Magazine

Lo sguardo altrove

In tempi in cui l’appropriazione è sempre più discussa, dice il critico, la moda corre il rischio di chiudere le sue frontiere. E invece la globalizzazione del guardaroba sarebbe un’ottima notizia. Perché...
Lo sguardo altrove
Hentrique Gendre. Abito peplo MARNI; scarpe ROOM. Aurore Franche @ The Society: cappotto SANDRA MANSOUR; top ALTUZARRA; pantaloni di pizzo PHILOSOPHY DI LORENZO SERAFINI. Mantella con nastri, top fiammato di rete con motivo inca e sciarpa MISSONI; pantaloni di viscosa ALTUZARRA; cappello CLYDE. Abito MAME KUROGOUCHI.

Abiti ispirati a paesi lontani - Africa, Egitto, India, Giappone, Messico- sono protagonisti della mostra in corso a Londra “Christian Dior: Designer of Dreams” (al V&A fino al 14 luglio). Per lo stilista francese, e per quelli che hanno seguito le sue orme, l’idea era prendere spunto dalle culture straniere tenendo il cuore pulsante della moda sempre a Parigi. Oggi, invece, presentare in Occidente abiti con le radici in un luogo o in un tempo lontano crea un certo imbarazzo. Quello che sembrava intrigante o emozionava negli anni 70, quando Yves Saint Laurent aveva rivisitato lo stile degli zar russi, o anche 25 anni dopo, quando John Galliano aveva attinto all’eredità dell’antico Egitto, nella moda sembra oggi una scelta problematica. La consapevolezza maturata nei confronti di culture diverse dalla nostra riguarda anche lo stile. L’appropriazione, anche se tradotta in un magnifico risultato, è passata di moda. E dunque come dovrebbe vestirsi in quest’era digitale una donna moderna e attenta? Come dovrebbe essere un guardaroba globale consapevole, e allo stesso tempo capace di mescolare bene gli stili dei diversi continenti?

I vestiti stanno diventando schermi bianchi sui quali è possibile proiettare l’espressione di sé. Nel nuovo millennio, il logo come simbolo di valore è stato sostituito e surclassato dalla memoria personale di un luogo o di un’esperienza. Ricordo la prima volta che ho provato un’ondata di gioia di fronte a un bell’oggetto, per poi capire la profondità che ci stava dietro. Dieci anni fa mi trovavo in Kenya, nella Rift Valley, dove Simone Cipriani, dell’Organizzazione mondiale del commercio delle Nazioni Unite, mi ha fatto conoscere le donne Masai. Stavano realizzando a mano degli accessori ricamati, che per la prima volta portavano soldi direttamente nelle loro tasche e non in quelle dei mariti. Ogni volta che indosso il braccialetto intrecciato comprato allora penso alla donna alla quale ho dato quella piccola somma di denaro e mi chiedo se sia riuscita a realizzare il suo sogno: guadagnare abbastanza per far studiare suo figlio.

Un gioiello che indosso sempre e che mi scalda l’anima, poi, è il ciondolo SeeMe a forma di cuore. Sembra avere dei poteri magici. In qualsiasi paese mi trovi, la gente mi ferma per strada per chiedermi da dove viene. Allora spiego che è stato fatto da un gruppo di donne (di varia provenienza, principalmente il Nord Africa) sfuggite alla violenza dei loro mariti, e che con questi cuori d’argento hanno costruito una nuova vita per loro e per i figli. Sulla pagina Instagram di SeeMe ritrovo queste parole: “Meaningful is more Beautiful”; “Discover the Beauty of Ethcs”; e – forse la frase più toccante di tutte – “Fast Fashion isn’t Free. Someone, Somewhere Is Paying”. Che ruolo dovrei quindi attribuire a un ciondolo, a una sciarpa tinta a mano o a una fusciacca ricamata che pro-vengono da paesi lontani? Mi piace pensarli come talismani che scrivono un messaggio sulla pagina bianca di un guardaroba basic. Per esempio un cappotto lineare, di fattura italiana, ma con l’alta sartorialità di Jil Sander e dei suoi attuali stilisti, Lucie e Luke Meier, che sono anche marito e moglie.

Benché non voglia perdermi per nulla al mondo le principali sfilate di Londra, Milano, New York e Parigi, penso sia giunta l’ora di guardare oltre quello che già conosciamo bene e che ci è famigliare. Uno dei momenti di maggiore ispirazione lo scorso anno è stato una visita a Lagos: in quell’occasione la fashion week mi ha confermato l’importanza dell’originalità del design in un continente come l’Africa. Avendo Condé Nast scelto il Sudafrica come sede per la Conferenza internazionale del lusso (Cape Town, 10-11/4), ero impaziente di vedere qualche nuovo talento, come il designer sudafricano Laduma Ngxokolo di Laduma by MaXhosa, con la sua maglieria sportiva e colorata. Ma il tuffo al cuore l’ho avuto invece nelle strade di Lagos, intasate dal traffico, quando ho visto un gruppo di donne, sotto i trent’anni, le cui vite sin dalla prima pubertà erano state consacrate a fare figli, non certo a lavorare. A Lagos, opera infatti l’Adara Foundation, organizzazione creata da una busineswoman nigeriana che sostiene l’emancipazione femminile attraverso la moda, mettendo a disposizione le risorse e gli spazi necessari per produrre dei tessuti realizzati con le tecniche batik e tie&dye; con cui un noto marchio nigeriano, Tiffany Amber, ha creato abiti sofisticati ed eleganti (il tag è #Eware, Empowering Women in Art Related Enterprises).

