Delicate, intelligent films like They from Anahita Ghazvinizadeh are being released. Singers like Antony Hegarty, the only transgender person nominated for an Academy Award, or Rae Spoon, a transgender person who has written folk music since the 1990s, are making their way on to the scene. Then there is social media where people are dominating this issue with powerful hashtags like #theythem, #nogender, #agender, and #pangender. “In our cultural history, we’ve never allowed for the notion of a third category or that there could be something in these categories. Social media has promoted this exploration,” says Barbara Risman, a sociologist from the University of Illinois, in her book “Where the Millennials Will Take Us: A New Generation Wrestles with the Gender Structure” (Oxford University Press).

Actually, if you think about it, we come from the indefinite, the meeting of man and woman. The ambiguous, the blurry, the hermaphroditic, the circle, and movement are always at the center of existence and eros. Philosopher Laozi, the founder of Taoism, made it clear that, before anything, there was a transcendent, undifferentiated non-being—and it wasn’t nothing, but rather life. Thus was the ápeiron of Greek philosopher Anaximander, and it meant “indefinite,” representing the archè, or the origin of the universe—ours. In “Fatti vivo” (published by Einaudi), the words of poetess Chandra Livia Candiani are particularly timely. She writes: “Not living in the world/not ever having a house/neither place nor name, country, person/only dense fog. Small division/fraction/of a dot in a dot in a dot in a/dot.” Being a dot, a fraction, is like being “they,” offering a fluid idea of the indefinite self.

As non-binary writer Quinn Eades says: “Most people see people transitioning from one sex to another with hormone treatments, medical treatments, and bureaucratic procedures, like changing a name(…). In my writing, which works in fragments, I want to represent that, for me, most trans people are more complex than that. There is not a single fixed narrative.”

Now that in the individual narrative (and therefore in the collective as well), we have plural pronouns to describe the body, even that part of us that takes on desire is straying from binary categories, opening up to the undefined and experiencing new impulses, finding strength in the elusive, in the plural.

So it is no surprise that porn, in an alternative, lateral way, is slowly changing. While traditional porn is still incredibly binary and typically focuses on non-traditional sexes in an offensive or belittling way, today there are channels that are able to share the stories of non-binary people that others want to see, like the trans porn produced by Trouble Films and Foxhouse Films. And there are gender-fluid porn actors like Jane Way, who goes by the pronoun “we.”

Even in Italy, underground feminist art is exploring the meeting of non-binary pornography and sexuality. Starting with “Testo tossico” (Fandango Libri) by Paul B. Preciado – a philosopher who studied under Heller and Derida and who began transitioning in 2015. His work centers on theories of pornography and gender. There’s the Pornopoetica duo, for example, that includes documentarian Titta Cosetta Raccagni, 44, and dancer Barbara Stimoli, 40, exploring the erotic indefinite that “makes its way into the folds of the pornographic imaginary, offering a reinterpretation.” They explain that their dialogue with Preciado, “explores the fluctuation of desire, its political power that breaks through every pretense of normality. Fixed, unstable, metaphorical, and nomadic; undetermined, unspecified, not able to be categorized.” Pornopoetica’s intent is not just to arouse but to create a new erotic imaginary.

This can also be seen in the duo’s work with photographer Alessia Bernardini, 40– who knows something about this topic seeing as though, with the project, “Becoming Simone” she told the story of a man who had lived in a woman’s body until age 51 before beginning the transition. With “Pleasure Rocks” – a series of photos (now a limited-edition photo book) with rocks instead of dildos, rocks instead of mouths, rocks that fill the space between breasts and stomachs – Bernardini and Pornopoetica are coming up with a fluid theory on the erotic. “It is a work that looks at the relationship between eros and pornography, research into unconventional pleasures,” says the photographer. Something Preciado said, which the authors use in their performances, really stands out. “We are not bodies without organs but a heterogeneous composition of organs able to stay together in the same skin.” We, they, them. As Robin Dembroff, an assistant professor at Yale, wrote in the “The Guardian:” “When we see the virtues of having neutral gender pronouns like ‘they’ for some people, maybe we should just use it for everyone.”