Mussolini e la leggenda del raggio della morte

Mussolini non è mai arrivato vicino a mettere le mani su una super-arma, ma la leggenda del raggio della morte costruito da Guglielmo Marconi (e tanti altri) non ha smesso di evolversi

Copertina del numero di aprile 1973 della rivista

La mattina del 27 aprile** Benito Mussolin**i stava cercando di scappare dall'Italia liberata al seguito dei soldati tedeschi, lo accompagnavano l'amante e i fedelissimi. Nonostante il travestimento, fu riconosciuto e arrestato a Dongo.  Il 28 aprile il Colonnello Valerio, nome di battaglia del partigiano Walter Audisio, eseguiva la sentenza del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Altitalia) fucilando il dittatore. Il 29 aprile il suo corpo, assieme a quello dell'amante che non aveva voluto allontanarsi da lui e a quelli dei gerarchi giustiziati, veniva trasportato a piazzale Loreto, dove nel '44 erano stati assassinati 15 partigiani.

Il dittatore avrebbe avuto una fine diversa se avesse potuto mettere le mani sul famigerato raggio della morte di Guglielmo Marconi? Ma nonostante la leggenda, lo scienziato non ha mai cominciato a sviluppare questo prodigioso dispositivo.

Wunderwaffen all'italiana

Mussolini e il fascismo hanno generato diverse miti e fattoidi, alcuni dei quali negli ultimi tempi sembrano piuttosto popolari. Se la storia dei treni che arrivavano in orario è ancora ricordata più che altro in senso ironico, c'è chi è davvero convinto che il duce abbia inventato pensione, tredicesima, e altre cose buone. Ma oltre a questi memi pronti all'uso ci sono leggende più profonde, e sono simili a quelle legate agli altri totalitarismi del XX secolo. Il raggio della morte di Mussolini è una di queste, e infatti ricorda molto una versione italiana delle Wunderwaffen, le armi-meraviglia dei nazisti. I nazisti erano tecnologicamente avanzati e alcune loro armi erano davvero innovative, ma la propaganda cercò di far credere che gli scienziati ariani fossero praticamente degli stregoni capaci di qualunque cosa.

Il raggio della morte come concetto esiste da molto tempo, e storie sulla sua invenzione si trovano in molti paesi. Tra i più famosi c'è, senza sorpresa, quello di Tesla, e in Italia è divertente vedere come la stessa arma-meraviglia alla fine sia stata attribuita (di nuovo, senza sorpresa) addirittura a Majorana. Il fisico, che secondo una delle fantastorie si era rifugiato in un convento in Italia, ne parlerebbe anche in lettere inviate a uno sconosciuto, sedicente allievo del genio. Dello stesso signore nel 1984 scriveva La Repubblica definendolo "figlio della proprietaria di un negozio di scarpe, fama di spendaccione e di fantasioso traffichino di provincia", raccontando come si sarebbe fatto consegnare in tutto 13 miliardi per lo sviluppo dell'arma (mai consegnata), e che ora poteva anche avere scopi civili in forma di fonte energetica...

Perché proprio Guglielmo MarconiLa leggenda non perde smalto col tempo e, con l'aiuto di certa stampa, rientra in circolazione. Anche se ora è Majorana a essere tirato per la giacchetta, durante il ventennio il raggio della morte italiano era quello di Marconi. Esistono testimonianze eccellenti di questa arma. Come scrivono Franco Foresta Martin e Geppi Calcara in Per una storia della geofisica italiana (Springer, 2010) Rachele Guidi, moglie di Mussolini, nel giugno del '36 raccontò che sulla Roma-Ostia diverse auto, tra cui quella che la trasportava, erano rimasta bloccate per una ventina di minuti senza apparente motivo. Quando lo raccontò al marito, Mussolini spiegò che era un esperimento di Guglielmo Marconi, che stava lavorando a un'arma da alcuni chiamata raggio della morte, che avrebbe reso invincibile l'Italia. In un'intervista del '45 a Ivanoe Fossani lo stesso Mussolini avrebbe invece detto che Marconi aveva ottenuto l'arma, ma non l'avrebbe consegnata su consiglio del Papa. Mussolini non riuscì a fargli cambiare idea e lo scienziato morì nel 1937 portando il segreto nella tomba.