In un settore che invece di concentrarsi sulla creatività, la persuasione e la comprensione della natura umana, è ossessionato dall’efficienza digitale, quanto potrebbe essere semplice, in realtà, diffondere un’idea di moda che abbia una coscienza e un’anima? Decisioni istantanee e consegne lampo sono l’essenza del fast fashion, anche se si pagano a caro prezzo. Come può quindi la scelta di quello che indossiamo rispecchiare una visione più consapevole e meno superficiale della produzione e dell’acquisto degli abiti? Non capita spesso che la parola “responsabilità” venga affiancata alla parola “moda”. Ma le cose non devono per forza andare così per sempre. Se un certo numero di persone avesse a cuore quello che indossa e fosse consapevole della cultura di un paese, la globalizzazione della moda potrebbe essere la cosa migliore mai capitata al nostro guardaroba. E al nostro mondo.

Foto Henrique Gendre

Vogue Italia, marzo 2019, n.823, pag.121

(English text)

Outfits inspired by different countries - Africa, Egypt, India, Japan and Mexico - fill the current Christian Dior exhibition in London ("Christian Dior: Designer of Dreams” at the V&A until 14 July 2019). The concept for  the French designer and for those who followed him was to find enchantment in alien cultures, while fashion’s beating heart belonged to Paris. 

       But  today, there is something  uncomfortable about clothes presented  in the western world yet rooted in a distant time or place. What had seemed intriguing or exciting when Yves Saint Laurent in the 1970’s imagined Russian Tsars - or even when 25 years later John Galliano drew on the ancient Egyptian heritage - now seem awkward as fashion gestures.     

        Just as in the world at large, we are now mindful about how we react to different and distant cultures - so it is with contemporary style. Appropriation, however beautifully produced,  is now out of fashion.

  So how does a thoughtful, modern woman dress in this digital age? What can be defined as a conscious world-wide wardrobe that blends appropriately while crossing continents?

         Clothes are becoming blank screens against which we can post our self expression. In this new millennium, the logo as proof of fashion value has been replaced by a personal memory of place or experience, trumping those famous labels. 

         I can remember the first time I experienced that rush of joy at seeing a desirable object - and then understanding the depth behind it.  A decade ago, I was at the top of the Great Rift Valley in Kenya, where Simone Cipriani, from the International Trade Centre of the United  Nations, introduced me to Masai women. They were making embroidered and hand-crafted accessories that brought money into their own hands (not their husbands) for the very first time. Whenever I wear the woven bracelet I bought back then, I think of the woman to whom I gave a small amount of money and wonder whether she has realised her dream: to earn enough to send her son to school. 

       A jewel that I wear every day and that reaches my soul is the SeeMe heart necklace, which seems to have a magical effect. I am constantly, in any country, stopped in the street and asked where it comes from. I then explain that it was made by a group of women who had escaped from aggressive husbands in their area (mostly North Africa) and built a new life for themselves and their children through making and selling the silver hearts.  

          On the SeeMe Instagram I absorb the words: ‘Meaningful is more Beautiful”; “Discover the Beauty of Ethics”; and - most poignant - “Fast Fashion isn't Free. Someone, somewhere is paying”.  

How do I positIon in my mind a necklace, a hand-dyed scarf or an embroidered sash, all from distant countries? I like the idea of a ‘talisman’ that writes  a message on the blank slate of a basic wardrobe. That means for me a plain coat for which Italy has many suppliers, but with a high score  to Jil Sander and her current designers - husband-and-wife team Lucie and Luke Meier.

     While I would never miss the major shows in London, Milan, New York and Paris, I do think it is time to look beyond the well known and familiar. One of my most inspiring moments last year was a visit to Lagos, when the fashion week proved to me the importance of original design in that great continent of Africa.

        Having chosen South Africa as the place for the Condé Nast International Luxury Conference in April (Cape Town, 10-11/4), I was eager to see fresh talent, like the sporty, colourful knitwear of South African textile designer Laduma Ngxokolo. 

      But it was deep into the traffic clogged streets of Lagos that I had a heart stopping moment, seeing a group of women, mostly under 30, whose lives since puberty had been committed to having children, not jobs. The Adara Foundation offers them female empowerment through fashion, by providing them with the resources and the working space to produce batik and tie & die materials. Used for the well-known Nigerian Tiffany Amber brand, the fabrics were developed into sophisticated and stylish outfits. The tag is #EWARE, Empowering Women in Art Related Enterprises.

          In an industry obsessed with digital  “efficiency”, rather than  focusing on creativity, persuasion and human insight, how easy would it be to spread the concept of fashion with a conscience  and a soul? 

         Instant  choice and speedy delivery are the essence of fast fashion, even at high prices. So how can the choice of what to wear reflect a more thoughtful and less careless vision of both making and buying clothes?

       “Responsibility” is not  usually uttered in the same breath as ‘fashion”. But it does not have to be that way. With enough people who care about what they wear and have an awareness for the culture of a country, the globalisation of fashion could be the best thing that ever happened to our wardrobes - and our world.