Difficile decidere cosa sia più fantascientifico: che Marconi, fascista della prima ora, avesse davvero costruito un'arma prodigiosa e fosse inciampato in un dilemma morale, o che il Papa abbia salvato il mondo col suo intervento. Marconi, da parte sua, negò sempre lo sviluppo di una tale arma, ma il punto fondamentale è che, propaganda e dicerie a parte, non sono mai emerse prove della sua esistenza. Di certo lo scienziato era una star riconosciuta a livello internazionale e la sua convinta adesione al fascismo lo rese un simbolo per il regime, che lo promosse a prestigiosi incarichi. Se c'era qualcuno che poteva costruire una Wunderwaffe era Guglielmo Marconi.

Dietro la leggendaIl concetto di raggio della morte era tornato prepotentemente in circolazione tra i due conflitti, ma probabilmente c'è una ragione in più perché la leggenda da noi si è cristallizzata in una certa forma. Marconi aveva capito da tempo che le onde elettromagnetiche, oltre a essere un mezzo per comunicare, potevano anche essere usate per rilevare un oggetto in movimento. In Italia gli esperimenti di radiolocalizzazione sono stati svolti in particolare (ma non solo) dal Centro Radioelettrico Sperimentale di Torre Chiaruccia, a Santa Marinella (Roma), fondato dallo stesso Marconi nel 1932 in seno al Cnr. I fasci di microonde erano concentrati con antenne su vari oggetti in movimento (aerei, auto, e addirittura bestiame), non allo scopo di danneggiarli ma per capire come potevano essere localizzati captando l'eco delle onde riflesse. È del tutto plausibile che le descrizioni di questi esperimenti abbiano fatto nascere, o almeno alimentato, la leggende del fantomatico raggio della morte, quando in realtà riguardavano un primitivo sistema radar.

Fascisti su MarteLa storia e del raggio della morte è interessante anche nel contesto dei cosiddetti X-files fascisti, un insieme di documenti spuntati nel 2000 secondo cui, tra le altre cose, il raggio della morte di Marconi era retroingegneria aliena. Nel 1933 ci sarebbe stato lo schianto di un ufo, in seguito al quale nacque il Gabinetto RS/33, dove RS sta per ricerche speciali. Sotto il controllo dell'Ovra, la polizia segreta fascista, il Gabinetto doveva studiare l'oggetto alieno. E chi era a capo di questa unità X-Files di Mussolini? Guglielmo Marconi, ovviamente.

Gli ufologi a là Voyager hanno immediatamente accettato la narrazione, ma esistono anche gli ufologi scettici, che analizzano e catalogano testimonianze e documenti legati al fenomeno ufo ma senza dimenticare che per affermazioni straordinarie servono prove straordinarie.

Giuseppe Stilo, socio Cicap e Cisu (Centro Italiano Studi Ufologici) appartiene a questa categoria categoria, e in merito al raggio della morte in salsa ufologica spiega a Wired:

"Il mito del raggio della morte è figlio dell’uso pratico delle onde elettromagnetiche, ma viene da lontano – in sostanza dai raggi ustori attribuiti ad Archimede. Sorge agli inizi del XX secolo e ha il suo periodo di gloria fra gli Anni 20 e gli Anni 30. Non è figlio diretto dello sviluppo della tecnologia radar, ma quella contribuisce molto a crearne nuove, potenti versioni."

Il raggio della morte, spiega Stilo, è declinato in modi molto diversi, a volte opposti.  Lo si inventa per arricchirsi, o per venderlo alla potenza straniera migliore offerente. Oppure lo si inventa per patriottismo, e fornire al proprio Paese l’arma che lo renderà invincibile. In altre narrazioni invece lo si progetta per pacifismo:* è un’arma talmente distruttiva che se i suoi piani andassero a tutti, renderebbero folle l’idea di un nuovo conflitto sul tipo della Prima Guerra Mondiale. *A questo proposito, ricorda l'esperto, si ricordano le dichiarazioni che fece nel 1934 Nikola Tesla, quando disse di star lavorando anche lui a un raggio. È il prototipo dello scienziato anti-sistema, che non lavora né per denaro né per la nazione ma per superare l’uno e l’altro quadro di riferimento.

“Quanto al cosiddetto ufo di Mussolini*, sotto il profilo scientifico sono storie imbarazzanti. Nessuno sa da quale archivio possano arrivare quelle presunte carte e qualsiasi storico impallidirebbe vedendo come si ritiene di provare l’una o l’altra cosa. Ma la sostanza del mito dell’*ufo di Mussolini è che esso, nella mentalità dei suoi promotori, dal 1999 in poi è diventato molto di più di un semplice ufo precipitato (uno più, uno meno…): è diventato il grimaldello per una revisione totale della storia della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze. In questo modo rivela la sua natura di lettura alternativa della scienza, delle dinamiche sociali e, in fondo, dell’intera realtà”.